L'Ufficio Relazioni Internazionali e Mobilità Erasmus+ informa tutti i candidati - che hanno presentato domanda in seguito al Bando Erasmus+ Studio - che i colloqui per l'accertamento linguistico, come previsto dall'art. 5 dello stesso bando alla sezione "Requisiti Linguistici di Accesso", si terranno giorno 31 Maggio alle ore 17.00 presso i locali dell'Università per Stranieri Dante Alighieri. Si pregano gli stessi candidati di presentarsi alle ore 16.45 per l'identificazione. Per qualsiasi altra informazione, si prega di contattare l'Ufficio preposto ai seguenti recapiti: +39 0965 3696305 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
The University for Foreigners "Dante Alighieri" of Reggio Calabria,
Erasmus Mobility Coordinator: Prof. Carlo Gelosi Staff: Dott.ssa Maria Dattola - Dott.ssa Serena Stilo (EN-SP) Tel: +39 0965 3696305 Fax: +39 0965 3696299 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Office hours: Monday –Wednesday – Friday: from 09:00 to 11:00 University for Foreigners "Dante Alighieri" Via del Torrione, 95 (1st floor) 89125 - Reggio Calabria |
The International Relations Office deals with the agreements for cooperation and exchange with other foreign institutions and coordinates the processes related to incoming and outgoing mobility.
The Office takes into account the indications from the Bologna Process, within the Europe 2020 Strategy, and in line with the agenda for modernization of higher education promotes the internationalization of the University in the framework of the European Higher Education Area.
The Office collaborates with the Rector’s Delegate, responsible for the stipulation of international agreements and with the university governing bodies, which are responsible for the approval and the full academic recognition of achievements during the periods of mobility.
The International Relations Office is in charge of effective coordination of the activities related to the mobility for students, teachers and administrative staff.
It is also in charge of supporting the dissemination of information about the opportunities offered by the programmes of international cooperation and mobility within the university community.
Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020
The European Commission has recently approved the Erasmus Charter for Higher Education at the University for Foreigners "Dante Alighieri" which will allow our University to participate in international initiatives and to compete for the funding of a new programme "ERASMUS +" for Education, Training, Youth and Sport in the period 2014 – 2020.
The Erasmus Charter for Higher Education defines a general quality framework that includes the activities of European and international cooperation that an institution of higher education can manage in the context of the Erasmus+ Programme and is the prerequisite for participation in the Programme.
Through the Charter, the University for Foreigners "Dante Alighieri" is committed to respect the qualitative requirements related to Erasmus+ mobility. These requirements concern both the respect of the fundamental principles of recognition of academic activity performed by our students abroad, and non-discrimination of students interested in an international experience, as well as dispense of quality services that support international mobility.
An innovation of the Charter 2014 - 2020, requested by the European Commission for all the institutes of higher education, refers to the inclusion of a strategy for the internationalization in the Charter, along with indications for how such strategies are related to the "European Modernisation Agenda for Higher Education", developed by the European Commission.
By signing the Charter, the University for Foreigners "Dante Alighieri" has committed itself to publish this strategy denominated within the "Erasmus Policy Statement” document" on its portal.
An innovation of the Charter 2014 - 2020, requested by the European Commission for all the institutes of higher education, refers to the inclusion of a strategy for the internationalization in the Charter, along with indications for how such strategies are related to the "European Modernisation Agenda for Higher Education", developed by the European Commission.
