Relazioni Internazionali

Ufficio Relazioni Internazionali

 

Coordinatore per la mobilità: Prof. Carlo Gelosi
Responsabili dell'ufficio: Dott.ssa Maria Dattola - Dott.ssa Serena Stilo(EN-SP)

Tel: +39 0965 3696305
Fax: +39 0965 3696299
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Università per Stranieri "Dante Alighieri"
Via del Torrione, 95 (1° Piano)
89125 - Reggio Calabria
Orario ricevimento al pubblico:
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: dalle 10:00 alle 12:00

L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, forte di una posizione che ne definisce il ruolo baricentrico all’interno dei flussi che attraversano il Mediterraneo, si è attivata sin dalla propria nascita per lo sviluppo di accordi internazionali capaci di rafforzare la funzione che, come previsto dall’art 2 del proprio statuto,  consiste nel  «[...]favorire, con opportune collaborazioni nazionali e internazionali, la costituzione di poli formativi e scientifici, nel quadro di una sempre maggiore integrazione dell’Europa con i Paesi delle rive meridionali e orientali del Mediterraneo.»

L’Ufficio Relazioni Internazionali gestisce gli accordi di cooperazione e di scambio con altre istituzioni estere e coordina i processi connessi alla mobilità in ingresso e in uscita.

L’Ufficio recepisce le indicazioni emerse dal Processo di Bologna, dalla Strategia Europa 2020 e,  in linea con l'agenda di modernizzazione dell'istruzione superiore, promuove l’internazionalizzazione dell’Università nell’ambito dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore.

L’ufficio opera in contatto con il Delegato del Rettore, responsabile della stipula degli accordi internazionali e con gli Organi di Governo universitari, cui spetta l’approvazione e il pieno riconoscimento accademico dei risultati conseguiti nel corso dei periodi di mobilità.

All’Ufficio Relazioni Internazionali spetta il compito di coordinare operativamente le attività relative alla mobilità studentesca, del personale docente e amministrativo e di promuovere all’interno della comunità universitaria la diffusione delle informazioni riguardanti le opportunità offerte dai programmi di cooperazione internazionale e di mobilità.

 

Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020

La Commissione Europea ha recentemente approvato l'Erasmus Charter for Higher Education dell’Università per Stranieri "Dante Alighieri" che permetterà al nostro Ateneo di partecipare alle iniziative internazionali e di competere per i finanziamenti del nuovo Programma “ERASMUS +” per Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport nel periodo 2014 – 2020.

L’Erasmus Charter for Higher Education definisce il quadro qualitativo generale in cui s'inscrivono le attività di cooperazione europea e internazionale che un'istituzione d'istruzione superiore può condurre nel contesto del Programma Erasmus + ed è la precondizione per la partecipazione al Programma.

Attraverso il Charter l’Università per Stranieri "Dante Alighieri" si è impegnata al rispetto dei requisiti qualitativi relativi alla mobilità Erasmus. Tali requisiti riguardano sia il rispetto dei principi fondamentali del riconoscimento dell’attività accademica svolta all’estero dai nostri studenti e di non discriminazione nei confronti degli studenti interessati ad un’esperienza internazionale, che l’erogazione di servizi di qualità a supporto della mobilità internazionale.

Una novità del Charter 2014 – 2020, richiesta dalla Commissione Europea a tutti gli Istituti di istruzione Superiore, è l’inclusione all’interno della Carta della descrizione della propria strategia per l’Internazionalizzazione, con indicazioni su come tale strategie siano correlate all “Agenda Europea per la Modernizzazione dell’Istruzione Superiore”, sviluppata dalla Commissione Europea.

L’Università per Stranieri "Dante Alighieri", attraverso la sottoscrizione del Charter, si è impegnata a pubblicare sul portale tale strategia denominata all’interno del documento “Erasmus Policy Statement”.

Visualizza il file "Unistrada Erasmus Policy Statement"

 Visualizza la Carta Erasmus per l'Educazione Superiore (I REGGIO06) 2014-2020

 

 Mobilità Erasmus+ studio 2014/2015

Graduatoria Provvisoria Erasmus Plus Mobilità Studio a.a. 2014/2015

 

Graduatoria DEFINITIVA Erasmus Plus Mobilità Studio a.a. 2014/2015

Elenco sedi non assegnate

Avviso contributo integrativo per studenti in condizioni socio-economiche svantaggiate in mobilità (pubbl. il 22.12.2014)

Nuovo avviso contributi per condizioni socio economiche Erasmus Scorimento Graduatoria

 

Mobilità Erasmus+ Tirocini formativi all'estero 2014/2015

SCADENZA 8 APRILE

Sono disponibili per l'A.A. 2014/2015 borse per la realizzazione di tirocini formativi all'estero. Per consultare il Bando e ricavare ogni altra informazione utile si raccomanda di prendere visione dei seguenti documenti.

Bando tirocini scadenza 8 Aprile 2015

Errata corrige art. 1 Bando

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Suggerimenti per la ricerca autonoma di enti ospitanti

Elenco non vincolante di Enti e Aziende disponibili ad ospitare

 

 


AVVISO GRADUATORIA PROVVISORIA TIROCINI ERASMUS+

 

 

Avviso pubblicazione graduatoria provvisoria degli idonei a svolgere tirocini all'estero nell'ambito del programma ERASMUS+ 2014/2015.

