Il Centro Linguistico d’Ateneo "Dante Alighieri" (CLADA) di Reggio Calabria organizza due nuovi corsi di preparazione agli esami di Certificazione Cambridge per la lingua inglese, aperti agli studenti dell’Ateneo e agli utenti esterni.
Il progetto “I Lincei per una nuova didattica della scuola”, che costituisce una rete nelle varie regioni italiane, mira a elaborare e a discutere, con gli insegnanti dei vari ordini di scuole, proposte didattiche nuove relative all’italiano, alla matematica e alle scienze.
Ha avuto luogo oggi presso l’Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria la prima delle tre giornate del Corso "Jihadismo e sicurezza nazionale - Radicalizzazione in Italia" organizzato dall’Ente di Formazione, Ricerca e Studi sulla Pace "Jus et Pax S. e M. Sera" con il patrocinio dell’Ateneo. Il Corso ha riscontrato un notevole successo, registrando tra gli partecipanti numerosi appartenenti ai Corpi delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine nonché alle Guardie Particolari Giurate e agli Operatori Penitenziari. I temi - di grande attualità anche alla luce delle ultime tristi vicende di recrudescenza terroristica - previsti nell’ambito del Corso sono: "Lineamenti di terrorismo e sicurezza", "Sociologia della civiltà islamica", "Antropologia e terrorismo" e "Radicalizzazione" e si articoleranno nei giorni 13, 14 e 15 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 16:30 presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.
La Regione Calabria, di concerto con l’Università per Stranieri di Reggio Calabria e l'Università della Calabria di Cosenza, indice un'Avviso pubblico riservato ai giovani discendenti di emigrati calabresi residenti all'estero per l'ammissione al Corso di Lingua e Cultura italiana.
Il 6 dicembre prenderà il via il corso di europrogettazione "Metodi e tecniche per la partecipazione ai bandi europei - Scrittura e gestione dei progetti europei" 60 ore di didattica - 10 CFU - 4 Laboratori di progettazione. Il corso, tenuto in collaborazione con ES-COM (Esprit Communautaire), è strutturato in modo tale da permettere ai partecipanti di metabolizzare e applicare le nozioni teoriche durante i quattro laboratori pratici previsti: 4 moduli didattici nel mese di dicembre e 6 moduli didattici nel mese di gennaio. Filo conduttore: la valorizzazione turistica del patrimonio culturale e ambientale.
Link iscrizione http://www.es-com.it/servizi.asp
L'Ufficio Relazioni Internazionali comunica che è stato pubblicato il nuovo Bando per la mobilità ai fini del tirocinio per l'A.A. 2018/2019. Per informazioni visitare la pagina decreti.
Ateneo
Corsi di Lingua Italiana
Promotori
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.