Elenco accordi | |||
Istituto | Nazione | Tipologia | Sito |
Wallace College of Edinburgh (Scotland) | Regno Unito | Accordo per corsi di lingua inglese – scambio studenti e staff. | http://wallacecollege.com/ |
International Centre for Examinations (ICE) - Edinburgh Business School Heriot-Watt University of Edinburgh (Scotland) |
Regno Unito | Accordo di collaborazione per esami a distanza | http://www.hw.ac.uk |
Institute of English Language Studies (IELS) | Malta | Accordo per corsi di lingua inglese – scambio studenti e staff. | http://www.ielsmalta.com/en |
Magister Academy | Malta | Accordo per corsi di lingua inglese – scambio studenti e staff | https://www.magisteracademy.com/ |
International House Malta – English school for adults & young learners | Malta | Accordo per corsi di lingua inglese – scambio studenti e staff | https://www.ihmalta.com/en/ |
Associazione culturale “Milan/China Art&Design overseas promotion Centre”per il Progetto Marco Polo / Turandot | Italia/Cina | ||
Accademia Statale di Ingegneria Civile ed Architettura di Pridneprovie | Ucraina | Accordo di collaborazione culturale e scientifica | http://pgasa.dp.ua/ |
Istituto Internazionale Educazione e Mediazione di Liu Shan | Cina | Accordo di collaborazione culturale e scientifica | http://www.cittaproibita.com/ |
James Madison University of Virginia | USA | Accordo di collaborazione culturale e scientifica | http://www.jmu.edu/ |
Kazakh Humanitarian Juridical University di Semey | Kazakistan | Accordo di collaborazione culturale e scientifica | http://kaznpu.kz/en/1394/page/ |
O.M.Beketov National University of Urban Economic in Kharkiv | Ucraina | Accordo di collaborazione culturale e scientifica | http://en.kname.edu.ua/ |
Università Classica Privata di Zaporozhie | Ucraina | Accordo di collaborazione culturale e scientifica | http://www.zhu.edu.ua/ |
Università di Misurata | Libia | Accordo di collaborazione culturale e scientifica | http://misuratau.edu.ly/eng/ |
University of Nigeria Nsukka | Nigeria | Accordo di collaborazione culturale e scientifica | http://www.unn.edu.ng/ |
Università Statale Pedagogica di Berdiansk | Ucraina | Accordo di collaborazione culturale e scientifica | http://bdpu.org/ |
Università Statale Scienze Umanistiche di Mariupol | Ucraina | Accordo di collaborazione culturale e scientifica | http://www.mdgu.com.ua/ |
Diputación provincial de A Coruña | Spagna | Accordo di collaborazione per tirocini degli studenti | https://www.dicoruna.es/portada/ |
Ivanovo Center for Gender Studies | Russia | Accordo di collaborazione - Summer School | |
A.B.M.S. Switzerland of Zurich | Switzerland | Accordo di collaborazione cultura e scientifica | http://www.abmswiss.com/ |
Accordi ERASMUS+ | |||
DENOMINAZIONE | LOCALITA’ | AMBITO | WEBSITE |
Art Fusion BCN/Autentic Art s.l. |
Barcelona (SPAGNA) |
ALTRE-LINGUE STRANIERE | www.artfusionbcn.com |
Asociación Proyecto Abraham |
Puente Tocinos (Murcia) (SPAGNA) |
SERVIZI SOCIALI | www.proyectoabraham.org |
Fundación Cauce |
Valladolid - León - Oviedo - Salamanca - Burgos - Palencia (SPAGNA) |
SERVIZI SOCIALI | www.fundacioncauce.org |
Lecti |
Varna (BULGARIA) |
EDITORIA -CULTURA - TURISMO | erasmus.lecti.eu |
Global Voices Ltd. |
Stirling (Scozia - REGNO UNITO) |
INTERPRETARIATO E TRADUZIONE | www.globalvoices.co.uk |
Spain Internship SC |
Siviglia (SPAGNA) |