 

Si ricorda che la mobilità potrà realizzarsi solo dopo la presentazione del "company agremeent" coerente con il profilo accademico del candidato.

 

Eventuali segnalazioni, reclami o rinunce potranno pervenire entro il 14 Aprile ore 12:00 all'indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

I candidati non ancora in possesso di company agremeent possono presentarlo entro 30 giorni dalla pubblicazione definitiva.

 

Visualizza la graduatoria

 


 

 

 

Elenco accordi  

Ucraina

  • Università Classica Privata di Zaporozhie
  • Università Statale Pedagogica di Berdiansk
  • Accademia Statale di Ingegneria Civile ed Architettura di Pridneprovie
  • Università Statale di Scienze Umanistiche di Mariupol

Libia

  • Università di Misurata

Cina/Italia

 

Procedura avvio nuovi accordi

 

L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, attraverso il ricorso ad Accordi a carattere negoziale (Accordo Quadro di Cooperazione Internazionale e Protocollo Attuativo) o con valenza generica (Protocollo d’Intesa) stipulati con autorevoli università straniere, concorre alla realizzazione di solidi legami che, nell’interesse dell’Ateneo, determinano fertili collaborazioni accademiche e proficui scambi tra studenti, docenti e personale appartenente a differenti contesti universitari.

Recita a tal proposito l’art. 2 dello Statuto dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria che essa «ha il fine di [...] favorire, con opportune collaborazioni nazionali e internazionali, la costituzione di poli formativi e scientifici, nel quadro di una sempre maggiore integrazione dell’Europa con i Paesi delle rive meridionali e orientali del Mediterraneo.»

Inoltre, a norma dell’art. 19 dello Statuto: «L’Università collabora con Enti ed organismi internazionali alla
definizione e alla realizzazione di programmi di formazione e di cooperazione scientifica [...]l’Università può stipulare accordi e convenzioni con Enti, Associazioni e, in ispecie, con Università e Istituzioni culturali e scientifiche di altri Paesi; può, inoltre, promuovere e incoraggiare scambi internazionali di Docenti, Ricercatori, Insegnanti, altri operatori didattici e studenti.»

Linee guida e principali tipologie di Accordi di Collaborazione Internazionale

 

LETTERA DI INTENTI (LETTERS OF INTENTS)

Attraverso la Lettera di Intenti due o più parti esprimono la propria volontà di pervenire alla stipula di un Accordo. La Lettera di Intenti si caratterizza per la non stringente vincolatività dei contenuti e delle modalità di attuazione delle attività da porre in essere: le parti potranno rivedere quanto espresso nel documento in misura più o meno ampia in base al grado di impegno tra loro previsto.

L’oggetto della Lettera di Intenti può avere contenuto vario: la definizione dei principi imprescindibili della collaborazione futura, la manifestazione della volontà di realizzare un obiettivo comune, il riconoscimento di una trattativa già avviata, ecc.

Una volta ottenuta l’approvazione degli Organi Accademici preposti, il documento viene firmato dal Rettore.

 

ACCORDO QUADRO GENERALE (MEMORANDUM OF UNDERSTANDING)
L’effettiva validità di un accordo quadro generale è in genere stabilita attraverso la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa.

Attraverso questo documento le parti riconoscono di mirare al raggiungimento di interessi comuni ed esprimono la volontà di collaborare nell’ambito di discipline comuni, di didattica e di ricerca. Nella generalità dei casi le parti non sono gravate da oneri finanziari.

Affinchè le attività previste da un Accordo generico si traducano in una realizzazione effettiva è necessario procedere, in un momento successivo, alla sottoscrizione di un Protocollo Attuativo.
Una volta ottenuta l’approvazione degli Organi Accademici preposti, il documento viene firmato dal Rettore.

 

ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (FRAMEWORK COOPERATION AGREEMENT)
Il documento che sancisce l’esistenza di una collaborazione specifica tra le parti ed elenca i loro oneri e i loro diritti in merito alla realizzazione delle attività di cooperazione previste è l‘Accordo Quadro di Cooperazione Internazionale.
All’interno è inserita una descrizione sintetica degli ambiti di collaborazione scientifico-disciplinare, delle attività da effettuare e delle modalità di realizzazione.

In genere prevede un rinvio ai protocolli Attuativi per la descrizione specifica delle condizioni concordate tra i partner, per il piano economico e per le fonti di finanziamento.
Una volta ottenuta l’approvazione degli Organi Accademici preposti, il documento viene firmato dal Rettore.

 

PROTOCOLLO ATTUATIVO (SUPPLEMENTARY AGREEMENT)
Il documento che segue la stipula di un Accordo generico o di un Accordo Quadro di Cooperazione Internazionale, stabilendone modalità attuative, interventi da effettuare, condizioni, aspetti finanziari, scadenze, ecc., è detto Protocollo Esecutivo.

Una volta ottenuta l’approvazione degli Organi Accademici preposti, il documento viene firmato dal Rettore.


