Promotori

Diventa "Promotore" dell'Università per Stranieri!!


Poichè l'Università per Stranieri "Dante Alighieri", oltre ai canali tradizionali (Ambasciate, Istituti italiani di cultura, Società "Dante Alighieri", Scuole e Università), è interessata a favorire le iniziative di "Promotori" accreditati, nella seduta dell'11/02/2011 (verbale n. 33) del Comitato Tecnico Organizzativo, ha stabilito di procedere alla costituzione dell'Albo dei "Promotori" e alle norme che lo regolano, al fine di formalizzare il rapporto tra l'Università e il "Promotore" stesso.


Scarica il Regolamento dei Promotori

Cosa fa il "Promotore"


Il "Promotore" è una persona interessata a diffondere nel mondo, la lingua e la cultura italiana e calabrese, contribuendo a promuovere l'offerta didattico-formativa e la frequenza ai corsi di lingua e cultura italiana presso la stessa Università.



Chi può fare il "Promotore"


Possono chiedere l'iscrizione all'Albo dei "Promotori":

- Tutte le persone in possesso dei requisiti previsti dalla legge (elencati nella domanda di iscrizione) per la collaborazione con istituzioni pubbliche;

- Associazioni e Agenzie di qualsiasi natura (culturali, turistiche, sportive, ecc.) attraverso istanza del legale rappresentante, che autocertifichi il possesso degli stessi requisiti richiesti nella domanda di iscrizione.



Perchè diventare "Promotore"


I "Promotori" ufficialmente accreditati diventeranno, nelle nazioni in cui svolgeranno questa attività, "Ambasciatori" dell'Università e avranno l'opportunità, quando saranno presenti presso la sede dell'Università, di frequentare un ambiente multiculturale e multietnico.
I "Promotori", se decideranno di accompagnare gli studenti presso la nostra sede, potranno usufruire della nostra struttura (sala riunioni dedicata esclusivamente all'attività di promotore) e dei nostri servizi (biblioteca, computer con collegamento a internet, WI-FI, fotocopiatore, videoproiettore).
Inoltre potranno trattenere, a titolo di rimborso spese, una quota parte, per ciascuno studente iscritto, secondo lo schema seguente:

€ 60,00 (sessanta) nel mese di luglio o nel mese di agosto.
€80,00 (ottanta) in uno dei restanti mesi.



Come si diventa "Promotore"


Per l'inserimento nell'Albo dei "Promotori" dell'Università è necessario inviare la richiesta per il tramite dell'apposita domanda corredata di curriculum vitae e del documento di identità.

N.B. Ogni tre mesi un'apposita Commissione esaminatrice si riunirà per valutare le istanze per l'inserimento dei candidati nell'Albo dei "Promotori". I risultati saranno comunicati agli interessati e, a coloro che avranno avuta riconosciuta l'idoneità, sarà inviata l'attestazione di avvenuta iscrizione all'Albo.

- La domanda può essere inviata tramite posta ordinaria a questo indirizzo:

Università per Stranieri "Dante Alighieri"
Commissione Albo Promotori
Via del Torrione, 95
89123 – REGGIO CALABRIA - ITALIA



- Oppure, via e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Oppure via Fax al seguente numero: 0039 0965 3696401

 

 

Informazioni Utili

INFORMAZIONI UTILI


Procedura d'immatricolazione:
Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi in un corso di laurea con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, e di seguito alla sezione "Studenti dei Corsi di Laurea-Servizi On-Line", avvalendosi delle istruzioni fornite per la compilazione della modulistica nella "Guida all’immatricolazione on-line".


 

Immatricolazione studenti stranieri:

GLI STUDENTI STRANIERI COMUNITARI che abbiano raggiunto almeno il livello di conoscenza della lingua italiana B2 certificato, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo convenzionali e usufruire di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto

GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI RESIDENTI IN ITALIA che abbiano raggiunto quantomeno il livello di conoscenza della lingua italiana B2 certificato, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale convenzionali dell’Ateneo usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto dalle norme ministeriali https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ .

GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI NON RESIDENTI IN ITALIA che abbiano conseguito presso la “Scuola superiore di orientamento ed alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri” dell’Università, una competenza linguistica nella lingua italiana almeno pari a livello B2, o che diano prova di una competenza linguistica equivalente, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale convenzionali dell’Ateneo al fine di ottenere una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso dei requisiti prescritti dalle norme ministeriali https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ e solo se hanno prodotto domanda di preiscrizione tramite il portale UNIVERSITALY (https://www.universitaly.it/index.php/registration/firststep).



Tabella Tasse:

Regolamento tasse e contributi AA 2020/2021 - Corsi di laurea ordinari

Regolamento tasse e contributi AA 2020/2021 - Corso telematico

 

Assicurazione:
L'assicurazione dello studente (all'interno dell'edificio dell'Ateneo) è compresa nelle spese di iscrizione.



Servizi per la didattica:
Per i programmi didattici, orari delle lezioni, avvisi, prenotazioni e calendari degli esami è indispensabile consultare quotidianamente la Bacheca dei Corsi di laurea al seguente link: BACHECA DEI CORSI DI LAUREA



Servizi agli studenti:
Per i servizi di accoglienza, tirocinio, provvidenza, mobilità e orientamento è possibile rivolgersi ai tutor.

Mentre per il diritto allo studio è possibile usufruire delle borse di studio erogate dall'Ateneo i cui bandi vengono pubblicati annualmente sul sito. Per vedere la pagina Sostegno Economico ed il bando in vigore fare click qui.

Per gli alloggi è possibile utilizzare la pagina del sito web in cui si può visionare un elenco degli appartamenti in affitto agli studenti. Per vedere l'elenco degli appartamenti fare click qui

Non esistono invece servizi di ristorazione, mensa, servizi medici e attrezzature sportive.

Esiste invece un ausilio per studenti con esigenze speciali (bagni ed elevatori per studenti diversamente abili).

Per la mobilità internazionale è possibile rivolgersi ai tutor e ai corrispondenti esteri.

A norma dello Statuto e del Regolamento Didattico d'Ateneo, l'Università istituisce (da sola o in collaborazione con altri organismi, in modo particolare con quelli preposti ad assicurare il diritto allo studio) il Centro di studio e di accoglienza per studenti stranieri (Ce.s.a.s.s.) allo scopo di agevolarne la stabile permanenza in sede e la partecipazione ad attività di ricerca, culturali, ricreative, sportive e di tempo libero. Con apposito Regolamento, detto Centro sociale, svolge attifità finalizzate alla programmazione di attività ricreative, culturali, formative, sportive, di tempo libero e di accoglienza per gli studenti stranieri, anche con interventi di natura economica e con l'allestimento di strutture per la loro accoglienza.

Guida dello Studente

Wifi

L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” mette a disposizione un servizio di connessione ad internet tramite rete wi-fi. Il collegamento può avvenire se ci si trova nelle aree di copertura del segnale e si dispone delle credenziali di accesso (username e password). La copertura wireless raggiunge la quasi totalità delle aule e dei luoghi frequentati dagli studenti. Per ottenere le credenziali di accesso è necessario compilare il modulo e inviarlo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
L’accesso alla rete comporta l’accettazione della Privacy Policy (link: http://www.unistrada.it/l-universita-3/privacy) ed in particolare si rammenta che la connessione alla rete è utilizzabile solo per fini didattici e che è vietato:
•    l’utilizzo per attività illegali, quali il download di materiale protetto da diritto d’autore (film, musica, ecc…);
•    l’installazione di Access Point non autorizzati o la configurazione del proprio calcolatore come Access Point

Email istituzionale

L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” (di seguito Università) mette a disposizione dei propri studenti una casella di posta elettronica istituzionale personale, gestita da Google nell’ambito del servizio “Google Apps per le Scuole e le Università”.

Regolamento email istituzionale e Google Apps

Guida accesso email istituzionale



Organizzazione:
In sede di prima applicazione dello Statuto dell'Ateneo, le attribuzioni demandate dalle norme vigenti e da quelle dello Statuto medesimo al Consiglio di Facoltà, sono esercitate da un apposito Comitato Ordinatore composto da cinque Professori universitari di ruolo di discipline afferenti ai settori scientifico-disciplinari nei quali siano compresi gli insegnamenti previsti dall'ordinamento didattico della Facoltà.

