Progetti Internazionali


PROGRAMMA OPERATIVO ENPI (S&T MED Sustainability and Tourism in the Mediterranean – P.O. ENPI CBCMED 2007/2013, realizzato dall’01/01/2013 al 30/06/2016.

Il Progetto Strategico “Sustainability and Tourism in the Mediterranean”  (S&T MED) rientrante nel Programma Operativo ENPI CBC Mediterranean Basin 2007/2013, ha visto coinvolta in maniera attiva l’Università nell’organizzazione di percorsi formativi dedicati ad operatori turistici ed esperti nell’Area del Mediterraneo. I partner del progetto erano i seguenti: il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Penisola di Sinis (Sardegna), la Stazione Zoologica Anton Dohrm, la municipalità di Mahdia (Tunisia) e l’Istituto Nazionale di Scienze Marine e Tecnologia della Tunisia, la Al-Balqa Applied University e l’Area Marina protetta di Aqaba (Giordania).

http://www.unistrada.it/comunicazione-2/avvisi/300-progetto-strategico-sustainability-and-tourism-in-the-mediterranean-s-t-med

Progetto Catchain – Research and Innovation Staff Exchange MSCA-RISE-2017 grant agreement No 778398

E’ stato già avviato e continua il Progetto Catchain – Research and Innovation Staff Exchange MSCA-RISE-2017 grant agreement No 778398. Con tale Progetto, l’Università entra a far parte di un consorzio di cui fanno già parte le seguenti prestigiose università e i seguenti centri di ricerca: Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano, National Technical University Of Athens, Universiteit Maastricht – MERIT, Institute of Baltic Studies, Tallinna Tehnikaulikool, Grenoble Ecole de Management, Universidad Complutense de Madrid, Università Roma3, Centre for Development Studies, Universidade Estadual de Campinas, Universidad Nacional – CINPE, University of Malaya, Tshwane University of Technology, Center for Economic Catch-Up.

Sostegno agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità, approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015, che, attraverso la collaborazione di tutti i Paesi e di tutte le componenti della società, mira a realizzare pienamente i diritti umani di tutti gli individui e a bilanciare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale e ambientale.
UNIDA si impegna a sostenere nelle sue attività istituzionali, e in particolare tramite la didattica, gli obiettivi dell’Agenda 2030 e a tutelare la dignità della persona umana come valore universale attraverso la progettazione di percorsi formativi fondati sui valori della giustizia, dell’uguaglianaza e della non discriminazione. Nella didattica, nella ricerca e nella Terza missione, l’Ateneo mira a rafforzare i presupposti culturali necessari per costruire una società in cui si rispettino l’etnia, la diversità culturale e dove tolleranza, sviluppo sociale e pari opportunità consentano la totale realizzazione delle capacità umane e delle politiche di inclusione sociale.
L’attuazione dell’Agenda richiede un forte sostegno da parte di tutte le componenti della società, ed è evidente come le università possano fornire un impulso decisivo al perseguimento degli obiettivi dell’Agenda, specialmente per l’attivo coinvolgimento dei giovani.

UNIDA4Health

L’Ateneo è impegnato nella promozione del benessere psico-fisico e della salute attraverso iniziative che coinvolgono l’intera comunità accademica, e sono rivolte in maniera analoga ai docenti, al personale tecnico-amministrativo e agli studenti, nel convincimento che la tutela e il miglioramento della salute individuale e collettiva costituiscano responsabilità ineludibili, da condividere nell’interesse generale. In tal senso, l’Università intende farsi promotrice di opportunità di formazione, divulgazione e prevenzione proposte in collaborazione con esperti e personale sanitario qualificato, che siano volte a favorire stili di vita sani e un’adeguata consapevolezza delle principali modalità di prevenzione.
Il progetto di Terza missione Student health and well-being service hub, approvato nel 2018, mira a trasformare l’Ateneo in una Health promoting University, anche attraverso il contributo multidisciplinare dei vari insegnamenti, che potranno affrontare il tema della salute sotto vari punti di vista, riflettendo su quali siano, nel contesto universitario stesso, ma anche a livello di popolazione locale, le diverse facce della domanda di salute, anche in termini di benessere, qualità di vita, servizi, equità e maggiore coesione sociale.
In un tale scenario, il ruolo dell’Università diventa quindi cruciale per promuovere e sostenere il cambiamento non solo in termini informativi, ma soprattutto per favorire l’acquisizione da parte degli studenti (nonché di tutte le componenti dell’Istituzione) delle competenze necessarie a maturare un’effettiva autonomia di giudizio rispetto a tutti quei fattori (economici, ambientali, sociali) che condizionano i comportamenti dei singoli in tema di salute.