LINGUE STRANIERE SERVIZI SOCIALI |
www.spain-internship.com |
Università di Valladolid |
Valladolid (SPAGNA) |
SERVIZI SOCIALI LINGUE |
www.uva.es |
Università di Murcia |
Murcia (SPAGNA) |
SERVIZI SOCIALI | www.um.es |
Università di Santiago Compostela |
Santiago de Compostela (SPAGNA) |
SERVIZI SOCIALI LINGUE |
www.usc.es |
Università di Zaragoza |
Zaragoza (SPAGNA) |
SERVIZI SOCIALI | www.unizar.es |
Università di Sevilla |
Sevilla (SPAGNA) |
LINGUE | www.us.es |
Università di Savoie Mont Blanc |
Chambéry (FRANCIA) |
LINGUE | www.univ-smb.fr |
Università di Lille |
Villeneuve d'Ascq (FRANCIA) |
SERVIZI SOCIALI LINGUE |
www.univ-lille1.fr |
Università di Wroclaw |
Varsavia (POLONIA) |
LINGUE | www.uni.wroc.pl |
Università di Ruzomberok |
Ružomberok (SLOVACCHIA) |
SERVIZI SOCIALI LINGUE |
www.ku.sk |
Università di Nitra |
Nitra (SLOVACCHIA) |
SERVIZI SOCIALI | www.ukf.sk |
Università di Tunceli |
Tunceli (TURCHIA) |
LINGUE | www.tunceli.edu.tr |
Università di Zagabria |
Zagabria (CROAZIA) |
LINGUE | www.unizg.hr |
Università di Belgrado |
Belgrado (SERBIA) |
SERVIZI SOCIALI LINGUE |
www.bg.ac.rs |
Università Lusófona |
Lisboa (PORTOGALLO) |
SERVIZI SOCIALI | www.ulusofona.pt |
Universitatea De Vest Din Timisoara |
Timisoara (ROMANIA) |
SERVIZI SOCIALI LINGUE |
www.uvt.ro |
Universitatea "Lucian Blaga" Din Sibiu |
Sibiu (ROMANIA) |
SERVIZI SOCIALI LINGUE |
www.ulbsibiu.ro |
Justus-Liebig-Universität Gießen |
Gießen (GERMANIA) |
LINGUE | www.uni-giessen.de |
University of Oradea |
Oradea (ROMANIA) |
LINGUE | Link |
New Bulgarian University |
Sofia (BULGARIA |
SERVIZI SOCIALI | http://www.nbu.bg/en |
University of Primorska |
Koper (SLOVENIA) |
SERVIZI SOCIALI LINGUE |
https://www.upr.si/en |
University of Montenegro |
Podgorica (MONTENEGRO) |
LINGUE | http://old.ucg.ac.me/eng/ |
Voronezh State university |
(RUSSIA) |
Accordo di collaborazione culturale e scientifica | www.vsu.ru |
L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, attraverso il ricorso ad Accordi a carattere negoziale (Accordo Quadro di Cooperazione Internazionale e Protocollo Attuativo) o con valenza generica (Protocollo d’Intesa) stipulati con autorevoli università straniere, concorre alla realizzazione di solidi legami che, nell’interesse dell’Ateneo, determinano fertili collaborazioni accademiche e proficui scambi tra studenti, docenti e personale appartenente a differenti contesti universitari.
Recita a tal proposito l’art. 2 dello Statuto dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria che essa «ha il fine di [...] favorire, con opportune collaborazioni nazionali e internazionali, la costituzione di poli formativi e scientifici, nel quadro di una sempre maggiore integrazione dell’Europa con i Paesi delle rive meridionali e orientali del Mediterraneo.»
Inoltre, a norma dell’art. 19 dello Statuto: «L’Università collabora con Enti ed organismi internazionali alla
definizione e alla realizzazione di programmi di formazione e di cooperazione scientifica [...]l’Università può stipulare accordi e convenzioni con Enti, Associazioni e, in ispecie, con Università e Istituzioni culturali e scientifiche di altri Paesi; può, inoltre, promuovere e incoraggiare scambi internazionali di Docenti, Ricercatori, Insegnanti, altri operatori didattici e studenti.»
Linee guida e principali tipologie di Accordi di Collaborazione Internazionale.