PROCEDURA PER L’APPROVAZIONE DEI NUOVI ACCORDI

  1. Un Accordo con un’università straniera o con un Ente/Organizzazione può essere proposto dall’interno (da un docente o gruppo di docenti dell’Università “Dante Alighieri”) o dall’esterno (direttamente dall’Università straniera o dall’Ente/Organizzazione interessato: in questo caso l’Università designerà un docente interno che funga da referente per la proposta ed eventualmente per le attività che ne deriveranno);
  2. La proposta deve pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali, accompagnata da una breve nota che illustri la motivazione e gli obiettivi dell’accordo e da una bozza del testo dell’accordo in italiano e in inglese. Per gli Accordi che implichino obblighi finanziari a carico dell’Università per Stranieri, il testo proposto dovrà indicare chiaramente su quali fondi graveranno le attività;
  3. L’Ufficio Relazioni Internazionali esprime un parere tecnico sull’ammissibilità dell’Accordo in vista dell’approvazione degli Organi competenti;
  4. Qualora l’Accordo coinvolga anche i partner sotto il profilo della didattica, è necessario che esso sia notificato al Comitato Ordinatore/Consiglio di Facoltà, per il necessario controllo per le parti di competenza;
  5. Qualora l’Accordo preveda un impegno di natura finanziaria per l’Ateneo è necessario che esso sia notificato al Comitato Tecnico Ordinatore per il necessario controllo per le parti di competenza;
  6. Il Docente proponente, coadiuvato dal responsabile dell’Ufficio Relazioni Internazionali, sottopone la proposta di accordo al Comitato Ordinatore/Consiglio di Facoltà e al Comitato Tecnico Ordinatore per l’approvazione;
  7. Successivamente alle approvazioni di rito, il testo viene presentato al Rettore per la firma;
  8. Quando tutte le parti contraenti hanno firmato l’Accordo, il testo in originale deve essere inviato all’Ufficio Relazioni Internazionali che provvederà ad archiviarlo, inviandolo all’Ufficio del Protocollo e inserendolo nella lista degli Accordi vigenti.

 

Progetti internazionali

L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” ha partecipato al programma “Visite Studio” del CEDEFOP per l’annualità 2013 ospitando, dal 10 al 14 giugno, 12 tra docenti, funzionari e responsabili istituzionali di Università e Istituti di Istruzione secondaria provenienti da diversi Paesi Europei, riuniti attorno al tema “Language teaching as a key to promote professional skills and improving the cultural integration”.  Maggiori informazioni sul contenuto della visita:http://www.unistrada.it/comunicazione-2/eventi/78-conclusa-la-visita-all-universita-per-stranieri-della-delegazione-di-11-persone-nell-ambito-del-progetto-visite-studio-previsto-all-interno-del-programma-d-azione-comunitaria-lifelong-learning-programme

Per informazioni sul programma “Visite Studio”: http://www.programmallp.it/index.php?id_cnt=126

 

Network internazionali (Rete Dante Alighieri)

Regolamenti

Regolamento per il riconoscimento dei periodi di studio all’estero: http://www.unistrada.it/administrator/Files/StatutoRegolamenti/2013-06-11-REGOLAMENTO-Unistrada-mobilita.pdf

 

Mobilità in Entrata

Studio
(Informazioni in aggiornamento)

Tirocinio
(Informazioni in aggiornamento)

Staff
(Informazioni in aggiornamento)

 

Supporto linguistico

L’UNISTRADA è una delle tre Università per Stranieri presenti in Italia. Specializzata nell’insegnamento della lingua Italiana, è in grado di offrire, senza costi aggiuntivi, una formazione di alto livello attraverso i propri Corsi, assicurando l’assegnazione degli allievi al livello di competenza.

I corsi sono organizzati in accordo con i criteri del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) e prevedono il rilascio di una certificazione delle competenze acquisite previo superamento di un test finale. http://www.unistrada.it/2013-02-08-08-35-4/2013-02-08-08-37-1/2013-02-08-08-44-1/corsi-ordinari


Attività di assistenza agli studenti stranieri

L’Ufficio Relazioni Internazionali si occupa di porre in essere attività di supporto e mentoring per la mobilità in partenza e in arrivo, attraverso il coinvolgimento attivo della comunità universitaria e degli organi di Ateneo coinvolti.

Gli studenti incoming saranno destinatari di azioni volte a fornire competenze linguistiche e a facilitare il coinvolgimento attivo nella vita universitaria e della città attraverso attività culturali, ricreative e sportive. Il CE.S.A.S.S. "Centro Studi ed Assistenza Studenti Stranieri” (http://www.unistrada.it/studenti/2013-01-28-12-41-05/ce-s-a-s-s-centro-studi-e-assistenza-studenti-stranieri) offre supporto nella ricerca dell’alloggio e organizza una vasta tipologia di attività finalizzate alla migliore integrazione degli studenti incoming.


Studiare a Reggio Calabria

(Informazioni in aggiornamento)

Mobilità in Uscita

Studio

    ECTS    

    ECTS grading scale

    Diploma supplement

 

Tirocinio

(Informazioni in aggiornamento)

 

Staff

(Informazioni in aggiornamento)

 

Supporto linguistico

I beneficiari della mobilità outgoing riceveranno la necessaria preparazione linguistica prima della partenza attraverso i corsi offerti, senza costi aggiuntivi, dal CLADA.

