Il Nucleo di Valutazione è costituito, ai sensi dell’art. 1, comma 2, della legge 19 ottobre 1999, n. 370, e dell’art. 24 dello Statuto, con decreto del Rettore ed è composto da cinque componenti, di cui tre individuati tra soggetti di elevata qualificazione professionale, esterni all’Ateneo, i cui curricula sono pubblicizzati sul sito web dell’Università. Essi sono nominati dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Presidente dello stesso d’intesa col Rettore. Le funzioni di Presidente possono essere attribuite dal Rettore, sentito il Consiglio di Amministrazione, ad un docente di ruolo a tempo pieno; non può essere nominato Presidente il titolare di altro incarico accademico in Ateneo. Le funzioni di segretario sono svolte da un dipendente dell’Università.
È compito del Nucleo di Valutazione verificare la qualità e l'efficacia delle attività poste in essere dall’Università, anche mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, vagliando il corretto utilizzo delle risorse pubbliche, nonché l’imparzialità ed il buon andamento dell’azione amministrativa, tenuto conto delle finalità scientifico-didattiche dell’Università.
Componenti del Nucleo di valutazione | |
Presidente
|
![]() |
Componente Leggi il Curriculum Vitae |
![]() |
Componente Leggi il Curriculum Vitae |
![]() |
Componente |
![]() |
Componente Leggi il Curriculum Vitae |
![]() |
Componenti del Comitato Ordinatore | |
Docenti Ordinari | |
Presidente Prof. Aldo Tigano |
|
Segretario Prof. Francesco Manganaro |
![]() |
Componente Prof.ssa Fiammetta Mignella Calvosa |
![]() |
Componente Prof. Luca Serianni |
![]() |
Componente Prof. Carmelo Scavuzzo |
![]() |
Professori Associati | |
Pres. del Corso di Laurea Prof. Carlo Gelosi (SPS/10) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Prof. Stefano Salvatore Scoca (IUS/10) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Ricercatori a tempo determinato | |
Dott.ssa Uberta Ganucci Cancellieri (M-PSI/05) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
Dott. Roberto Mavilia (SECS-P/01) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Dott.ssa Fiammetta Pilozzi (SPS/08) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Dott.ssa Maria Silvia Rati (L-Fil-Lett/12) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Dott. Domenico Siclari (IUS/09) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Dott.ssa Simona Totaforti (SPS/07) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Dott.ssa Elisa Vermiglio (M-STO/01) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Rappresentanti degli Studenti | |
Rappresentante Dott. Luigi Amaretti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
![]() |
Rappresentante Dott. Vincenzo Ambrogio |
![]() |
Prof. Antonino Zumbo
Nato a Reggio di Calabria il 20.06.1950, si è laureato con lode in Lettere classiche il 25.06.1973 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Messina, discutendo una tesi in Papirologia dal titolo "Il contributo dei papiri al testo critico di Apollonio Rodio" (relatore il Prof. Enrico Livrea, correlatore il Prof. Anthos Ardizzoni).
Vincitore di un assegno di formazione didattica e scientifica nel concorso bandito in sede locale (Messina) e di un altro bandito in contemporanea in campo nazionale, ha usufruito di detto assegno (optando per quello vinto in sede locale) presso la Cattedra di Filologia Classica (Prof. E.Livrea) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina, dal 1974 al 1978. Nella medesima Facoltà è stato assistente ordinario alla cattedra di Filologia Classica (Prof. E. Livrea) (1978-1979) e quindi alla cattedra di Letteratura greca I (Prof. E. Livrea) (1980-1983).
Grazie a borse di studio del Ministero degli Affari Esteri, ha potuto trascorrere brevi periodi di formazione nelle Università di Thessaloniki (1976), Wien (1977, 1979) e München (1981). Dall'aprile al giugno 1982 ha usufruito di una borsa di ricerca del DAAD presso l'Institut für klassische Philologie dell'Università di Regensburg (Prof. E. Heitsch, Dr. F.Fajen).