I docenti di riferimento per il corso in Scienze del servizio sociale sono: i Professori Pasquale Amato, Carmelo Scavuzzo, Domenico Trischitta.

I Tutor sono i Professori Vincenzo Crupi, e Maria Castiello.
Il servizio di tutorato si svolge negli orari stabiliti dai Tutor e che saranno comunicati di volta in volta sulla Bacheca.

Organi di governo:

Rettore;

Comitato Tecnico Organizzativo;

Comitato Esecutivo;

Comitato Ordinatore;

Collegio dei Revisori dei Conti;

Organi di valutazione

Nucleo di Valutazione;

Presidio di Assicurazione della Qualità;

Commissione Paritetica;

Comitato dei Garanti



Rappresentanti degli studenti:

Senato degli Studenti:
- Arcudi Domenico - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Arillotta Jessica - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Cartisano Daniele - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- El Assali Moad -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Modafferi Antonio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consiglio di Amministrazione:
- Modafferi Antonio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consiglio Accademico:
- Arillotta Jessica - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- El Assali Moad -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Regolamento didattico d'Ateneo:

clicca qui per visualizzare il RDA.



Statuto dell'Ateneo:
clicca qui per scaricare lo Statuto dell'Ateneo.



Regolamenti:
clicca qui per scaricare i regolamenti dell'Ateneo.



Mappe:
clicca qui per scaricare la mappa dell'edificio



Aula Informatica, biblioteca e tutorato:
E' presente una laboratorio d'informatica con collegamento ad Internet via cavo e wireless e una biblio-mediateca dove si svolgono anche i servizi di tutorato.

L'accesso alla Biblioteca è così regolato:
- Per la fruizione da parte degli studenti: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00
- Per la fruizione da parte del pubblico: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

L'accesso al laboratorio d'informatica è così regolato:
La fruizione è riservata esclusivamente agli Studenti, ai Docenti e ai Collaboratori dell'Università a qualsiasi titolo purchè comprovato da idonea documentazione.
Gli aventi diritto, per accedere al laboratorio, dovranno fare richiesta presso i servizi informatici dell'Università che provvederanno a fornire ai richiedenti la password d'accesso.
Il laboratorio è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.45 alle ore 18.00 (fatti salvi eventuali impegni didattici)

Servizi di segreteria e di supporto alla didattica:
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi presso la Segreteria dei Corsi di Laurea.
Lo sportello informativo è aperto al Pubblico dal Lunedì al Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, Mercoledì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.00.



Altre attività formative, professionali e Stage:
Durante l'a.a. sono previste altre attività che consentono l'acquisizione di crediti formativi (rivolgersi in segreteria).



Corsi di lingua e di Informatica:
Vengono erogati sistematicamente corsi di informatica e corsi di molteplici lingue. Per i corsi di lingue straniere consultare la pagina del Centro Linguistico d'Ateneo (CLADA)



Attività culturali e sociali:
Si svolgono presso la Biblio-mediateca, si svolgono inoltre sempre all'interno dell'Ateneo seminari, convegni, e incontri di studio. L'Università organizza anche viaggi di studio.


 Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione degli studenti frequentanti (Statistiche):

Questionario laureandi
Questionario valutazione anonima

 

Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti A.A. 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti A.A. 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti CdS L-39 A.A. 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti CdS L-39 A.A. 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti CdS LM-87 A.A. 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti CdS LM-87 A.A. 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti CdS LM-94 A.A. 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti CdS LM-94 A.A. 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime studenti Corso di Laurea L-24 A.A. 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime Strutture e Servizi A.A. 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-94 anno 2019-2020

Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti A.A. 2018-2019

Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti A.A. 2018-2019

Statistiche valutazioni anonime Strutture e Servizi A.A. 2018-2019

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2018-2019

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2018-2019

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-94 anno 2018-2019

Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti A.A. 2017-2018

Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti A.A. 2017-2018

Statistiche valutazioni anonime Strutture e Servizi A.A. 2017-2018

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2017-2018

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2017-2018

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-94 anno 2017-2018

Statistiche valutazioni anonime studenti frequentanti A.A. 2016-2017

Statistiche valutazioni anonime studenti non frequentanti A.A. 2016-2017

Statistiche valutazioni anonime Strutture e Servizi A.A. 2016-2017

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2016-2017

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2016-2017

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-94 anno 2016-2017

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2015-2016 - 2° semestre

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2015-2016 - 2° semestre

Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2015-2016 - 2° semestre

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2015-2016 - 1° semestre

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2015-2016 - 1° semestre

Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2015-2016 - 1° semestre

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea LM-87 anno 2014-2015

Statistiche valutazioni anonime Laureandi Corso di Laurea L-39 anno 2014-2015

Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2014-2015

Questionario laureandi 2013-2014
Questionario docenti 2013-2014
Questionario studenti 2013-2014
Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2013-2014
Statistiche valutazioni docenti 2013-2014
Statistiche valutazioni laureandi 2013-2014

Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2012-2013

Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2011-2012 

Rilevazioni delle opinioni degli studenti laureandi a.a 2011/2012

Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2010-2011

Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2009-2010

Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2008-2009

Statistiche valutazioni anonime studenti Corsi di Laurea anno 2007-2008

Cinque per Mille

 

 
 
5 x 1000

NON È UNA TASSA IN PIÙ...

Dona il tuo 5x1000
all'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria
 

 

patio2
Nel compilare la dichiarazione dei redditi Tu puoi decidere a chi destinare questa piccola quota delle Tue imposte senza alcuna tassa aggiuntiva. Puoi dare un contributo importante alla ricerca scientifica e dell'università italiana assegnando il 5 per mille all'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria e puoi comunque mantenere la scelta di destinazione dell'8 per mille senza oneri aggiuntivi. L'Università non ha scopo di lucro, investe tutti i fondi raccolti per attività didattiche e punta in particolar modo sui giovani del Sud.
 
SCEGLI DI SOSTENERE LA RICERCA SCIENTIFICA E L'UNIVERSITÀ!!
 
5x1000facsimile
Il Ministero per l'Università, con decreto del 17 ottobre 2007 (Supplemento ordinario G.U. n.265 del 14 novembre 2007) ha istituito l'Università per Stranieri "Dante Alighieri" come Università non statale legalmente riconosciuta, istituto superiore ad ordinamento speciale, i cui titoli, aventi pieno corso legale, saranno rilasciati per le certificazioni di competenza di lingua e cultura italiana dalla:
"Scuola superiore di orientamento e alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri"
e per i diplomi di laurea e post laurea a livello universitario dalla Facoltà di: "Scienze della Società e della Formazione d'Area Mediterranea".
 
Se invece vuoi fare una donazione...
 
"La Ricerca scientifica negli ultimi anni ha incontrato il crescente interesse della società civile: anche il Legislatore fiscale ha capito l'importanza che ricopre nel tessuto economico di una nazione che guarda al futuro ed allo sviluppo. Nel recente passato sono state emanate numerose disposizioni istituenti agevolazioni fiscali in relazione all'erogazione di liberalità in favore di enti che operano nel settore della ricerca scientifica. La materia in esame è stata oggetto di numerose trasformazioni che hanno determinato l'introduzione di norme volte a favorire ed incentivare le donazioni in favore degli enti in questione. Si propone di seguito un quadro sintetico delle agevolazioni previste in materia."

(liberamente tratto dall'art. "Tutte le agevolazioni alla ricerca scientifica" - L'avvenire pag. 6 del 26/02/2008 pagina a cura di Roberto Zambiasi e Filippo Bergamino)
 
PER LE PERSONE FISICHE
NORMA TIPO DI EROGAZIONE DESTINATARI TIPO E MISURA DI AGEVOLAZIONE
art. 10, comma I, lett. L-quater TIUR Denaro Università, fondazioni universitarie ed enti di ricerca pubblici o vigilati dal Ministero dell'Istruzione Deduzione dell'imponibile IRPEF senza limiti
art. 3, comma 5, L.24/12/2007 n.244 (Fin.2008) denaro (con tetto max complessivo di 380 mil. per il 2008/2009) Università ed enti di ricerca scientifici e sanitari autorizzati Devoluzioni del 5X1000 del reddito IRPEF dichiarato
 