Attraverso la Lettera di Intenti due o più parti esprimono la propria volontà di pervenire alla stipula di un Accordo. La Lettera di Intenti si caratterizza per la non stringente vincolatività dei contenuti e delle modalità di attuazione delle attività da porre in essere: le parti potranno rivedere quanto espresso nel documento in misura più o meno ampia in base al grado di impegno tra loro previsto.
L’oggetto della Lettera di Intenti può avere contenuto vario: la definizione dei principi imprescindibili della collaborazione futura, la manifestazione della volontà di realizzare un obiettivo comune, il riconoscimento di una trattativa già avviata, ecc.
Una volta ottenuta l’approvazione degli Organi Accademici preposti, il documento viene firmato dal Rettore.
L’effettiva validità di un accordo quadro generale è in genere stabilita attraverso la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa.
Attraverso questo documento le parti riconoscono di mirare al raggiungimento di interessi comuni ed esprimono la volontà di collaborare nell’ambito di discipline comuni, di didattica e di ricerca. Nella generalità dei casi le parti non sono gravate da oneri finanziari.
Affinchè le attività previste da un Accordo generico si traducano in una realizzazione effettiva è necessario procedere, in un momento successivo, alla sottoscrizione di un Protocollo Attuativo.
Una volta ottenuta l’approvazione degli Organi Accademici preposti, il documento viene firmato dal Rettore.
Il documento che sancisce l’esistenza di una collaborazione specifica tra le parti ed elenca i loro oneri e i loro diritti in merito alla realizzazione delle attività di cooperazione previste è l‘Accordo Quadro di Cooperazione Internazionale.
All’interno è inserita una descrizione sintetica degli ambiti di collaborazione scientifico-disciplinare, delle attività da effettuare e delle modalità di realizzazione.
In genere prevede un rinvio ai protocolli Attuativi per la descrizione specifica delle condizioni concordate tra i partner, per il piano economico e per le fonti di finanziamento.
Una volta ottenuta l’approvazione degli Organi Accademici preposti, il documento viene firmato dal Rettore.
Il documento che segue la stipula di un Accordo generico o di un Accordo Quadro di Cooperazione Internazionale, stabilendone modalità attuative, interventi da effettuare, condizioni, aspetti finanziari, scadenze, ecc., è detto Protocollo Esecutivo.
Una volta ottenuta l’approvazione degli Organi Accademici preposti, il documento viene firmato dal Rettore.
![]() |
HOME Institution Person in charge: Mr Grant Hamilton Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. International Centre for Examinations (ICE) - Edinburgh Business School Heriot-Watt University Edinburgh - Scotland (UK) -EH14 4AS Telephone: +44(0)131 451 3916 Fax: +44(0)131 451 3002 / 3094 www.hw.ac.uk |
![]() |
HOSTING Institution (Off-Campus Venue) Person in charge: Mrs Serena Stilo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Foreign Relations and Mobility Office University for Foreigners “Dante Alighieri” Reggio Calabria Università Per Stranieri Dante Alighieri Via Del Torrione n. 95, 89125 REGGIO CALABRIA - Italy Tel. +39.0965.3696501 ~ Fax +39.0965.3696.299 www.unistrada.it |
L'Università per Stranieri "Dante Alighieri" promuove l’internazionalizzazione organizzando periodicamente eventi di carattere internazionale e occasioni di incontro e di scambio con docenti e personale proveniente da altre istituzioni estere.
2013
Visita docenti in mobilità Erasmus - LLP Programme
2014
2015
2016
Progetto IFormazione nazionale - "iMigration - Fostering European Positive Migration"
2017
Visita Docenti - University of Munzur (Turkey) - Staff Mobility for Teaching - Seminario Academic writing
International Summer School - "Gender and Reconciliation in Divided Societies"
Visita del Consigliere Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia Ion de la Riva
Ateneo
Corsi di Lingua Italiana
Promotori
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.