Mobilità in uscita di studenti e dottorandi

L’obiettivo può essere perseguito sia a seguito dell’adesione ad EPLO – European Public Law Organization (deliberata dal Consiglio Accademico nella riunione di cui al verbale n. 47 dell’1 agosto 2019 e dal Consiglio di Amministrazione nella riunione di cui al verbale n. 29 del 30 settembre 2019), sia nell’ambito del Progetto Catchain – Research and Innovation Staff Exchange MSCA-RISE-2017 grant agreement No 778398 (di cui si è detto nel Paragrafo 5.3 sub b) punto R4 del Piano strategico pluriennale).

Accordi con altre Università straniere

L’Ateneo, nel quadro delle possibili collaborazioni con altre realtà universitarie straniere, ha avviato un processo di collaborazione con l’Università di Tolone, al fine di stipulare nel corso del prossimo anno accademico una convenzione mirata ad implementare forme di scambio internazionale a livello di didattica e ricerca, coinvolgendo sia il personale docente che gli stessi studenti.
In particolare tale Convenzione avrà come obiettivi principali:
-    una possibile progettazione di CdS condivisa tra i due Atenei, nell’ambito dell’intercultura e la coesione sociale;
-    lo scambio di docenti per attività didattico-formative, nell’ambito degli attuali CdS attivati nei due Atenei;
-    progetti di ricerca comune per sviluppare una partnership scientifica nell’ambito degli studi sull’area mediterranea;
-    una promozione della mobilità degli studenti tra i due Atenei nell’ambito del Progetto Erasmus+.
Altra Convenzione è quella su Nuove prospettive della valorizzazione dei beni culturali, siglata tra “Il Gruppo di Ricerca Pro Iure et Cultura” istituito presso l’Università di Santiago de Compostela e il Centro di Ricerca “E. Silvestri” dell’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, intende attivare e realizzare una rete di studiosi al fine di procedere alla ricerca sul tema suddetto, con un’attività volta al conseguimento dei seguenti obiettivi:
-           collaborare alla creazione, progettazione e realizzazione di programmi di ricerca e di ricerca-intervento nei territori interessati dall'azione dei due soggetti, anche in risposta a bandi di istituzioni locali, nazionali, internazionali;
-          realizzare programmi di collaborazione scientifica, anche in rete con Università italiane, spagnole e di altri Paesi già coinvolte in attività curate dai due soggetti;
-          collaborare alla progettazione, alla realizzazione e alla diffusione di pubblicazioni relative ai programmi e alle ricerche svolte;
-          promuovere e sostenere la mobilità di studenti, dottorandi, ricercatori e docenti, all’interno di programmi di formazione (di primo, secondo e terzo livello) e di ricerca, al fine di consentire attività nel settore in oggetto.

Programmi della Scuola di Orientamento e Alta Formazione in Lingua e Cultura italiana