Conseguita l'idoneità a professore associato nella prima tornata di giudizi idoneativi per il gruppo disciplinare 56 (Filologia classica) (Commissione: Proff. Scevola Mariotti, Giovanni Pascucci, Enrico Flores), è stato inquadrato con la qualifica di Prof. associato non confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina, Corso di Laurea in Lettere, per l'insegnamento di Storia comparata delle lingue classiche dal 1983 al 1987. Conseguita la conferma, ha proseguito nell'insegnamento di detta disciplina fino al 31.10.1987. In qualità di professore associato confermato ha insegnato Critica del testo (1987-1995) e Storia della filologia e della tradizione classica (1995-2001). Ha continuato ad insegnare questa disciplina quale professore straordinario per il SSD L-FIL-LET/05 (Filologia Classica) (2001-2004) e quindi, da professore ordinario per il medesimo settore, ha insegnato Filologia Classica, Drammaturgia Classica, Storia della filologia e della tradizione classica dal 2004 al 31.03.2015. Ininterrotta dal 1983 fino alla suddetta data la sua attività didattica nei corsi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2013 Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne) dell’Università di Messina.
E' stato componente del Collegio dei docenti del dottorato in Filologia e Letteratura Bizantina (sede amministrativa l'Università di Torino) fino al 1999; dal 1999 componente del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filologia di testi scientifici, tecnici e documentari (sede amministrativa l'Università di Messina). Del medesimo Dottorato è stato coordinatore dal 2005 al 2007.
Dal 2008 ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato ‘Filologia Antica e Moderna’ (sede amministrativa l’Università di Messina) e, in prosieguo fino al 2015, del Collegio dei docenti del Dottorato in Storia, Archeologia e Filologia (sede amministrativa l’Università di Messina).
E’ stato relatore di un centinaio di tesi di laurea e tutor di quindici tesi di dottorato.
Dall’a.a.1999-2000 all’a.a.2007-2008 ha avuto, senza soluzione di continuità, l'affidamento di tre moduli nell'ambito degli insegnamenti di Latino e Greco presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SISSIS) -sezione di Messina: Problemi di didattica della tradizione e della fortuna del classico; Problemi di didattica e della tradizione/trasmissione classica; Strumenti tradizionali ed informatici per l'insegnamento delle lingue e delle letterature classiche.
Dal 1998 al 2015 ha tenuto per supplenza l’ insegnamento semestrale di Letteratura classica presso l'Università per Stranieri 'Dante Alighieri' di Reggio Calabria, nel Corso di Formazione docenti di lingua italiana a stranieri. Nel 2015 ha tenuto presso il medesimo Ateneo, per supplenza, l’insegnamento di Filologia Classica nel Corso di Laurea Magistrale ‘Interpretariato e mediazione linguistica’.
Presso l’Università degli Studi di Messina ha fatto parte del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, della cui giunta stato componente.
E' stato quindi uno dei docenti 'fondatori' del Dipartimento di Filologia e Linguistica (gennaio 1999), del quale è stato Direttore eletto per il triennio 1999-2002, e rieletto per il triennio 2003-2005 , in prorogatio fino al 2007.
Da ottobre 2014 a Luglio 2015 è stato presidente della Commissione paritetica del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne.
Dal 1° aprile 2015 è stato chiamato per trasferimento dall’Università di Messina all’Università per Stranieri ‘Dante Alighieri’ di Reggio Calabria quale Professore Ordinario di Filologia Classica (SSD: L-Fil-Let/05), per l'insegnamento, nel Corso di Laurea magistrale LM-94 ‘Interpretariato e mediazione linguistica', di Storia della tradizione classica nelle letterature moderne. E' altresì Coordinatore della Scuola Superiore di Orientamento e Alta Formazione in Lingua e Cultura Italiana per stranieri e responsabile della trasparenza dell'Ateneo.
Nel medesimo Ateneo ha ricoperto la carica di Pro-Rettore Vicario (Luglio 2010-2.02.2020), di Presidente del Presidio di Qualità, di Direttore del Centro studi e assistenza studenti stranieri.
E' stato eletto Rettore il 31.10.2019 per il sessennio 2020-2026. Si è insediato il 3.02.2020.