PER LE IMPRESE
NORMA TIPO DI EROGAZIONE DESTINATARI TIPO E MISURA DI AGEVOLAZIONE
art. I, comma 353, L.23/12/2005 n.266 (Fin.2006) Denaro Università, fondazioni universitarie ed enti di ricerca individuati con decreto Deduzione dell'imponibile senza limiti
art. 3, comma 5, L.24/12/2007 n.244 (Fin.2008) Trasferimenti gratuiti Università ed enti di ricerca scientifici e sanitari autorizzati Esenzione da tasse e imposte indirette diverse dall'IVA, riduzione oneri notarili su trasf.
 
Puoi sostenere l'Università per Stranieri "Dante Alighieri"
facendo la donazione con una delle seguenti modalità:
 
BONIFICO BANCARIO BOLLETTINO POSTALE
su c/c 0000025350

intestato a: Università per Stranieri "Dante Alighieri"
presso: Banca "Monte dei Paschi di Siena"
sede centrale di Reggio Calabria.

CODICI
BIC/SWIFT: PASCITMMREG
IBAN: IT 10 L01030 16300 000002535012
su c/c 15247893

intestato a: Università per Stranieri "Dante Alighieri"
(utilizzabile anche dall'estero)
 
NOTE IMPORTANTI: Indicare sempre la destinazione della donazione all'interno della causale. Indicare i dati personali e il recapito dove sarà inviata la ricevuta per la detrazione. In caso di Bonifico Bancario è possibile inviare tramite e-mail i propri dati all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 



Dove siamo

Dove siamo

L'Università per Stranieri "Dante Alighieri" si trova nel centro storico della città di Reggio Calabria a pochi passi dal Teatro comunale "Francesco Cilea", da Palazzo S. Giorgio sede del Comune, dal "Palazzo Foti" sede della Provincia e dalla Prefettura. Inoltre è vicinissima al Corso Garibaldi che è la via principale della Città e dal bellissimo Lungomare "Falcomatà".

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

Come raggiungerci:

 

In Aereo

Nella città di Reggio Calabria è presente l'aereoporto dello Stretto "Tito Minniti" che dista dall'Università 5 Km circa ed è collegato con alcune delle principali città italiane e, periodicamente, anche con alcune città europee. Inoltre, a distanza di circa 100 Km, ci sono gli aeroporti internazionali di Lamezia Terme e di Catania.

Dall’aeroporto di Reggio Calabria, il centro della città è raggiungibile in 20 minuti circa (per mezzo di taxi o autobus di linea. La linea dell’autobus che effettua servizi dall’aeroporto fino al centro è il n° 111 ed è possibile prenderlo dalla fermata dell’autobus che si trova di fronte l’uscita dell’aeroporto ,  e viceversa dal centro (Museo/ Corso Matteotti) all’aeroporto la linea da prendere è il n°114 e 119. Per maggiori dettagli è consigliabile controllare il sito della compagnia di trasporti metropolitana ATAM: http://www.atam-rc.it/

Dall’aeroporto di Catania, è possibile raggiungere Reggio Calabria prendendo l’autobus navetta n°457 fuori dall’aeroporto per andare alla stazione centrale di Catania. Da lì si possono prendere I treni per Reggio Calabria. Per visionare gli orari dei treni consultare il sito delle Ferrovie dello Stato www.trenitalia.it

Dall’aeroporto di Lamezia Terme, è possibile raggiungere Reggio Calabria prendendo l’autobus navetta n° 90 per andare alla stazione centrale di Lamezia e da lì prendere un treno per Reggio Calabria. Per visionare gli orari dei treni consultare il sito delle Ferrovie dello Stato:  www.trenitalia.it

 
Highslide JS
Aereoporto di Reggio Calabria







 

In treno

L'Università è posta a metà strada (500 metri circa) dalle stazioni ferroviarie di "Reggio Calabria Centrale" e "Reggio Calabria Lido" che sono collegate alle principali città italiane tramite i servizi di Trenitalia.