La Scuola di Orientamento e Alta Formazione in Lingua e Cultura italiana dell’Università per Stranieri di Reggio Calabria persegue l’obiettivo di promozione dell’internazionalizzazione dell’Ateneo attraverso l’organizzazione di corsi di italiano  rivolti a studenti stranieri, anche Erasmus. Agli studenti in regola con la frequenza delle lezioni sarà rilasciato un Attestato di frequenza o un Certificato con i crediti conseguiti e la valutazione in trentesimi degli esami sostenuti. I Certificati sono validi in Italia ed all'estero. Per ogni livello sono assegnati dei Crediti Formativi Universitari (CFU) e dei Crediti Europei (ECTS) che hanno valore presso le Università che aderiscono al sistema e nei Corsi di Lingua e Cultura italiana allo stesso livello per il quale saranno conseguiti. È possibile ottenere dei CFU/ECTS anche frequentando corsi integrativi, attività extracurriculari, viaggi di istruzione e conferenze, secondo le disposizioni di volta in volta emanate dal Collegio Docenti, pubblicizzate nelle bacheche e sul sito dell’Università. Il CE.S.A.S.S., con  la sua funzione di accoglienza riservata agli studenti stranieri, avrà come sempre il compito di organizzare attività di carattere culturale, sociale e ricreativo e viaggi d’istruzione.
      La segreteria del CE.S.A.S.S. si  occuperà anche di:
•    Coordinamento dei Promotori;
•    Borse di studio;
•    Premi studio;
•    Alloggi per gli studenti;
•    Carta dello Studente;
•    Servizio di assistenza sanitaria agli studenti stranieri.
L’offerta formativa inoltre sarà potenziata con la realizzazione, già dal mese di marzo 2020, di corsi on line per i livelli A1, A2, B1 e B2. Lezioni di alta qualità, realizzate da docenti esperti nel settore dell’italiano L2, saranno sempre accessibili grazie all’e-learning e saranno corredate da esercizi e quiz finali per testare quanto appreso.
IL CORSO DI DIPLOMA DI ALTA FORMAZIONE DOCENTI continuerà ad essere centrale nell'offerta formativa per studenti stranieri con l’obiettivo di formare Docenti stranieri di italiano come lingua seconda (L2), i quali nel proprio Paese d’origine diffonderanno la lingua italiana in maniera diretta ed efficace.
Per questo Corso, così particolarmente accurato, oltre agli Esperti linguistici della Scuola, saranno chiamati alla docenza professori dalle Università Statali e non, specializzati nell’insegnamento a stranieri.
La Scuola dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” si propone di realizzare Corsi di perfezionamento ed aggiornamento per docenti e studenti stranieri e italiani, corsi specifici di linguaggio enogastronomico, di lingua e cultura cinematografica italiana, laboratori di lettura e recitazione, seminari integrativi pluridisciplinari, tirocini formativi attivi e Certificazioni.
In continuità con gli anni precedenti, la Scuola si avvarrà della collaborazione dell'Università Ca' Foscari di Venezia per l’organizzazione del corso di preparazione all’esame di Certificazione CEDILS in didattica dell’ Italiano a stranieri- L2/LS, Certificazione per l'insegnamento della Lingua Italiana a Studenti Stranieri e riconosciuta dal MIUR quale  titolo di specializzazione L2/LS per accedere anche alla nuova classe di concorso A23 dedicata all'insegnamento dell'italiano L2.  La Scuola si propone come obiettivo quello di realizzare, con il supporto di un Comitato scientifico specializzato, una propria Certificazione che abbia lo stesso valore e riconoscimento ministeriale e che potenzi e accresca l’offerta formativa.
Per quanto riguarda invece la Ce. Co. L. , Certificazione di Competenza Linguistica,  che attesta la conoscenza dell’italiano valutando le abilità comunicative e linguistiche (ascolto, lettura, produzione scritta e orale), la Scuola, in collaborazione con Enti accreditati, in sedi d’esame decentrate e nella propria Sede, vista la crescente domanda, continuerà a somministrare prove di esame per la Certificazione di Competenza Linguistica.
Nuovi accordi di Convenzione sono già stati avviati con la Regione Calabria per la realizzazione di Corsi rivolti a giovani di origine calabrese, residenti stabilmente all’estero con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della cultura e delle tradizioni calabresi per la promozione e l’accrescimento del legame dei discendenti di seconda e terza generazione degli emigrati calabresi residenti all’estero, con il territorio di origine.
In accordo con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria saranno organizzati corsi intensivi di lingua italiana agli studenti stranieri in mobilità Erasmus (Programma Erasmus+) e percorsi didattici rivolti a immigrati  residenti nella Regione Calabria, per l’apprendimento dell’italiano e per l’integrazione nel nostro tessuto sociale. La Scuola si avvarrà della collaborazione di club service presenti sul territorio.
I Docenti della Scuola hanno programmato la partecipazione attiva a Convegni Nazionali e Internazionali. Per il 2020, in particolare, è prevista la partecipazione al Congresso internazionale Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE) Didattica e Valutazione e al Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) : La rappresentazione dell’apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura.
Conferenze e Seminari saranno organizzati per un sempre maggiore confronto e per potenziare il processo di internazionalizzazione dell'Università, come richiesto dal Piano della Qualità, dal Piano Strategico e dalla Programmazione Triennale. La partecipazione ai Bandi Erasmus permetteranno inoltre al personale docente ed amministrativo della Scuola di approfondire scambi presso Università straniere rafforzando la cooperazione in ambito accademico.

Progetto Catchain – Research and Innovation Staff Exchange MSCA-RISE-2017 grant agreement No 778398

Privacy

Premessa

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“RGPD”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” informa gli utenti della Segreteria Studenti (aspiranti studenti, iscritti e laureati) in merito all’utilizzo dei dati personali che li riguardano.

Resta ferma l’osservanza da parte dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” della vigente normativa in materia di trasparenza e di pubblicazione obbligatoria di dati e documenti.

