L'Università "Dante Alighieri" è una Università legalmente riconosciuta dallo Stato con D.M.. n°504 del 17/10/2007.
L'Ateneo, come tutte le altre Università, sia statali che riconosciute dallo Stato, è vigilato dal MIUR e dall’ANVUR.
Prende inoltre parte al Coordinamento delle Regionale delle Università Calabresi (assieme alla Università Mediterranea di Reggio Calabria, alla Magna Graecia di Catanzaro, e all'Università della Calabria).
Tutti i titoli rilasciati da questa Università, hanno pieno valore legale alla pari di quelli conseguiti negli Atenei statali.
L'Università, promossa dal Comitato locale della Società "Dante Alighieri" e dal Consorzio per l'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria, è sostenuta dalla Regione Calabria con una propria Legge (Legge regionale n. 32 del 1 dicembre 1988 e successive modifiche), dall'Ente Fondatore, dal Comune, dalla Città Metropolitana, e dalla Camera di Commercio di Reggio di Calabria, che forniscono la dotazione patrimoniale e assicurano il funzionamento ordinario dell'Università.
Al mantenimento ed allo sviluppo dell'Università possono concorrere altri Enti o Società e privati cittadini interessati a perseguirne le finalità affiancando i soggetti di cui al comma 1, nonché i contributi previsti dall'articolo 3 della legge n. 243 del 1991 e, ove ne ricorrano i presupposti, le risorse disposte per i piani di sviluppo del sistema universitario nazionale o erogate dalle linee di finanziamento nazionali, comunitarie e internazionali utilizzabili per i programmi e i progetti dell'Università. Al funzionamento dell'Università sono altresì destinati contributi, tasse e diritti versati dagli studenti iscritti ai Corsi.
L'Universita' e' autonoma ai sensi dell'articolo 33 della Costituzione, ha personalita' giuridica ed espleta la sua autonomia didattica, scientifica, organizzativa, amministrativa e disciplinare secondo lo Statuto e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti sull'ordinamento universitario.
L'Universita' ha lo scopo di diffondere con le proprie attivita' di insegnamento e di ricerca la conoscenza della lingua, della letteratura, dell'arte, della cultura e delle istituzioni politiche, sociali, giuridiche ed economiche dell'Italia in tutte le loro forme di espressione.
In modo particolare, l'Universita', cooperando precipuamente con i comitati italiani ed esteri della Societa' "Dante Alighieri", ha il fine di:
Sono organi dell'Universita':
Oltre i Corsi di Laurea, i Diplomi para-universitari, i Master e i Corsi post-laurea, l'Università per Stranieri, eroga anche Corsi di lingua e cultura italiana, che consentono di acquisire le seguenti certificazioni di conoscenza della lingua italiana (Ce.Co.L.):
livello elementare (A1 – A2)
livello intermedio (B1 – B2)
livello avanzato (C1 – C2)
Inoltre, in collaborazione con il Laboratorio Itals dell'Università Ca' Foscari di Venezia, è possibile sostenere presso l'Università per Stranieri l'esame per la Certificazione CEDILS (Certificazione in didattica dell'italiano a stranieri) con la quale si attestano le competenze teoriche e pratico-operative nel campo dell'insegnamento dell'italiano a stranieri.
![]() |
Regolamento per i Promotori dei Corsi per stranieri |
![]() |
Regolamento CE.S.A.S.S. |
![]() |
Regolamento Ce.Co.L |
L'Università per Stranieri "Dante Alighieri" eroga Master Universitari di primo e secondo livello, rivolti a giovani in possesso della laurea triennale o specialistica.
Il Master è un titolo post laurea di perfezionamento scientifico e di alta formazione, successivo al conseguimento della laurea triennale o della laurea specialistica.
È un eccellente completamento del percorso di studi e favorisce l'ingresso nel mondo del lavoro (rappresentano un'opportunità per completare in modo mirato le conoscenze acquisite nel percorso di studi già compiuto, acquisendo un profilo interessante ed appetibile per il mercato del lavoro) e promuove alta formazione di eccellenza alle persone già occupate.
I Master universitari hanno durata di almeno un anno e valore di almeno 60 crediti formativi universitari, alla conclusione dei quali viene rilasciato il titolo di Master universitario.
I corsi sono tenuti da docenti universitari, esperti di formazione, manager d'impresa e imprenditori: competenze e nozioni di diversa provenienza permettono l'integrazione tra una corretta impostazione metodologica e l'esperienza applicata.