L’Ufficio Relazioni Internazionali offre supporto personalizzato ai beneficiari della mobilità outgoing in ogni fase della stessa http://www.unistrada.it/ricerca-e-centri-universitari-3/clada-centro-linguistico-d-ateneo

 

Finanziamenti e Bandi per la mobilità

Visite studio - LLP programma trasversale (scad. 15 Ottobre 2013)

 

Ufficio Relazioni Internazionali

UffRelInt

L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria,

Coordinatore per la mobilità: Prof. Carlo Gelosi
Responsabili dell'ufficio:
Dott.ssa Maria Dattola - Dott.ssa Serena Stilo (EN-SP)

Tel: +39 0965 3696305
Fax: +39 0965 3696299
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario ricevimento al pubblico:
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: dalle 10:00 alle 12:00

Università per Stranieri "Dante Alighieri"
Via del Torrione, 95 (1° Piano)
89125 - Reggio Calabria
forte di una posizione che ne definisce il ruolo baricentrico all’interno dei flussi che attraversano il Mediterraneo, si è attivata sin dalla propria nascita per lo sviluppo di accordi internazionali capaci di rafforzare la funzione che, come previsto dall’art 2 del proprio statuto,  consiste nel  «[...]favorire, con opportune collaborazioni nazionali e internazionali, la costituzione di poli formativi e scientifici, nel quadro di una sempre maggiore integrazione dell’Europa con i Paesi delle rive meridionali e orientali del Mediterraneo.»

L’Ufficio Relazioni Internazionali gestisce gli accordi di cooperazione e di scambio con altre istituzioni estere e coordina i processi connessi alla mobilità in ingresso e in uscita.

L’Ufficio recepisce le indicazioni emerse dal Processo di Bologna, dalla Strategia Europa 2020 e,  in linea con l'agenda di modernizzazione dell'istruzione superiore, promuove l’internazionalizzazione dell’Università nell’ambito dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore.

L’ufficio opera in contatto con il Delegato del Rettore, responsabile della stipula degli accordi internazionali e con gli Organi di Governo universitari, cui spetta l’approvazione e il pieno riconoscimento accademico dei risultati conseguiti nel corso dei periodi di mobilità.

All’Ufficio Relazioni Internazionali spetta il compito di coordinare operativamente le attività relative alla mobilità studentesca, del personale docente e amministrativo e di promuovere all’interno della comunità universitaria la diffusione delle informazioni riguardanti le opportunità offerte dai programmi di cooperazione internazionale e di mobilità

EsasmusCharter

Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020

La Commissione Europea ha recentemente approvato l'Erasmus Charter for Higher Education dell’Università per Stranieri "Dante Alighieri" che permetterà al nostro Ateneo di partecipare alle iniziative internazionali e di competere per i finanziamenti del nuovo Programma “ERASMUS +” per Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport nel periodo 2014 – 2020.

L’Erasmus Charter for Higher Education definisce il quadro qualitativo generale in cui s'inscrivono le attività di cooperazione europea e internazionale che un'istituzione d'istruzione superiore può condurre nel contesto del Programma Erasmus + ed è la precondizione per la partecipazione al Programma.

Attraverso il Charter l’Università per Stranieri "Dante Alighieri" si è impegnata al rispetto dei requisiti qualitativi relativi alla mobilità Erasmus. Tali requisiti riguardano sia il rispetto dei principi fondamentali del riconoscimento dell’attività accademica svolta all’estero dai nostri studenti e di non discriminazione nei confronti degli studenti interessati ad un’esperienza internazionale, che l’erogazione di servizi di qualità a supporto della mobilità internazionale.

Una novità del Charter 2014 - 2020, richiesta dalla Commissione Europea a tutti gli Istituti di istruzione Superiore, è l’inclusione all’interno della Carta della descrizione della propria strategia per l’Internazionalizzazione, con indicazioni su come tale strategie siano correlate all’ “Agenda Europea per la Modernizzazione dell’Istruzione Superiore”, sviluppata dalla Commissione Europea.

L’Università per Stranieri "Dante Alighieri", attraverso la sottoscrizione del Charter, si è impegnata a pubblicare sul portale tale strategia denominata all’interno del documento “Erasmus Policy Statement”.

Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027

Erasmus+

erasmuserasmusico

 

 

È possibile effettuare una mobilità per studio all’estero, dai 3 a 12 mesi (incluso un periodo di tirocinio, se pianificato e incluse precedenti esperienze di mobilità in LLP), presso un Istituto d’Istruzione Superiore in uno dei Paesi partecipanti al Programma a partire dal secondo anno di studi.

Lo studente deve essere iscritto, e partecipare al relativo Bando, presso un Istituto di Istruzione Superiore, titolare di ECHE, ed il periodo di studio all’estero deve essere parte integrante del programma di studio dello studente; la mobilità deve svolgersi presso un Istituto di Istruzione Superiore, sempre titolare di ECHE e che abbia firmato un Accordo Interistituzionale con l’Istituto di appartenenza.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Bandi

 

L’Ufficio Relazioni Internazionali mette a conoscenza degli studenti che è aperto il Bando Relativo all’Erasmus+ Studio per l’anno accademico 2021/2022 Primo semestre.

Di seguito gli allegati:

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Documentazione e requisiti necessari

 

Prima della partenza è necessario:

  • stipulare un accordo finanziario, che copra il periodo di mobilità, siglato dall’istituto di appartenenza e lo studente;
  • redigere un piano (Learning Agreement for Studies - Before the Mobility) che stabilisca il programma di studi da seguire all’estero, sottoscritto e approvato dallo studente, dall’istituto di appartenenza e dall’istituto ospitante.

