l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria propone una tavola rotonda sugli eventi attuali che affliggono il mondo arabo e la futura cooperazione con l'Italia.
Sette paia di scarpe
6 maggio 2014, ore 11:00
Presentazione del libro con l’autrice Eliana Iorfida
Tutto il fascino e la durezza del Medio Oriente, la sua società fondata su rigide e spesso arcaiche regole ma pur sempre capace di restituire valori importanti, fondati sulla solidarietà e sull’humanitas, ancora comuni in quella grande culla di civiltà che è il Mediterraneo.
È uno dei tanti spunti interessanti che emergono dal libro “Sette paia di scarpe”, della giovane scrittrice di Serra S. Bruno Eliana Iorfida, che si è aggiudicato la “Giara d’Argento” nell’edizione del Premio Letterario “La Giara” 2013, attraverso il quale la Rai punta a svolgere un’attività di scouting tra i talenti della scrittura narrativa.
Lunedì 12 maggio 2014, alle ore 11.00 nell’Aula Magna “Giuseppe Reale” dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, sita in via del Torrione n°95, sarà sottoscritto un protocollo d’intesa siglato da ANOLF Calabria, ANOLF Sicilia ed Università per Stranieri “ Dante Alighieri” di Reggio Calabria.
L' ANOLF, associazione da sempre impegnata nel sostegno delle politiche a favore degli immigrati, ha costituito sia in Calabria che in Sicilia, sul rispettivo territorio regionale, una Rete di Partenariato che farà parte integrante del protocollo.
L’obiettivo del protocollo è di promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e progetti di collaborazione, per realizzare iniziative, seminari, convegni, scambi e formazione di personale che opera con gli immigrati.
Nell’individuare come partner di questo importante progetto l’Università per Stranieri di Reggio Calabria, l’ANOLF intende, per un verso, riconoscere il ruolo determinante giocato per l’intero scacchiere meridionale, dall’Ateneo reggino per le iniziative volte all’accoglienza e all’integrazione degli immigrati e, per altro verso, dotare coloro che operano in questo ambito di una formazione seria e qualificata anche a livello universitario.
Sabato 7 giugno, nell’ambito del Perugia Food Studies Conference, le docenti Anna Maria Barreca, Maria Rita Liuni e Gisella Murgia presenteranno una relazione dal titolo “Da Il bacio del pane di Carmine Abate al pane nella tradizione culturale calabrese”. La Conferenza, che si svolge nella sede del The Umbra Institut, ha per argomento “Il ruolo di giornalismo, letteratura, cinema e mass-media nella rappresentazione di pratiche alimentari e identità regionali, nazionali e transnazionali”
Il lavoro delle docenti prende avvio dall’ultimo romanzo di Carmine Abate (premio Campiello 2012 con La collina del vento) e prosegue con alcune considerazioni sul pane nella tradizione culturale calabrese.
Lo Sportello Pari Opportunità dell'Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria ha organizzato per il 18 giugno 2014 ore 15.30 presso i locali dell’Ateneo l’incontro "Prof per un giorno" - I Laureati in cattedra”.
L’iniziativa è realizzata con l’obiettivo di dare l’opportunità ai giovani laureati di esporre una breve relazione della propria tesi di laurea al fine di promuoverne la ricerca e discutere su come attivare iniziative inerenti le seguenti tematiche: minori, donne, disabilità ed intercultura.
Per maggiori informazioni contattare lo sportello all’indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
E’ una tradizione che si rinnova, in una linea che segna il percorso di musica, etnìa e valorizzazione delle radici musicali calabresi che si diffondono tra gli studenti stranieri frequentanti i corsi di lingua italiana che si tengono all’ Università “Dante Alighieri”. I Kalavria il 2 luglio, come accade ormai da quattro anni, con la loro musica accoglieranno circa duecento studenti provenienti da tutte la parti del mondo.
L’iniziativa promossa dallo Sportello Pari Opportunità dell’Università per Stranieri Dante Alighieri nei giorni scorsi è stata ospite della trasmissione “Il Salotto dell’Editore” condotta dal dr. E. Lamberti Castronuovo sulla rete RTV.
Performance sonora che si è tenuta all’Università Dante Alighieri di Reggio Calabria,di fronte ad un nutrito gruppo di studenti provenienti da tutto il mondo. Dopo il saluto iniziale in lingua inglese della prof. Serena Stilo che ha illustrato lo stage e il concerto acustico e dopo l’introduzione di Fulvio D’Ascola sull’importanza della musica nell’interazione sociale ed identificativa dei popoli, lo scenario è dominato dalla spiegazione degli strumenti etnici.
Gent.mo Magnifico Rettore Prof. Berlingò,
mi presento, sono Giacomo Tranfo uno studente dell’Ateneo, che Lei così mirabilmente con la Sua magistrale conduzione ha portato alla ribalta delle Agenzie di Formazione non solo Calabresi e del Nostro Sud in generale, ma dell’Italia Intera.
Mi sono iscritto, con il cuore colmo di speranze, alla “Dante Alighieri” nel suo primo anno accademico per il corso di Laurea In Scienze del Servizio Sociale (cl. n.6) curriculum “Operatori pluridisciplinari ed interculturali d’area mediterranea”. Era il mese di dicembre del 2007, quando Lei fiero di dare il via a questo corso di Laurea riunì per una conferenza di presentazione quanti avevano, confermando la propria iscrizione di studente, dato fiducia al Suo progetto. Riecheggiano ancora in me le Sue parole.
University
Degree Courses
Italian Language Courses
Promoters
Communication
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.