Cinque per Mille

 

 
 
5 x 1000

NON È UNA TASSA IN PIÙ...

Dona il tuo 5x1000
all'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria
 

 

patio2
Nel compilare la dichiarazione dei redditi Tu puoi decidere a chi destinare questa piccola quota delle Tue imposte senza alcuna tassa aggiuntiva. Puoi dare un contributo importante alla ricerca scientifica e dell'università italiana assegnando il 5 per mille all'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria e puoi comunque mantenere la scelta di destinazione dell'8 per mille senza oneri aggiuntivi. L'Università non ha scopo di lucro, investe tutti i fondi raccolti per attività didattiche e punta in particolar modo sui giovani del Sud.
 
SCEGLI DI SOSTENERE LA RICERCA SCIENTIFICA E L'UNIVERSITÀ!!
 
5x1000facsimile
Il Ministero per l'Università, con decreto del 17 ottobre 2007 (Supplemento ordinario G.U. n.265 del 14 novembre 2007) ha istituito l'Università per Stranieri "Dante Alighieri" come Università non statale legalmente riconosciuta, istituto superiore ad ordinamento speciale, i cui titoli, aventi pieno corso legale, saranno rilasciati per le certificazioni di competenza di lingua e cultura italiana dalla:
"Scuola superiore di orientamento e alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri"
e per i diplomi di laurea e post laurea a livello universitario dalla Facoltà di: "Scienze della Società e della Formazione d'Area Mediterranea".
 
Se invece vuoi fare una donazione...
 
"La Ricerca scientifica negli ultimi anni ha incontrato il crescente interesse della società civile: anche il Legislatore fiscale ha capito l'importanza che ricopre nel tessuto economico di una nazione che guarda al futuro ed allo sviluppo. Nel recente passato sono state emanate numerose disposizioni istituenti agevolazioni fiscali in relazione all'erogazione di liberalità in favore di enti che operano nel settore della ricerca scientifica. La materia in esame è stata oggetto di numerose trasformazioni che hanno determinato l'introduzione di norme volte a favorire ed incentivare le donazioni in favore degli enti in questione. Si propone di seguito un quadro sintetico delle agevolazioni previste in materia."

(liberamente tratto dall'art. "Tutte le agevolazioni alla ricerca scientifica" - L'avvenire pag. 6 del 26/02/2008 pagina a cura di Roberto Zambiasi e Filippo Bergamino)
 
PER LE PERSONE FISICHE
NORMA TIPO DI EROGAZIONE DESTINATARI TIPO E MISURA DI AGEVOLAZIONE
art. 10, comma I, lett. L-quater TIUR Denaro Università, fondazioni universitarie ed enti di ricerca pubblici o vigilati dal Ministero dell'Istruzione Deduzione dell'imponibile IRPEF senza limiti
art. 3, comma 5, L.24/12/2007 n.244 (Fin.2008) denaro (con tetto max complessivo di 380 mil. per il 2008/2009) Università ed enti di ricerca scientifici e sanitari autorizzati Devoluzioni del 5X1000 del reddito IRPEF dichiarato
 
PER LE IMPRESE
NORMA TIPO DI EROGAZIONE DESTINATARI TIPO E MISURA DI AGEVOLAZIONE
art. I, comma 353, L.23/12/2005 n.266 (Fin.2006) Denaro Università, fondazioni universitarie ed enti di ricerca individuati con decreto Deduzione dell'imponibile senza limiti
art. 3, comma 5, L.24/12/2007 n.244 (Fin.2008) Trasferimenti gratuiti Università ed enti di ricerca scientifici e sanitari autorizzati Esenzione da tasse e imposte indirette diverse dall'IVA, riduzione oneri notarili su trasf.
 
Puoi sostenere l'Università per Stranieri "Dante Alighieri"
facendo la donazione con una delle seguenti modalità:
 
BONIFICO BANCARIO BOLLETTINO POSTALE
su c/c 0000025350

intestato a: Università per Stranieri "Dante Alighieri"
presso: Banca "Monte dei Paschi di Siena"
sede centrale di Reggio Calabria.