Attualmente l'Ateneo eroga i seguenti master:
MASTER DI PRIMO LIVELLO | |
TITOLO | PARTNERS |
Information and Communication Technology for Development (ICT4D) | Medalics |
L'Università per Stranieri "Dante Alighieri" eroga i seguenti Corsi di Perfezionamento e/o aggiornamento
Poichè l'Università per Stranieri "Dante Alighieri", oltre ai canali tradizionali (Ambasciate, Istituti italiani di cultura, Società "Dante Alighieri", Scuole e Università), è interessata a favorire le iniziative di "Promotori" accreditati, nella seduta dell'11/02/2011 (verbale n. 33) del Comitato Tecnico Organizzativo, ha stabilito di procedere alla costituzione dell'Albo dei "Promotori" e alle norme che lo regolano, al fine di formalizzare il rapporto tra l'Università e il "Promotore" stesso.
Scarica il Regolamento dei Promotori
Il "Promotore" è una persona interessata a diffondere nel mondo, la lingua e la cultura italiana e calabrese, contribuendo a promuovere l'offerta didattico-formativa e la frequenza ai corsi di lingua e cultura italiana presso la stessa Università.
Possono chiedere l'iscrizione all'Albo dei "Promotori":
- Tutte le persone in possesso dei requisiti previsti dalla legge (elencati nella domanda di iscrizione) per la collaborazione con istituzioni pubbliche;
- Associazioni e Agenzie di qualsiasi natura (culturali, turistiche, sportive, ecc.) attraverso istanza del legale rappresentante, che autocertifichi il possesso degli stessi requisiti richiesti nella domanda di iscrizione.
I "Promotori" ufficialmente accreditati diventeranno, nelle nazioni in cui svolgeranno questa attività, "Ambasciatori" dell'Università e avranno l'opportunità, quando saranno presenti presso la sede dell'Università, di frequentare un ambiente multiculturale e multietnico.
I "Promotori", se decideranno di accompagnare gli studenti presso la nostra sede, potranno usufruire della nostra struttura (sala riunioni dedicata esclusivamente all'attività di promotore) e dei nostri servizi (biblioteca, computer con collegamento a internet, WI-FI, fotocopiatore, videoproiettore).
Inoltre potranno trattenere, a titolo di rimborso spese, una quota parte, per ciascuno studente iscritto, secondo lo schema seguente:
€ 60,00 (sessanta) nel mese di luglio o nel mese di agosto.
€80,00 (ottanta) in uno dei restanti mesi.
Per l'inserimento nell'Albo dei "Promotori" dell'Università è necessario inviare la richiesta per il tramite dell'apposita domanda corredata di curriculum vitae e del documento di identità.
N.B. Ogni tre mesi un'apposita Commissione esaminatrice si riunirà per valutare le istanze per l'inserimento dei candidati nell'Albo dei "Promotori". I risultati saranno comunicati agli interessati e, a coloro che avranno avuta riconosciuta l'idoneità, sarà inviata l'attestazione di avvenuta iscrizione all'Albo.
- La domanda può essere inviata tramite posta ordinaria a questo indirizzo:
- Oppure, via e-mail al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Oppure via Fax al seguente numero: 0039 0965 3696401
INFORMAZIONI UTILI
Procedura d'immatricolazione:
Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi in un corso di laurea con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, e di seguito alla sezione "Studenti dei Corsi di Laurea-Servizi On-Line", avvalendosi delle istruzioni fornite per la compilazione della modulistica nella "Guida all’immatricolazione on-line".
Immatricolazione studenti stranieri:
GLI STUDENTI STRANIERI COMUNITARI che abbiano raggiunto almeno il livello di conoscenza della lingua italiana B2 certificato, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo convenzionali e usufruire di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto
GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI RESIDENTI IN ITALIA che abbiano raggiunto quantomeno il livello di conoscenza della lingua italiana B2 certificato, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale convenzionali dell’Ateneo usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto dalle norme ministeriali https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ .
GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI NON RESIDENTI IN ITALIA che abbiano conseguito presso la “Scuola superiore di orientamento ed alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri” dell’Università, una competenza linguistica nella lingua italiana almeno pari a livello B2, o che diano prova di una competenza linguistica equivalente, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale convenzionali dell’Ateneo al fine di ottenere una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso dei requisiti prescritti dalle norme ministeriali https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ e solo se hanno prodotto domanda di preiscrizione tramite il portale UNIVERSITALY (https://www.universitaly.it/index.php/registration/firststep).