È necessario, inoltre, avere a disposizione:

  • Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto;
  • Tessera sanitaria

Al termine della mobilità invece:

  • l’Istituto ospitante deve rilasciare allo studente, oppure direttamente all’Istituto di appartenenza, un certificato attestante la durata della mobilità nonché i risultati accademici conseguiti (Learning Agreement for Studies - After the Mobility).
  • l’Istituto di appartenenza deve invece dare il pieno riconoscimento all’attività svolta e certificata utilizzando il sistema ECTS o, se non disponibile, un sistema equivalente; inoltre il periodo di mobilità dovrebbe essere registrato nel Diploma Supplement.

Lo studente Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa), in entrambi i casi ha comunque la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l’Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione; inoltre durante il periodo di mobilità viene mantenuto il diritto al pagamento di borse di studio e/o prestiti di tipo nazionale. Infine possono essere previsti anche dei contributi di co-finanziamento erogati dalle Autorità Nazionali e/o dall’Istituto di appartenenza.

Carta dello studente Erasmus+

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Faq utili

 


Quali sono gli individui che possono partecipare alla attività di mobilità previste dalla KA1?
Studenti, neolaureati, docenti, personale tecnico-amministrativo, personale di impresa


Quali sono le opportunità per lo studente?
Lo studente ha la possibilità di usufruire di un periodo di mobilità all’estero nell’ambito di due diverse esperienze di tipo internazionale:
a) mobilità a fini di studio;
b) mobilità per traineeship (tirocinio)


In cosa consiste la mobilità per studio?
Nell’ambito di questa iniziativa lo studente può sostenere esami o fare ricerca tesi in un altro Istituto di Istruzione Superiore europeo. Può usufruire dell’esperienza a partire dal secondo anno di iscrizione.


Qual è la durata della mobilità a fini di studio?
Min 3 mesi e Max 12 mesi: lo studente può partire più volte nel corso della carriera universitaria ma non superare i 12 mesi di mobilità complessivi per ogni ciclo di studio (1° ciclo, 2° ciclo e 3° ciclo).


Quali sono i Paesi di destinazione?
I 28 Paesi dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito;
i 3 Paesi dello Spazio Economico Europeo: Norvegia, Islanda, Liecthtenstein;
un Paese Candidato: Turchia;
ex Repubblica Jugoslava di Macedonia (FYROM)
Questi Paesi sono denominati Programme Countries nell’ambito del Programma Erasmus+
Dalla Call 2015 sarà possibile per gli Istituti di Istruzione Superiore attivare la mobilità in entrata e in uscita da e verso i Paesi Terzi (Partner Countries)


È possibile usufruire sia della mobilità per studio che della mobilità per tirocinio?
Sì, i periodi di studio e i periodi di tirocinio possono essere alternati tra loro, sempre nel rispetto della durata massima di 12 mesi per ogni ciclo di studio

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Supporto linguistico

 


L’UNISTRADA è una delle tre Università per Stranieri presenti in Italia. Specializzata nell’insegnamento della lingua Italiana, è in grado di offrire, senza costi aggiuntivi, una formazione di alto livello attraverso i propri Corsi, assicurando l’assegnazione degli allievi al livello di competenza.

I corsi sono organizzati in accordo con i criteri del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) e prevedono il rilascio di una certificazione delle competenze acquisite previo superamento di un test finale. http://www.unistrada.it/2013-02-08-08-35-4/2013-02-08-08-37-1/2013-02-08-08-44-1/corsi-ordinari

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Attività di assistenza agli studenti stranieri

L’Ufficio Relazioni Internazionali si occupa di porre in essere attività di supporto e mentoring per la mobilità in partenza e in arrivo, attraverso il coinvolgimento attivo della comunità universitaria e degli organi di Ateneo coinvolti.

Gli studenti incoming saranno destinatari di azioni volte a fornire competenze linguistiche e a facilitare il coinvolgimento attivo nella vita universitaria e della città attraverso attività culturali, ricreative e sportive. Il CE.S.A.S.S. "Centro Studi ed Assistenza Studenti Stranieri” (http://www.unistrada.it/studenti/2013-01-28-12-41-05/ce-s-a-s-s-centro-studi-e-assistenza-studenti-stranieri) offre supporto nella ricerca dell’alloggio e organizza una vasta tipologia di attività finalizzate alla migliore integrazione degli studenti incoming nonché offre supporto per la sistemazione tramite la pagina (http://www.unistrada.it/studenti-3/sistemazione-logistica).

Per ulteriori informazioni contattare l’UFFICIO CESASS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ECTS

 

Sistema europeo di trasferimento e accumulo dei crediti (ECTS)

Di cosa si tratta?
Il sistema europeo di trasferimento e accumulo dei crediti (ECTS) è uno strumento che aiuta a progettare, illustrare e realizzare programmi di studio e rilasciare qualifiche di istruzione superiore. L'uso del sistema insieme ai quadri delle qualifiche basati sui risultati rende i programmi di studio e le qualifiche più trasparenti e agevola il loro riconoscimento.

Perché serve?
Rendendo l'istruzione superiore confrontabile a livello europeo, l'ECTS accresce la trasparenza dell'insegnamento universitario e agevola il riconoscimento di tutti gli studi. Rende più facile definire i programmi di studio e garantirne la qualità e agevola il trasferimento delle esperienze di apprendimento tra diversi istituti, nonché la mobilità degli studenti e la flessibilità dei percorsi formativi.

Il sistema ECTS è strettamente collegato alla modernizzazione dell'istruzione superiore in Europa. In particolare, costituisce uno strumento centrale del Processo di Bologna, che punta a rendere i sistemi nazionali più compatibili.