CODICI
BIC/SWIFT: PASCITMMREG
IBAN: IT 10 L01030 16300 000002535012
su c/c 15247893

intestato a: Università per Stranieri "Dante Alighieri"
(utilizzabile anche dall'estero)
 
NOTE IMPORTANTI: Indicare sempre la destinazione della donazione all'interno della causale. Indicare i dati personali e il recapito dove sarà inviata la ricevuta per la detrazione. In caso di Bonifico Bancario è possibile inviare tramite e-mail i propri dati all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 



Dove siamo

Dove siamo

L'Università per Stranieri "Dante Alighieri" si trova nel centro storico della città di Reggio Calabria a pochi passi dal Teatro comunale "Francesco Cilea", da Palazzo S. Giorgio sede del Comune, dal "Palazzo Foti" sede della Provincia e dalla Prefettura. Inoltre è vicinissima al Corso Garibaldi che è la via principale della Città e dal bellissimo Lungomare "Falcomatà".

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

Come raggiungerci:

 

In Aereo

Nella città di Reggio Calabria è presente l'aereoporto dello Stretto "Tito Minniti" che dista dall'Università 5 Km circa ed è collegato con alcune delle principali città italiane e, periodicamente, anche con alcune città europee. Inoltre, a distanza di circa 100 Km, ci sono gli aeroporti internazionali di Lamezia Terme e di Catania.

Dall’aeroporto di Reggio Calabria, il centro della città è raggiungibile in 20 minuti circa (per mezzo di taxi o autobus di linea. La linea dell’autobus che effettua servizi dall’aeroporto fino al centro è il n° 111 ed è possibile prenderlo dalla fermata dell’autobus che si trova di fronte l’uscita dell’aeroporto ,  e viceversa dal centro (Museo/ Corso Matteotti) all’aeroporto la linea da prendere è il n°114 e 119. Per maggiori dettagli è consigliabile controllare il sito della compagnia di trasporti metropolitana ATAM: http://www.atam-rc.it/

Dall’aeroporto di Catania, è possibile raggiungere Reggio Calabria prendendo l’autobus navetta n°457 fuori dall’aeroporto per andare alla stazione centrale di Catania. Da lì si possono prendere I treni per Reggio Calabria. Per visionare gli orari dei treni consultare il sito delle Ferrovie dello Stato www.trenitalia.it

Dall’aeroporto di Lamezia Terme, è possibile raggiungere Reggio Calabria prendendo l’autobus navetta n° 90 per andare alla stazione centrale di Lamezia e da lì prendere un treno per Reggio Calabria. Per visionare gli orari dei treni consultare il sito delle Ferrovie dello Stato:  www.trenitalia.it

 
Highslide JS
Aereoporto di Reggio Calabria







 

In treno

L'Università è posta a metà strada (500 metri circa) dalle stazioni ferroviarie di "Reggio Calabria Centrale" e "Reggio Calabria Lido" che sono collegate alle principali città italiane tramite i servizi di Trenitalia.

 
Highslide JS
Stazione Centrale di Reggio Calabria

 

Highslide JS
Stazione Lido di Reggio Calabria







 

In auto

Reggio Calabria è raggiungibile tramite l'Autostrada A3 (pedaggio gratuito) che parte dalla città di Salerno. La A3, attualmente, è in fase di avanzata ristrutturazione e la sua ultimazione è prevista entro la fine del 2013.

 
Highslide JS
Autostrada Salerno reggio calabria A3

 

Highslide JS
Autostrada Salerno reggio calabria A3







 

Where we are

Where we are

The University for Foreigners "Dante Alighieri" is located in the historical center of the city of Reggio Calabria, a few steps from the "Francesco Cilea" teatre, Palazzo S. Giorgio seat of the municipality, from the "Palazzo Foti" seat of the Province and the Prefecture. It is also close to Corso Garibaldi, which is the main street of the city and the beautiful Promenade "Falcomatà."