Tabella Tasse:
Regolamento tasse e contributi AA 2020/2021 - Corsi di laurea ordinari
Regolamento tasse e contributi AA 2020/2021 - Corso telematico
Assicurazione:
L'assicurazione dello studente (all'interno dell'edificio dell'Ateneo) è compresa nelle spese di iscrizione.
Servizi per la didattica:
Per i programmi didattici, orari delle lezioni, avvisi, prenotazioni e calendari degli esami è indispensabile consultare quotidianamente la Bacheca dei Corsi di laurea al seguente link: BACHECA DEI CORSI DI LAUREA
Servizi agli studenti:
Per i servizi di accoglienza, tirocinio, provvidenza, mobilità e orientamento è possibile rivolgersi ai tutor.
Mentre per il diritto allo studio è possibile usufruire delle borse di studio erogate dall'Ateneo i cui bandi vengono pubblicati annualmente sul sito. Per vedere la pagina Sostegno Economico ed il bando in vigore fare click qui.
Per gli alloggi è possibile utilizzare la pagina del sito web in cui si può visionare un elenco degli appartamenti in affitto agli studenti. Per vedere l'elenco degli appartamenti fare click qui
Non esistono invece servizi di ristorazione, mensa, servizi medici e attrezzature sportive.
Esiste invece un ausilio per studenti con esigenze speciali (bagni ed elevatori per studenti diversamente abili).
Per la mobilità internazionale è possibile rivolgersi ai tutor e ai corrispondenti esteri.
A norma dello Statuto e del Regolamento Didattico d'Ateneo, l'Università istituisce (da sola o in collaborazione con altri organismi, in modo particolare con quelli preposti ad assicurare il diritto allo studio) il Centro di studio e di accoglienza per studenti stranieri (Ce.s.a.s.s.) allo scopo di agevolarne la stabile permanenza in sede e la partecipazione ad attività di ricerca, culturali, ricreative, sportive e di tempo libero. Con apposito Regolamento, detto Centro sociale, svolge attifità finalizzate alla programmazione di attività ricreative, culturali, formative, sportive, di tempo libero e di accoglienza per gli studenti stranieri, anche con interventi di natura economica e con l'allestimento di strutture per la loro accoglienza.
Wifi
L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” mette a disposizione un servizio di connessione ad internet tramite rete wi-fi. Il collegamento può avvenire se ci si trova nelle aree di copertura del segnale e si dispone delle credenziali di accesso (username e password). La copertura wireless raggiunge la quasi totalità delle aule e dei luoghi frequentati dagli studenti. Per ottenere le credenziali di accesso è necessario compilare il modulo e inviarlo all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
L’accesso alla rete comporta l’accettazione della Privacy Policy (link: http://www.unistrada.it/l-universita-3/privacy) ed in particolare si rammenta che la connessione alla rete è utilizzabile solo per fini didattici e che è vietato:
• l’utilizzo per attività illegali, quali il download di materiale protetto da diritto d’autore (film, musica, ecc…);
• l’installazione di Access Point non autorizzati o la configurazione del proprio calcolatore come Access Point
Email istituzionale
L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” (di seguito Università) mette a disposizione dei propri studenti una casella di posta elettronica istituzionale personale, gestita da Google nell’ambito del servizio “Google Apps per le Scuole e le Università”.
Regolamento email istituzionale e Google Apps
Guida accesso email istituzionale
Organizzazione:
In sede di prima applicazione dello Statuto dell'Ateneo, le attribuzioni demandate dalle norme vigenti e da quelle dello Statuto medesimo al Consiglio di Facoltà, sono esercitate da un apposito Comitato Ordinatore composto da cinque Professori universitari di ruolo di discipline afferenti ai settori scientifico-disciplinari nei quali siano compresi gli insegnamenti previsti dall'ordinamento didattico della Facoltà.
I docenti di riferimento per il corso in Scienze del servizio sociale sono: i Professori Pasquale Amato, Carmelo Scavuzzo, Domenico Trischitta.
I Tutor sono i Professori Vincenzo Crupi, e Maria Castiello.
Il servizio di tutorato si svolge negli orari stabiliti dai Tutor e che saranno comunicati di volta in volta sulla Bacheca.