Nella sua ricerca, ben consapevole che la filologia classica non può differenziarsi in uno specialismo selettivo sul versante greco o latino, ma deve comprenderli entrambi, ha privilegiato particolari problemi di critica testuale relativi a poeti alessandrini (Apollonio Rodio, Asclepiade, Riano di Creta) o ad autori latini (Cicerone, Lucano); di tradizione manoscritta (Oppiano di Anazarbo, Oppiano di Apamea, Quinto Smirneo); di tradizione dei testi (Nonno, Timoteo di Gaza, Tzetzes). Gemmazione del suo approccio filologico ai testi è il suo interesse per la lessicografia tecnica ( il lessico ittiologico greco, visto anche nella sua diacronia [Oppiano- F.Maurolico]). Ha altresì dedicato attenzione a problematiche letterarie quali la poesia ecfrastica d'opera d'arte, l'innografia per Dioniso, gli excursus in Cassiodoro, l'intreccio fra poesia didascalica e storia. Ha redatto un manipolo di 'voci' per l'Enciclopedia Virgiliana e l'Oraziana; ha curato la ristampa dell'opera poetica latina del poeta ‘neolatino’ Diego Vitrioli, primo vincitore del primo Certamen di Amsterdam, col proposito di studiare la persistenza in area calabra di una tradizione neoumanistica dal primo 800 alla prima metà del 900. Ha pubblicato lavori sui Cynegetica Oppiano, sull' 'Alchimista di Oppido' (cod. Vat. gr. 1134), su Marcello di Side e su un lapidario inedito nel cod. Laur. plut. 74,17, sulla tradizione classica in Corrado Alvaro e Cesare Pavese, sulla presenza classica in Pirandello, e ha curato, in collaborazione con I. Mastrorosa, il volume La letteratura scientifica e tecnica di Grecia e di Roma (Roma 2002), e in collaborazione con altri studiosi volumi di ‘Atti’ di Convegni. Sono in fase di ultimazione l’edizione dei frammenti di Numenio di Eraclea, degli epigrammi di Nosside di Locri e l’edizione dei carteggi D. Comparetti - E. Rostagno, D. Comparetti - Hermann Loescher, D. Comparetti - G. Mueller.
Ha avuto anche modo di proporre risultati di sue ricerche grazie ad una costante partecipazione congressuale nazionale ed internazionale ( Berlino, Helsinki, Madrid, Lyon).
Nell’Università di Messina ha coordinato l'unità messinese per le seguenti ricerche nazionali finanziate ex 4O% Murst (coordinatore nazionale Prof. U.Pizzani, Università Perugia):
Per gli anni 1998-2000 ha coordinato l'unità messinese della ricerca nazionale (coordinatore il Prof. Ubaldi Pizzani, Università Perugia), cofinanziata Murst, dal titolo: "Lessico tematico della letteratura scientifica e tecnica greca e latina".
Per gli anni 2001-2002 ha coordinato l'unità messinese della ricerca nazionale (coordinatore il Prof. S. Sconocchia, Università di Trieste), cofinanziata Murst, dal titolo: "Lessicografia informatica della medicina antica greca e latina”.
Ha fatto parte dell’unità di ricerca messinese del PRIN 2008 e del PRIN 2011 “Edizione dei Papiri di Praga” (coordinatore nazionale il Prof. Rosario Pintaudi).
E’ stato per un anno (2000) direttore di Vivarium Scyllacense, Rivista dell’Istituto su Cassiodoro e il Medioevo in Calabria (Squillace).
E’ componente del comitato scientifico delle Riviste Analecta Papyrologica (ed. Sicania, Messina), Technai (ed. Serra, Roma), Rivista Storica Calabrese (ed. Città del Sole) e delle collane Carteggi di Filologi (ed. Gonnelli, Firenze), Margaritae (Accademia di papirologia e di Studi sul mondo Antico, Firenze).
E’ Componente del Consiglio scientifico della ‘Fondazione Corrado Alvaro’ di San Luca (RC), Socio ordinario dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti, Deputato della Deputazione di Storia Patria della Calabria.
Ha ricevuto il Premio ‘Anassilaos’ 2012 (Reggio Calabria).