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

How to get there:

 

By plane

In the town of Reggio Calabria is the airport "Tito Minniti" which is about 5 km from the University and is connected with some of the main Italian cities and, periodically, even with some European ones. In addition, a distance of about 100 km, there are the international airports of Lamezia Terme and Catania.

From Reggio Calabria airport , the city center can be reached in about 20 minutes ( by taxi or bus. The bus line that provides services from the airport to the city center is the No. 111 , and you can take it from the bus stop located in front of the airport exit , and vice versa from the center ( Museum / Corso Matteotti ) airport line to take is the No. 114 and 119. For more details you should check out the site of the transport company Metro ATAM : http://www.atam-rc.it/.

From Catania airport , you can reach Reggio Calabria taking the shuttle bus No. 457 out of the airport to go to the Central Station in Catania. From there you can take trains to Reggio Calabria. To view train timetables visit the website of the State Railways www.trenitalia.it.

Lamezia Terme Airport , you can reach Reggio Calabria taking the shuttle bus No. 90 to go to the central station of Lamezia and from there take a train to Reggio Calabria. To view train timetables visit the website of the State Railways : www.trenitalia.it.

 

Highslide JS
Airport of Reggio Calabria







 

By train

The University is located halfway (500 meters) from the train stations of "Reggio Calabria Centrale" and "Reggio Calabria Lido" which are linked to the main Italian cities through the services of Trenitalia.

 
Highslide JS
Central railway station of Reggio Calabria

 

Highslide JS
Lido railway station of Reggio Calabria







 

By car

Reggio Calabria is accessible via the A3 motorway (toll free) which starts from the city of Salerno. The A3, currently, is in an advanced stage of restoration and its completion is expected by the end of 2013.

 
Highslide JS
Salerno reggio calabria A3 highway

 

Highslide JS
Salerno reggio calabria A3 highway







 

Informativa sull'uso dei cookie

Questa informativa sull'utilizzo dei cookie è resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003).

Questo sito utilizza un cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure. In questa pagina sono riportate informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli.

 

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine "cookie".

 

Tipologie di cookie utilizzati da unistrada.it

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

  • Cookie tecnici. Si tratta di cookie strettamente necessari, indispensabili per il corretto funzionamento dei siti e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate. La durata dei cookie è limitata alla sessione di lavoro. La loro disattivazione compromette l'utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica resta normalmente utilizzabile. Questo sito utilizza esclusivamente un cookie di questo tipo.
  • Cookie analitici. Questi cookie tengono traccia del numero di accessi al Sito e delle pagine che l’utente visita con maggiore frequenza, nonché delle modalità di utilizzo del Sito stesso e dei suoi link. Consentono anche l’immediata identificazione e risoluzione di tutte le problematiche tecniche che potrebbero avere un impatto sulla navigazione. Le informazioni che questi cookie conservano non sono personali e sono aggregate in termini di numero di pagine visitate, senza alcun riferimento a dati personali.
  • Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
    Questo sito non utilizza cookie di questo tipo.

 

Durata dei cookie


Il cookie utilizzato da questo sito termina la propria validità  al momento del logout o dopo un tempo di inattività  dell'utente fissato dal server.

 

Gestione dei cookie


In generale l'utente può comunque decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.

L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web.
Attenzione: la disabilitazione del cookie tecnico compromette l'utilizzo delle funzionalità  del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità  dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.

Ufficio Progettazione

Responsabili dell'Ufficio Progettazione:          Dott.ssa Maria Dattola - Dott.ssa Serena Stilo(EN-SP)

Tel: +39 0965 3696305
Fax: +39 0965 3696299
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario ricevimento al pubblico:
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: dalle 10:00 alle 12:00

Università per Stranieri "Dante Alighieri"
Via del Torrione, 95 (1° Piano)
89125 - Reggio Calabria

progettazione1

L’Ufficio di Progettazione dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” - abbinato all’Ufficio Relazioni Internazionali - è uno strumento operativo che mette in relazione le opportunità comunitarie con le esigenze del territorio; in particolare, si occupa dell’elaborazione di progetti candidabili a finanziamenti regionali, nazionali ed europei; sia in qualità di coordinatore/capofila che di partner.
Tra le sue competenze rientrano, quindi:

  • progettazione e presentazione di proposte di intervento negli ambiti di finanziamenti nazionali ed europei;
  • gestione degli stanziamenti acquisiti e rendicontazione del loro utilizzo durante la fase di realizzazione delle iniziative attivate;
  • progetti e iniziative di formazione in ambito locale ed internazionale in collaborazione con altri Istituti di formazione sia pubblici che privati, nonché con altri enti pubblici e privati.

progettazione2

 

 

 

Progetti Nazionali

Progetti nazionali

 

PROGETTO FEI ("Più servizi migliori servizi" n. 2013/FEI/PROG-104868 Azione 6, rientrante nel Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi - Annualità 2013) (CUP C39D14001590005) realizzato da dal 16/02/2015 al  30/06/2015.

Il progetto ha previsto l’attivazione di un servizio di mediazione linguistico culturale per cittadini extracomunitari presso l’Università “Dante Alighieri”. Tale progetto “Più Servizi, Migliori Servizi”, finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi, attraverso gli sportelli di mediazione attivati, ha permesso ai cittadini stranieri provenienti da Paesi extra UE di usufruire del supporto di mediatori specializzati in arabo, inglese, spagnolo, russo, cinese, presenti in sede.

Questa rete di intervento coordinata dall’Università per Stranieri intende offrire un concreto strumento di inclusione ai cittadini stranieri, supportandoli nell’accesso ai servizi alloggiativi e alla sanità, ma anche nella comprensione dei principali adempimenti burocratici cui i cittadini stranieri sono tenuti. Nel contempo, l’obiettivo è quello di fornire un supporto ai principali settori degli uffici pubblici del territorio nella comprensione delle problematiche cui gli stranieri vanno incontro al fine di garantire il pieno eguale accesso degli stessi ai diritti e alle opportunità che ad essi corrispondono.

Il Progetto “Più Servizi, Migliori Servizi” ha rappresentato un ulteriore tassello delle attività di ponte tra culture e di integrazione tra i popoli che l’Università per Stranieri svolge sul territorio promuovendo la cultura, la diffusione della conoscenza, lo sviluppo degli atteggiamenti di accoglienza e integrazione, la promozione e tutela dei diritti di tutti e di ciascuno.

http://www.unistrada.it/comunicazione-2/comunicati-stampa/302-progetto-piu-servizi-migliori-servizi-servizio-di-mediazione-linguistico-culturale-per-cittadini-extracomunitari-presso-l-universita-dante-alighieri

 

PROGETTO FIDUCIA – ANOLF Famiglie Immigrate Donne Unite nei Centri per l’Inclusione lavorative Anolf - finanziato dalla Fondazione con il Sud, tramite l’iniziativa IMMIGRAZIONE 2014 e promosso dall’Anolf Sicilia in collaborazione con l’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, il Centro Astalli, l’Associazione Il tempo e l’Anolf Calabria - è un programma per l’integrazione el’inserimento sociale ed economico di cittadini immigrati, che mira alla crescita della cultura del lavoro e dell’economia etica, in funzione dello sviluppo delle comunità.

Il progetto ha come obiettivo, quindi, quello di garantire l’inclusione socio-lavorativa delle donne immigrate nell’ambito dell’assistenza familiare e intende migliorare i livelli occupazionali delle donne immigrate in Sicilia e Calabria e a tal proposito, prevede la realizzazione di un Corso di formazione come ‘Assistente familiare’ rivolto a 230 donne contattate attraverso i 12 sportelli territoriali Anolf, attivi in tutte le province (di cui 9 in Sicilia e 3 in Calabria),  all’interno dei quali verranno impiegate donne immigrate in qualità di operatrici inter-culturali.