Titolare del trattamento e Responsabile per la protezione dei dati (RPD)

Titolare del trattamento dei dati è l’Università per Stranieri “Dante Alighieri”, nella persona del Rettore pro tempore, Via del Torrione 95 - 89125 - Reggio Calabria, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Ai sensi degli artt. 37 e seguenti del Regolamento UE 2016/679, l’Ateneo ha nominato il Responsabile per la protezione dei dati (RPD) individuato nel Dott. Fabrizio Ambrosio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali trattati dalla Segreteria Studenti, anche a mezzo di applicazioni informatiche, sono:
a.    i dati forniti direttamente dagli utenti all’atto dell’iscrizione alle prove di ammissione ai corsi, all’atto della richiesta di benefici e agevolazioni, all’atto dell’immatricolazione e durante tutta la carriera universitaria;
b.    i dati relativi alla condizione economica del nucleo familiare, acquisiti con le attestazioni ISEE/ISEEU, ai fini della determinazione dell’importo delle tasse universitarie e dell’ammissione ai benefici e agevolazioni legate a specifici requisiti di reddito;
c.    i dati forniti di volta in volta dagli utenti in relazione allo specifico servizio richiesto;
d.    i dati relativi alla carriera universitaria;

Tali dati vengono trattati esclusivamente per il perseguimento delle finalità istituzionali dell’Ateneo, in particolare per gli adempimenti richiesti dalla legge ai fini della gestione del rapporto didattico e amministrativo tra Università e studenti, nonché per l’erogazione degli specifici servizi richiesti dagli utenti (ad es. iscrizione e frequenza di corsi di studi universitari in presenza e in modalità e-learning; gestione della carriera universitaria; utilizzo dei servizi di orientamento; conseguimento del titolo di studio; calcolo degli importi e delle tasse dovute; utilizzo dei servizi telematici e di posta elettronica; utilizzo dei servizi bibliotecari; accesso ai laboratori e ad altre strutture protette; fruizione di agevolazioni e dei relativi servizi per il diritto allo studio; divulgazione dell’offerta formativa dell’Ateneo; attività di orientamento, tutorato e mobilità internazionale; procedure legate alle elezioni dei rappresentanti degli studenti e per eventuale svolgimento dei compiti inerenti la carica elettiva ricoperta dall’interessato negli organi di Ateneo, ecc.). Le basi giuridiche del trattamento sono quindi l’ottemperanza a obblighi di legge e contrattuali, l’adempimento di specifiche richieste dell’interessato prima della conclusione del contratto e il trattamento dei dati connesso alla gestione di eventuali reclami o contenziosi e per la prevenzione e repressione di frodi e di qualsiasi attività illecita. Il conferimento dei dati è requisito necessario per la instaurazione del rapporto tra Studenti e Università e per l’erogazione dei servizi richiesti dagli utenti; il mancato conferimento dei dati di cui alle lett. a), b), d) preclude l’instaurazione e la prosecuzione del rapporto con l’Università. L’omessa fornitura dei dati indicati alla lett. c) comporta l’impossibilità di accedere ai servizi richiesti.

Modalità del trattamento

La raccolta dei dati avviene nel rispetto dei principi di pertinenza, completezza e non eccedenza in relazione ai fini per i quali sono trattati. I dati personali conferiti sono trattati in osservanza dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, previsti dall’articolo 5 RGPD, anche con l’ausilio di strumenti informatici e telematici atti a memorizzare e gestire i dati stessi, e comunque in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la massima riservatezza dell’interessato. I dati possono essere oggetto di trattamento in forma anonima per lo svolgimento di attività statistiche finalizzate al miglioramento dei servizi offerti.

Categorie di soggetti autorizzati al trattamento o ai quali i dati possono essere comunicati