Come funziona?
Gli istituti che partecipano al sistema pubblicano sul web i cataloghi con i loro corsi, con una descrizione dettagliata dei programmi di studio, dei moduli, dei regolamenti universitari e dei servizi offerti agli studenti.

La descrizione dei corsi include i "risultati dell'apprendimento" (vale a dire ciò che gli studenti sono tenuti a conoscere, capire e fare) e l'impegno richiesto (ovvero il tempo generalmente necessario per conseguire questi risultati). Ogni risultato è espresso in termini di crediti, per un impegno compreso fra 1 500 e 1 800 ore per anno accademico, mentre un credito corrisponde generalmente a 25-30 ore di studio.

ECTS: http://www.unistrada.it/administrator/Files/StatutoRegolamenti/2013-06-11-REGOLAMENTO-Unistrada-mobilita.pdf
ECTS GRADING SCALE http://www.unistrada.it/administrator/Files/Relazioni-Internazionali/ECTS-grading-scale-Universita-per-Stranieri.pdf

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

OUTGOING

 


L’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” mette a conoscenza le attuali convenzioni con le seguenti Università, nelle quali sarà possibile effettuare periodi di studio all'interno del programma Erasmus+Studio

Scarica l'elenco delle Università

 

Rozomberok

Nitra

Zagreb

Lisbona

Lusofona

Timisoara

Oradea

Belgrado

Wroclavski

Gieben

Tunceli

Lille

Savoie

Valladolid

Zaragoza

Murcia

Sevilla

Compostela

Sofia

Primorska

Granada

Kastamonu

Cipro

Ataturk

 

Toulon

Cankiri

Athinon

Praga

Istanbul

 

Kracowie

 

Gafsa

 

Grenoble

 

Ugal

 

Ulbsibiu

 

Ulbsibiu

Erasmus+ Traineeship

erasmus+traineeship

Erasmus + Traineeship offre agli studenti la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all’estero, sostituisce Erasmus Placement e introduce 3 importanti novità:

  1. IL TIROCINO PUÒ ESSERE SVOLTO ANCHE DOPO LA LAUREA (entro 12 mesi), a condizione che si partecipi al bando e si venga selezionati prima del conseguimento del titolo.
  2. PUÒ PARTECIPARE ANCHE CHI HA GIÀ RICEVUTO CONTRIBUTI ERASMUS (per studio o tirocinio). Il nuovo programma Erasmus+ permette infatti di effettuare fino a 12 mesi di mobilità (studio o tirocinio) per ciclo di studio (12 mesi per la laurea triennale; 12 mesi per la laurea magistrale; 24 mesi per le lauree a ciclo unico; 12 mesi per dottorato)
  3. La durata minima del periodo di tirocinio è 2 mesi

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BANDI

Decreto

Avviso di selezione

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Allegato 4

Allegato 5

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DESTINATARI E PAESI PARTECIPANTI

 

Erasmus+ Traineeship si rivolge a studenti iscritti a corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale e dottorato che vogliono svolgere un tirocinio formativo all’estero, presso imprese, centri di formazione e ricerca con sede in uno dei 32 Paesi partecipanti al programma (28 paesi UE + Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia).

N.B. La Svizzera è esclusa dal programma Erasmus per l'anno accademico 2015/2016 in seguito al referendum del 9 Febbraio 2014.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DURATA E CONTRIBUTI

 

La durata minima dell'attività di tirocinio è di due mesi e la mobilità deve concludersi entro il 30 settembre 2017. Il numero di mensilità coperte dalla borsa di tirocinio e il periodo in cui si può usufruire della mobilità sono specificati nei singoli bandi.

Il contributo comunitario 2016-2017 sarà differenziato in relazione al costo della vita del paese di destinazione.

Di seguito sono riportate le quote nazionali previste:

  • Paesi del gruppo 1 (costo della vita alto): Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Lichtenstein, Norvegia, Svezia, Regno Unito: 480 €/mese
  • Paesi del gruppo 2 (costo della vita medio): Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia: 430 €/mese
  • Paesi del gruppo 3 (costo della vita basso): Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia: 430 €/mese

È necessario, inoltre, avere a disposizione:

  • Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto;
  • Tessera sanitaria

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sede del tirocinio

 

L’impresa/ente ospitante deve essere proposta dallo studente, possibilmente al momento di presentazione della candidatura. Gli studenti che partecipano al bando senza aver trovato un’impresa ospitante saranno comunque considerati per l’assegnazione di eventuali borse residue.

  • Caratteristiche della sede ospitante

La sede presso cui si intende svolgere il tirocinio deve essere ascrivibile alla definizione indicata nella versione 2 (2016) della Programme Guide rilasciata dalla Commissione Europea ovvero: "qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l'istruzione, la formazione e la gioventù".

Questa definizione comprende:

  • Imprese pubbliche o private, di piccole, medie o grandi dimensioni;
  • Enti pubblici a livello locale, regionale o nazionale;
  • Parti sociali o altri rappresentanti del mondo del lavoro, comprese le camere di commercio, gli ordini di artigiani o professionisti e le associazioni sindacali;
  • Istituti di ricerca;
  • Fondazioni;
  • Scuole/istituti/centri educativi, a qualsiasi livello;
  • Organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, ONG;
  • Organismi per l’orientamento professionale, la consulenza professionale e i servizi di informazione;
  • Gli istituti di istruzione superiore, comprese le università;
  • Consiglio d’Europa, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, la Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, sedi collegate all’O.N.U. e all’U.N.E.S.C.O;
  • Un’Università o Istituzione di livello universitario di un Paese aderente al Programm.