Sono stati avviati anche dei tavoli per l’integrazione familiare, con lo scopo di permettere alle donne immigrate di partecipare alla costruzione del welfare locale; selezionati n. 30 buoni per l’inserimento lavorativo di donne immigrate presso le famiglie, in modo da favorire la prima occupazione e l’emersione del lavoro sommerso, attraverso l’accompagnamento di tutor specializzati in mediazione familiare; costituite 2 cooperative sociali di immigrate in Sicilia e 1 cooperativa in Calabria, a completamento di un programma di auto imprenditorialità che riguarda 80 immigrate in Sicilia e 20 in Calabria.

LOCANDINA

 

PROGETTO SPRAR. Lo Sprar è un Sistema di protezione per categorie di beneficiari vulnerabili, in particolare richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) ed è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo. Tutti i progetti territoriali del Sistema di protezione, all'interno delle misure di accoglienza integrata, oltre a fornire vitto e alloggio, provvedono alla realizzazione di attività di accompagnamento sociale, finalizzate alla conoscenza del territorio e all'effettivo accesso ai servizi locali, fra i quali l'assistenza socio-sanitaria. Sono inoltre previste attività per facilitare l'apprendimento dell'italiano e l'istruzione degli adulti, l'iscrizione a scuola dei minori in età dell'obbligo scolastico, nonché ulteriori interventi di informazione legale sulla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale e sui diritti e doveri dei beneficiari in relazione al loro status. Con l'obiettivo di accompagnare ogni singola persona accolta lungo un percorso di (ri)conquista della propria autonomia, i progetti territoriali dello SPRAR completano l'accoglienza integrata con servizi volti all'inserimento socio-economico delle persone. Sono sviluppati, in particolare, percorsi formativi e di riqualificazione professionale per promuovere l'inserimento lavorativo, così come sono approntate misure per l'accesso alla casa. L’Università, a tal proposito, ha siglato dei Protocolli di Intesa, a supporto delle attività dei progetti Sprar collegatI ai Comuni di Campo Calabro, Sant’Alessio in Aspromonte e  Bianco. I tre progetti Sprar sono rivolti a richiedenti con particolari necessità di assistenza sanitaria e sociale.

 

Projetc in Reggio Calabria, Italy "CHILD PROTECTION STANDARDS FOR REFUGEE AND MIGRANT CHILDREN FROM RECEPTION THROUGH INTEGRATION" (periodo di durata: da luglio 2017 a febbraio 2018)

Il Progetto- in collaborazione con l’UNICEF e Médecins du Monde - mira a sostenere il miglioramento delle prime norme relative ai sistemi di accoglienza rivolti ai minori non accompagnati migranti in arrivo a Reggio Calabria. Grazie a questa iniziativa, i minori non accompagnati beneficiano di vari servizi, di uno staff completo a loro disposizione, di nuove competenze per l’accoglienza attraverso l'adozione di norme per la protezione dei bambini che seguano gli standard sensibili, legati al genere. La partnership con l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” servirà a fornire degli strumenti necessari che favoriscano la loro integrazione nel territorio. In particolare, l’Università si occuperà della loro formazione linguistica, organizzando dei corsi di lingua italiana, considerando che apprendere la lingua del paese di accoglienza costituisce certamente un elemento essenziale per l’integrazione e agevola i processi di inclusione sociale.

AVVISO

L'Università per Stranieri “Dante Alighieri” è lieta di annunciare che dal 16 agosto 2017 si è dato avvio al Progetto Internazionale "Project in Reggio Calabria, Italy - CHILD PROTECTION STANDARDS FOR REFUGEE AND MIGRANT CHILDREN FROM RECEPTION THROUGH INTEGRATION" in collaborazione con Médecins du Monde e UNICEF. Il ruolo del’Università è quello di garantire una formazione linguistica ai destinatari del Progetto: minori rifugiati e non accompagnati. La partnership con l’Università - attraverso le lezioni di lingua italiana, tenute da Docenti qualificati in alcuni Centri di Accoglienza della provincia di Reggio Calabria - offre strumenti necessari per favorire l'integrazione nel territorio dei minori migranti, considerando che apprendere la lingua del paese di accoglienza costituisce, certamente, un elemento essenziale per la convivenza civile e pacifica e agevola i processi di inclusione sociale.

fr logo2x UNICEF LOGO

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen

Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.