I dati personali degli utenti saranno conosciuti e trattati, nel rispetto della vigente normativa in materia, dai dipendenti universitari (individuati come Autorizzati al trattamento) addetti alla Segreteria Studenti. I dati potranno essere comunicati:
a.    alle strutture dell’Ateneo che ne facciano richiesta, per le finalità istituzionali dell’Ateneo o in osservanza di obblighi legislativi;
b.    a soggetti pubblici non economici o consorzi partecipati dall’Ateneo (ad es. MIUR, Dipartimento della Funzione Pubblica, CUN, CINECA, Autorità Giudiziaria, altri soggetti pubblici presso cui verificare i requisiti autocertificati) quando la comunicazione è necessaria per lo svolgimento di funzioni istituzionali dell’ente richiedente;
c.    ad alcuni soggetti esterni, individuati come Responsabili del trattamento ex art. 28 RGPD;
d.    a soggetti pubblici e privati, qualora tali soggetti ne facciano richiesta al fine di agevolare l’orientamento, la formazione e l’inserimento professionale degli studenti e dei laureati dell’Ateneo.
I dati sensibili e giudiziari potranno essere comunicati, nell’ambito del perseguimento delle finalità indicate al punto 2, solo ove previsto da norme di legge o di regolamento a istituti bancari che gestiscono i servizi bancari abbinabili alla carta-badge rilasciata in sede di immatricolazione, che tratteranno i dati in qualità di titolari autonomi. È fatta salva, in ogni caso, la comunicazione o diffusione di dati richiesti, in conformità alla legge, dall’Autorità di Pubblica Sicurezza, dall’Autorità Giudiziaria o da altri soggetti pubblici per finalità di difesa, sicurezza dello Stato ed accertamento dei reati, nonché la comunicazione all’Autorità Giudiziaria in ottemperanza ad obblighi di legge, laddove si ravvisino ipotesi di reato. Al di fuori dei predetti casi, i dati personali non vengono in nessun modo e per alcun motivo comunicati o diffusi a terzi. Non saranno, infine, trasferiti dati personali verso Paesi terzi od organizzazioni internazionali a meno che ciò non sia strettamente connesso a richieste specifiche provenienti dall’utente, per le quali si acquisirà un apposito consenso.

Conservazione dei dati
I dati personali contenuti nel fascicolo dello studente, nelle graduatorie e nei verbali o nei decreti inerenti studenti e laureati saranno conservati dall’Università per un tempo illimitato; i dati personali contenuti nei documenti cartacei dei test di ammissione saranno, invece, conservati per 5 anni.


Diritti dell’interessato
L’Interessato può proporre reclamo a un’Autorità di controllo ed esercitare ai sensi degli artt. da 15 a 22 del RGPD il diritto di:
•    chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali che lo riguardano, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento;
•    opporsi al trattamento;
•    chiedere la portabilità dei dati, rivolgendosi ai seguenti contatti: Responsabile della Protezione dei Dati, Dott. Fabrizio Ambrosio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .


Modifiche alle Informazioni
Le presenti Informazioni potrebbero subire delle modifiche nel tempo. Si consiglia, pertanto, di verificare, nella sezione Privacy del sito web http://www.unistrada.it, che la versione a cui ci si riferisce sia la più aggiornata.


IL RETTORE
Prof. Salvatore Berlingò

Fatturazione elettronica

La Legge di bilancio 2018 ha previsto, con decorrenza 1° gennaio 2019, l’obbligo della fatturazione elettronica per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti stabiliti o identificati in Italia.

Le fatture elettroniche verranno inviate e recapitate tramite il sistema di interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate.

In ordine al suddetto obbligo, il nostro "Codice destinatario" o "Codice univoco" è il seguente:

 

USAL8PV

 

secondo quanto previsto dalla nuova normativa.

Carta dei Servizi

La Carta dei Servizi è un documento di programmazione con cui vengono descritti i servizi che l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” offre ai propri utenti esterni, nonché le modalità di erogazione e gli standard di qualità individuati per ciascun servizio. La Carta dei Servizi è dunque lo strumento di comunicazione con cui l’Ateneo si impegna a favorire la diffusione di un’informazione corretta, aggiornata, accessibile e trasparente. La Carta dei servizi viene sottoposta ad un processo di revisione periodica al fine di dar conto degli aggiornamenti e dei cambiamenti relativi ai servizi offerti, anche alla luce di eventuali azioni di recepimento di suggerimenti provenienti sia dagli Organi d’Ateneo sia dall’utenza, tramite segnalazioni dirette o attraverso periodiche rilevazioni del livello di soddisfazione.

Allegato: Carta dei servizi e standard di qualità

Ufficio per la Parità e l'Inclusione

L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria ha istituito l’Ufficio per la Parità e l’Inclusione (U.P.I.) per garantire il diritto allo studio e promuovere l’integrazione degli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento nella vita universitaria.

Per beneficiare di tali servizi è necessario presentare la documentazione richiesta durante la procedura di immatricolazione, e successivamente contattare l’U.P.I. al fine di concordare una data per il Colloquio di Accoglienza durante il quale formulare il Progetto Universitario Individualizzato.

È possibile richiedere il Colloquio di Accoglienza e raccogliere informazioni specifiche sui servizi rivolti agli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento rivolgendosi direttamente all’U.P.I. inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Regolamento Servizi per gli studenti con disabilità e DSA

Tirocini extra-curriculari

Ente Sede
Corte di Appello Reggio Calabria
Tribunale Reggio Calabria
Tribunale Palmi
Tribunale Locri
Work soc. cooperativa Reggio Calabria

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen

Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.