Pubblicazioni
1. A. Zumbo, Contributi papiracei al testo di Apollonio Rodio (I), Helikon 13-14,1973-1974, pp. 462-479;
2. A. Zumbo, rec. a: F.Vian, Apollonios de Rhode, 'Les Argonautiques', t. I, Paris 1974, Giornale Italiano di Filologia n.s. 6, 1975, pp. 349-352;
3. A. Zumbo, Contributi papiracei al testo di Apollonio Rodio (II), Helikon 15-16, 1975-1976, pp. 472-480;
4. A. Zumbo, rec. a: F.Vian, Nonnos de Panopolis 'Les Dionysiaques', t. I, Paris 1976, Giornale Italiano di Filologia n.s.8,1977, pp. 209-220;
5. A. Zumbo,‘Pseude’ della tradizione e sistemazione di miti (ovvero Ap.Rh. Arg. 4.1130 sgg. e Call. Iov. 5 sgg., 32-38, 46-51), Scritti in onore di S. Pugliatti, vol.V, Milano-Varese s.d. (ma 1978), pp. 1035-1041;
6. A. Zumbo, Asclepiade, A.P. 5,153 (=III Gow-Page), Studi in onore di Anthos Ardizzoni, vol.II, Roma 1978, pp. 1045-1054;
7. A. Zumbo, rec. a: O.L. Smith, Scholia in Aeschylum. Pars I, Leipzig 1976, Giornale Italiano di Filologia n.s. 10, 1979, pp.153-162;
8. A. Zumbo, Collazione dei mss. y e b degli 'Halieutika' di Oppiano, Bollettino dei Classici s.III, fasc.I,1980, pp. 63-92;
9. A. Zumbo, Un nuovo manoscritto dei 'Cynegetika' pseudo-oppianei, Bollettino dei Classici s. III, fasc.2, 1981, pp. 96-104;
10. A. Zumbo, rec. a: Zoltan Kadar, Survivals of Greek Zoological Illuminations in Byzantine Manuscripts, Budapest 1978, Accademie e Biblioteche d'Italia 49, 1981, pp.233-236;
11. A. Zumbo, Schol. Ambros. ad Opp. Hal.1, 623, Rivista Storica Calabrese (=Scritti G. Rohlfs nonagenario) n.s.III,1982 (ma 1983), pp. 417-420;
12. A. Zumbo, 'Excerpta' da Quinto Smirneo (ms. Leid.Voss.O.9), Bollettino dei Classici, s. III, fasc.IV, 1983, pp. 98-100;
13. A. Zumbo, rec. a: H.G. Beck, Il millennio bizantino, tr.it. a cura di E.Livrea, Roma 1981, Giornale Italiano di Filologia n.s.14,1983, pp. 233-242;
14. A. Zumbo, rec. a: M. Papathomopoulos, Nouveaux fragments d'auteurs anciennes, Ioannina 1980, Rivista di Filologia e d'Istruzione classica 111,1983, pp.196-200;
15. A. Zumbo,'voce': Apollonio Rodio, Enciclopedia Virgiliana, vol. I, Roma 1984, pp. 224-227;
16. A. Zumbo,'voce': hippomanes, Enciclopedia Virgiliana, vol.II, Roma 1985, p. 851;
17. A. Zumbo, rec. a: P.Eleuteri, Storia della tradizione manoscritta di Museo, Pisa 1984, Vichiana n.s. 14, 1985, pp. 177-182;
18. A. Zumbo, Lingua omerica e varianti testuali nella recensio alessandrina di Riano di Creta, Atti VII Convegno Int.le di Linguisti (Milano 12-15 sett. 1984), Brescia 1987, pp. 557-570;
19. A. Zumbo, Cinque variae lectiones di Riano di Creta in Omero Odissea VI, AA.VV, Poesia epica greca e latina, a cura di S. Costanza, Soveria Mannelli 1988, pp.112-118;
20. A. Zumbo, rec. a: G.Vidén, The Roman Chancery..., Orpheus n.s. IX, 1988, pp. 163-165;
21. A. Zumbo,' voce': Riano di Creta, Enciclopedia Virgiliana, vol. IV, Roma 1988, pp. 469-470;
22. A. Zumbo, 'voci': tam/quam ( tantus/quantus), Enciclopedia Virgiliana, vol.V, Roma 1990, pp.24-27; Tideo/Tidide, ibidem, p. 172; Tifi, ibidem, p. 175; Xanto, ibidem, pp. 651-652;
23. A. Zumbo, rec. a: F. Montanari, I frammenti dei grammatici...,Orpheus n.s.11,1990, pp.364-369;
24. A. Zumbo, rec. a: Paola Radici Colace, Le parafrasi bizantine..., Orpheus, n.s.11,1990, pp. 383-386;
25. A. Zumbo, rec. a: W.J. Slater, Aristophanis Byzantii Fragmenta..., Rivista di Filologia e d'Istruzione classica 118, 1990, pp. 464-467;
26. A. Zumbo, rec. a: P. Mastandrea, Lettori cristiani di Seneca filosofo, Bollettino di Studi Latini 20, 1990, pp. 129-131;