Organi di governo:
Comitato Tecnico Organizzativo;
Collegio dei Revisori dei Conti;
Organi di valutazione
Presidio di Assicurazione della Qualità;
Rappresentanti degli studenti:
Senato degli Studenti:
- Arcudi Domenico -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Arillotta Jessica -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Cartisano Daniele -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- El Assali Moad -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Modafferi Antonio -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consiglio di Amministrazione:
- Modafferi Antonio -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consiglio Accademico:
- Arillotta Jessica -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- El Assali Moad -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Regolamento didattico d'Ateneo:
clicca qui per visualizzare il RDA.
Statuto dell'Ateneo:
clicca qui per scaricare lo Statuto dell'Ateneo.
Regolamenti:
clicca qui per scaricare i regolamenti dell'Ateneo.
Mappe:
clicca qui per scaricare la mappa dell'edificio
Aula Informatica, biblioteca e tutorato:
E' presente una laboratorio d'informatica con collegamento ad Internet via cavo e wireless e una biblio-mediateca dove si svolgono anche i servizi di tutorato.
L'accesso alla Biblioteca è così regolato:
- Per la fruizione da parte degli studenti: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00
- Per la fruizione da parte del pubblico: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
L'accesso al laboratorio d'informatica è così regolato:
La fruizione è riservata esclusivamente agli Studenti, ai Docenti e ai Collaboratori dell'Università a qualsiasi titolo purchè comprovato da idonea documentazione.
Gli aventi diritto, per accedere al laboratorio, dovranno fare richiesta presso i servizi informatici dell'Università che provvederanno a fornire ai richiedenti la password d'accesso.
Il laboratorio è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.45 alle ore 18.00 (fatti salvi eventuali impegni didattici)
Servizi di segreteria e di supporto alla didattica:
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi presso la Segreteria dei Corsi di Laurea.
Lo sportello informativo è aperto al Pubblico dal Lunedì al Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, Mercoledì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.00.
Altre attività formative, professionali e Stage:
Durante l'a.a. sono previste altre attività che consentono l'acquisizione di crediti formativi (rivolgersi in segreteria).
Corsi di lingua e di Informatica:
Vengono erogati sistematicamente corsi di informatica e corsi di molteplici lingue. Per i corsi di lingue straniere consultare la pagina del Centro Linguistico d'Ateneo (CLADA)
Attività culturali e sociali:
Si svolgono presso la Biblio-mediateca, si svolgono inoltre sempre all'interno dell'Ateneo seminari, convegni, e incontri di studio. L'Università organizza anche viaggi di studio.
Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione degli studenti frequentanti (Statistiche):
Questionario laureandi
Questionario valutazione anonima
Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti A.A. 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti A.A. 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti CdS L-39 A.A. 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti CdS L-39 A.A. 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti CdS LM-87 A.A. 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti CdS LM-87 A.A. 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti CdS LM-94 A.A. 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti CdS LM-94 A.A. 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime studenti Corso di Laurea L-24 A.A. 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime Strutture e Servizi A.A. 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-94 anno 2019-2020
Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti A.A. 2018-2019
Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti A.A. 2018-2019
Statistiche valutazioni anonime Strutture e Servizi A.A. 2018-2019
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2018-2019
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2018-2019
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-94 anno 2018-2019
Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti A.A. 2017-2018
Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti A.A. 2017-2018
Statistiche valutazioni anonime Strutture e Servizi A.A. 2017-2018
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2017-2018
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2017-2018
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-94 anno 2017-2018
Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti A.A. 2016-2017
Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti A.A. 2016-2017
Statistiche valutazioni anonime Strutture e Servizi A.A. 2016-2017
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2016-2017
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2016-2017
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-94 anno 2016-2017
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2015-2016 - 2° semestre
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2015-2016 - 2° semestre
Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2015-2016 - 2° semestre
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2015-2016 - 1° semestre
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2015-2016 - 1° semestre
Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2015-2016 - 1° semestre
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2014-2015
Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2014-2015
Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2014-2015
Questionario laureandi 2013-2014
Questionario docenti 2013-2014
Questionario studenti 2013-2014
Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2013-2014
Statistiche valutazioni docenti 2013-2014
Statistiche valutazioni laureandi 2013-2014
Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2012-2013
Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2011-2012
Rilevazioni delle opinioni degli studenti laureandi a.a 2011/2012
Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2010-2011
Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2009-2010
Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2008-2009
Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2007-2008
Ateneo
Corsi di Lingua Italiana
Promotori
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.