 
Highslide JS
Stazione Centrale di Reggio Calabria

 

Highslide JS
Stazione Lido di Reggio Calabria







 

In auto

Reggio Calabria è raggiungibile tramite l'Autostrada A3 (pedaggio gratuito) che parte dalla città di Salerno. La A3, attualmente, è in fase di avanzata ristrutturazione e la sua ultimazione è prevista entro la fine del 2013.

 
Highslide JS
Autostrada Salerno reggio calabria A3

 

Highslide JS
Autostrada Salerno reggio calabria A3







 

Where we are

Where we are

The University for Foreigners "Dante Alighieri" is located in the historical center of the city of Reggio Calabria, a few steps from the "Francesco Cilea" teatre, Palazzo S. Giorgio seat of the municipality, from the "Palazzo Foti" seat of the Province and the Prefecture. It is also close to Corso Garibaldi, which is the main street of the city and the beautiful Promenade "Falcomatà."

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

How to get there:

 

By plane

In the town of Reggio Calabria is the airport "Tito Minniti" which is about 5 km from the University and is connected with some of the main Italian cities and, periodically, even with some European ones. In addition, a distance of about 100 km, there are the international airports of Lamezia Terme and Catania.

From Reggio Calabria airport , the city center can be reached in about 20 minutes ( by taxi or bus. The bus line that provides services from the airport to the city center is the No. 111 , and you can take it from the bus stop located in front of the airport exit , and vice versa from the center ( Museum / Corso Matteotti ) airport line to take is the No. 114 and 119. For more details you should check out the site of the transport company Metro ATAM : http://www.atam-rc.it/.

From Catania airport , you can reach Reggio Calabria taking the shuttle bus No. 457 out of the airport to go to the Central Station in Catania. From there you can take trains to Reggio Calabria. To view train timetables visit the website of the State Railways www.trenitalia.it.

Lamezia Terme Airport , you can reach Reggio Calabria taking the shuttle bus No. 90 to go to the central station of Lamezia and from there take a train to Reggio Calabria. To view train timetables visit the website of the State Railways : www.trenitalia.it.

 

Highslide JS
Airport of Reggio Calabria







 

By train

The University is located halfway (500 meters) from the train stations of "Reggio Calabria Centrale" and "Reggio Calabria Lido" which are linked to the main Italian cities through the services of Trenitalia.

 
Highslide JS
Central railway station of Reggio Calabria

 

Highslide JS
Lido railway station of Reggio Calabria







 

By car

Reggio Calabria is accessible via the A3 motorway (toll free) which starts from the city of Salerno. The A3, currently, is in an advanced stage of restoration and its completion is expected by the end of 2013.

 
Highslide JS
Salerno reggio calabria A3 highway

 

Highslide JS
Salerno reggio calabria A3 highway







 

Informativa sull'uso dei cookie

Questa informativa sull'utilizzo dei cookie è resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003).

Questo sito utilizza un cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure. In questa pagina sono riportate informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli.

 

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine "cookie".

 

Tipologie di cookie utilizzati da unistrada.it

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

  • Cookie tecnici. Si tratta di cookie strettamente necessari, indispensabili per il corretto funzionamento dei siti e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate. La durata dei cookie è limitata alla sessione di lavoro. La loro disattivazione compromette l'utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica resta normalmente utilizzabile. Questo sito utilizza esclusivamente un cookie di questo tipo.
  • Cookie analitici. Questi cookie tengono traccia del numero di accessi al Sito e delle pagine che l’utente visita con maggiore frequenza, nonché delle modalità di utilizzo del Sito stesso e dei suoi link. Consentono anche l’immediata identificazione e risoluzione di tutte le problematiche tecniche che potrebbero avere un impatto sulla navigazione. Le informazioni che questi cookie conservano non sono personali e sono aggregate in termini di numero di pagine visitate, senza alcun riferimento a dati personali.
  • Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
    Questo sito non utilizza cookie di questo tipo.

 

Durata dei cookie


Il cookie utilizzato da questo sito termina la propria validità  al momento del logout o dopo un tempo di inattività  dell'utente fissato dal server.

 

Gestione dei cookie


In generale l'utente può comunque decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.

L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web.
Attenzione: la disabilitazione del cookie tecnico compromette l'utilizzo delle funzionalità  del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità  dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen

Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.