Nel caso di tirocinio presso Istituzione di livello universitario (es.: laboratori di università, biblioteche universitarie, ecc.) l’attività svolta deve essere di formazione professionale e NON di studio.

Nel caso di tirocini presso gli istituti italiani di cultura all’estero, le scuole, le Camere di Commercio italiane all’estero, gli studi legali italiani con sede all’estero, le aziende private la cui sede legale sia in Italia, ecc. deve essere garantito il principio di transnazionalità (es.: il tirocinante acquisisce un know how diverso da quello che acquisirebbe con un traineeship nel proprio Paese).

  • Sedi non eleggibili

NON sono eleggibili come sedi di Traineeship:

  • Le istituzioni UE e altri organismi UE, incluse le Agenzie specializzate;
  • Enti che gestiscono programmi comunitari;
  • Rappresentanze diplomatiche nazionali (Ambasciate, Consolati) del Paese presso il quale lo studente è iscritto nonché quelle di origine/cittadinanza dello studente nel Paese ospitante;
  • Sedi extraeuropee di enti con sede legale presso uno dei paesi partecipanti al programma.
  • Ricerca online della sede del tirocinio.

La rete è ormai la fonte principale per la ricerca di lavoro ed esperienze di tirocinio. Moltissime imprese (dalle più piccole alle grandi multinazionali) utilizzano i loro siti web per pubblicizzare opportunità di internship. Un buon metodo di ricerca di tirocini è quello di compilare una lista di imprese che operano nel proprio settore di interesse e visitare con regolarità le sezioni “Lavora con noi”, “Jobs”, “Vacancies”, “Careers” e simili dei loro siti web. Risorse altrettanto utili sono i numerosi portali che segnalano offerte di tirocinio/lavoro. Infine, l’uso di motori di ricerca con le giuste parole chiave può comunque portare a buoni risultati (attenzione però all’affidabilità della fonte!)

  • EuroBrussels, The European Affairs Jobsite
  • EURES, il portale europeo della mobilità professionale
  • EURODESK, informazione e orientamento sui programmi dell'UE
  • GARAGEERASMUS
  • GLOBAL PLACEMENT, Internship Network
  • Manuale dello stage in Europa
  • PHILOX, connecting European students
  • Praxis Network
  • Reconfirm Trainee Portal

Per ogni settore, oltre ai siti delle singole imprese, sono inoltre presenti portali e aggregatori di annunci di tirocinio, accessibili mediante apposita ricerca sul web.

Si elencano di seguito alcuni enti disponibili ad accogliere studenti tirocinanti:

DENOMINAZIONE LOCALITA’ AMBITO WEBSITE
ACCEM

VALLADOLID

(SPAIN)

SERVIZI SOCIALI - LINGUE https://www.accem.es/tag/valladolid/
ACCEM

ZARAGOZA

(SPAIN)

SERVIZI SOCIALI - LINGUE https://www.accem.es/
AGRUPAMENTO DE ESCOLAS - GENERAL SERPA PINTO

CINFAES

(PORTUGAL)

ISTRUZIONE - LINGUE https://aecinfaes.pt/
AUTENTIC ART S.L.

BARCELONA

(SPAIN)

LINGUE http://www.autenticart.com/
AYUNTAMIENTO DE MURCIA

MURCIA

(SPAIN)

SERVIZI - LINGUE http://www.ayto-murcia.es/web/portal/inicio
B e B HI VALENCIA CANOVAS

VALENCIA

(SPAIN)

TURISMO - LINGUE https://hotelenvalencia.business.site/
CAMERA DE COMERCIO E INDUSTRIA ITALIANA PARA ESPANA

MADRID

(SPAIN)

SERVIZI - LINGUE https://www.italcamara-es.com/it/inizio/
CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN PORTOGALLO

LISBONA

(PORTUGAL)

SERVIZI - LINGUE http://www.ccitalia.pt/
CENTRO INFANTIL MONTESSORI

SIVIGLIA

(SPAIN)

SERVIZI SOCIALI - LINGUE
CLETWR

MACHYNLLETH

(UK)

SERVIZI - LINGUE http://cletwr.com/
COFAC COOPERATIVA DE FORMAçAO E ANIMAçAO CULTURAL

LISBONA

(PORTUGAL)

SERVIZI SOCIALI - LINGUE http://www.ulusofona.pt
DAR SAGRA FAMILJA

ZABBAR

(MALTA)

SERVIZI SOCIALI - LINGUE
EQUUS ZEBRA

CORUNA

(SPAIN)

SERVIZI SOCIALI - LINGUE https://equuszebra.es/
GLOBAL COLLEGE MALTA

RICASOLI

(MALTA)

LINGUE STRANIERE http://www.swehg.com/swgcm/
GUSANTINA ASOCIACION SOCIOEDUCATIVA

ZARAGOZA

(SPAIN)

SERVIZI SOCIALI - LINGUE http://gusantina.blogspot.com/
HERMES SELLIER

PARIS

(FRANCE)

LINGUE https://www.hermes.com
HOTEL BEATRIX TOLEDO AUDITORIUM SPA

TOLEDO

(SPAIN)

TURISMO - LINGUE
INTERNATIONAL HOUSE

ST. JULIANS

(MALTA)

LINGUE https://www.ihmalta.com/en/
KST MACEDONIA

SKOPJE

(NORD MACEDONIA)

COMUNICAZIONE - LINGUE
LANGUAGE FIRST

LONDRA

(UK)

LINGUE https://www.ef.co.uk/
LEAGUE OF HUMAN RIGHTS

BRNO

(CZECH REPUBLIC)

SERVIZI - LINGUE https://llp.cz/en/about-us/history/
LUZZU CRUISES

VITTORIOSA

(MALTA)

TURISMO - LINGUE https://luzzucruises.com/
MAGISTER ACADEMY SCHOOL OF ENGLISH

ST. JULIANS

(MALTA)

LINGUE https://www.magisteracademy.com
OFICINA PROVINCIAL DE CRUZ ROJA ESPANOLA

ZARAGOZA

(SPAIN)

SERVIZI SOCIALI - LINGUE http://www.cruzroja.es/principal/web/provincial-cadiz/inicio
PIA CONSULTANTS LIMITED

BARNET

(UK)

SERVIZI FINANZIARI - LINGUE https://piaconsultants.com/
PORTUGUESE REFUGEE COUNCIL

LISBONA

(PORTUGAL)

SERVIZI SOCIALI - LINGUE http://www.cpr.pt
PULITO S.R.O.

BRATISLAVA

(SLOVAKIA)

LINGUE http://www.pulito.cz/
SAINT JAMES BACKPACKERS RECEPTION HOSTEL

LONDON

(UK)

LINGUE http://www.saint-james-hostel.co.uk/
SERVICIO CAPUCHINO PARA EL DESARROLLO Y LA SOLIDARIDAD

ZARAGOZA

(SPAIN)

SERVIZI SOCIALI - LINGUE https://www.sercade.org/
STUDIO ITALIA

BUDAPEST

(UNGHERIA)

LINGUE https://www.studioitalia.hu/
THE PLAY HOUSE

GARGHUR

(MALTA)

ISTRUZIONE - LINGUE goo.gl/hACMnV
UGYVEDI IRODA

BUDAPEST

(UNGHERIA)

SERVIZI LEGALI - LINGUE

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CONTATTI UFFICIO ERASMUS+ - RELAZIONI INTERNAZIONALI

 

Tel:+39 0965/3696305
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario di ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00

 

 

MOBILITÀ - Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020

Regolamento Mobilità Erasmus Policy Statement Carta Erasmus Erasmus+mobilità News

La Commissione Europea ha recentemente approvato l'Erasmus Charter for Higher Education dell’Università per Stranieri "Dante Alighieri" che permetterà al nostro Ateneo di partecipare alle iniziative internazionali di mobilità e di competere per i finanziamenti del nuovo Programma “ERASMUS +” per Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport nel periodo 2014 – 2020.

L’Erasmus Charter for Higher Education definisce il quadro qualitativo generale in cui s'inscrivono le attività di cooperazione europea e internazionale che un'istituzione d'istruzione superiore può condurre nel contesto del Programma Erasmus + ed è la precondizione per la partecipazione al Programma.

Attraverso il Charter l’Università per Stranieri "Dante Alighieri" si è impegnata al rispetto dei requisiti qualitativi relativi alla mobilità Erasmus. Tali requisiti riguardano sia il rispetto dei principi fondamentali del riconoscimento dell’attività accademica svolta all’estero dai nostri studenti e di non discriminazione nei confronti degli studenti interessati ad un’esperienza internazionale, che l’erogazione di servizi di qualità a supporto della mobilità internazionale.

Una novità del Charter 2014 – 2020, richiesta dalla Commissione Europea a tutti gli Istituti di istruzione Superiore, è l’inclusione all’interno della Carta della descrizione della propria strategia per l’Internazionalizzazione, con indicazioni su come tale strategie siano correlate all’ “Agenda Europea per la Modernizzazione dell’Istruzione Superiore”, sviluppata dalla Commissione Europea.

L’Università per Stranieri "Dante Alighieri", attraverso la sottoscrizione del Charter, si è impegnata a pubblicare sul portale tale strategia denominata all’interno del documento “Erasmus Policy Statement”.

 

Seguici su

Erasmus+ Staff Mobility

erasmus+staffmobility

La Mobilità del personale (amministrativo e docente) consente agli esperti dell’istruzione e formazione di svolgere un’esperienza formativa e lavorativa all’estero orientata al miglioramento delle loro conoscenze e competenze.

Obiettivo dell’azione è, infatti, quello di favorire e promuovere l’aggiornamento e l’acquisizione di conoscenze pratiche e abilità in uno dei Paesi aderenti al Programma.

La mobilità del personale di Erasmus+ è indirizzata a promuovere, oltre allo sviluppo delle competenze individuali, che debbono essere chiaramente identificate, la modernizzazione e l’internazionalizzazione degli organismi in cui i partecipanti operano.

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

CONTATTI

Responsabili: Avv. Maria Dattola - Dott.ssa Serena Stilo
Ufficio Erasmus- Relazioni Internazionali

+39/09653696305
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Università Per Stranieri "Dante Alighieri" (RC)
Via del Torrione n°95, 89125
Reggio Calabria

 

 

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen

Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.