27. A. Zumbo, Concordia della tradizione, difficoltà dell'esegesi (Ap.Rh. 3.1131), Analecta Papyrologica 2,1990, pp. 35-41;
28. A. Zumbo, Nosside e la poesia epigrammatica della Magna Grecia, Vivarium Scyllacense 2,1991, pp. 7-23;
29. A. Zumbo, Per un lessico greco della pesca, Atti I Seminario di studi sui lessici tecnici greci e latini (Messina 8-10 marzo 1990), Messina 1991, pp. 281-290;
30. A. Zumbo, rec. a: M. Tulli Ciceronis 'Epistulae ad Q. fratrem'.. rec. A. Salvatore, Bollettino di studi latini 21,1991, pp. 56-57;
31. A. Zumbo, 'Piscatoria instrumenta’ da Oppiano a Maurolico, Atti Acc. Peloritana dei Pericolanti-Cl. Lett. Filosofia. E BB.AA. 67, 1992, pp. 293-302;
32. A. Zumbo, Considerazioni sul P.Ox.1796: de plantis Aegyptiis, Analecta Papyrologica 4, 1992, pp. 41-47;
33. A. Zumbo, rec. a: G.Warmuth, Autobiographische Tierbilder bei Horaz…,Bollettino di Studi Latini 23, 1993, pp.446-448;
34. A. Zumbo, Aristotele, Ermogene, Tzetzes e il 'paragrammatismos', Messana, n.s.15, 1993, pp.17-22;
35. A. Zumbo, 'Epakteres' cacciatori/pescatori, Atti Acc. Peloritana dei Pericolanti -Cl. Lett.Filosof. e BB.AA. 68,1994, pp.257-261;
36. A. Zumbo, Sugli excursus zoologici nelle Variae di Cassiodoro, Cassiodoro. Dalla corte di Ravenna al Vivarium di Squillace (Atti del Convegno Int.le di Studi - Squillace 25-27 ottobre 1990, a cura di S. Leanza), Soveria Mannelli 1994, pp. 191-197;
37. A. Zumbo, Una nuova edizione di Lucano, Bollettino di Studi Latini 24, 1994, pp. 609-616;
38. A. Zumbo, Pap. Tebt. 697 e il testo di Hom. Od.V 232, Analecta Papyrologica 6, 1994, pp. 99-102;
39. A. Zumbo, Per la fortuna della Parafrasi di Nonno di Panopoli: il ms. Athous Dionysiou 326, Esegesi, Parafrasi e Compilazione in Età Tardoantica (Atti del III Convegno dell'Ass. di Studi Tardoantichi, a cura di C. Moreschini), Napoli 1995, pp.397-404;
40. A. Zumbo, rec. a: M.Tulli Ciceronis Pro Marcello oratio rec. M.Pugliarello..., Bollettino di Studi Latini 25, 1995, pp. 616 - 622;
41. A. Zumbo, Timoteo di Gaza, De animalibus, Byzantina Mediolanensia (Atti V Congresso. Naz.le di Studi Bizantini, Milano 19-22 ott.1994), Soveria Mannelli 1996, pp. 405-413;
42. A. Zumbo, Fra topos e storia: la chiusa del libro II degli Halieutika di Oppiano, Hestiasis. Studi di tarda antichità offerti a S. Calderone (=Studi Tardoantichi V), Messina 1996, pp.159-166;
43. A. Zumbo, P. Ross.Georg. I,11: Hymnus in Dionysum (=fr. LVI Heitsch), Akten des 21. Intern. Papyrologenkongr. (Berlin 13.-19.8.1995), Band II, Stuttgart - Leipzig, 1997 (=APF, Beiheft 3, 1997), pp. 1068-1078;
44. A. Zumbo, Ornithologica in Callimaco, Atti del II Seminario Int.le di Studi sui Lessici tecnici greci e latini (Messina 14-16 dicembre 1995 ), Napoli 1997, pp. 125-132;
45. A. Zumbo, Una ignota Ypothesis perì Atlantos di Giovanni Tzetzes, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici n.s. 33 (1996), 1997, pp. 275-278;
46. A. Zumbo, Due papiri di Oppiano , Analecta Papyrologica 8-9, 1996-1997, pp. 89-93;
47. A. Zumbo,'voce' Calais, in Enciclopedia Oraziana , vol. I, Roma 1996, pp. 666-667; 'voce' Arpie, ibidem , vol . II, Roma 1997, p.315;
48. A. Zumbo, L' ekphrasis d'opera d'arte: esercitazione letteraria o strumento di comunicazione?, AA.VV., La 'parola' delle immagini e delle forme di scrittura, Messina 1998, pp. 29-40;
49. A. Zumbo, Diego Vitrioli, Xiphias, Epigrammata, Elegiae, a cura e con introduzione di A. Zumbo, Reggio Calabria 1998;
50. A. Zumbo, Gli Halieutika di Oppiano nella tradizione gnomologica, Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici, n.s. 34 (1997), 1998, pp. 77-81;
51. A. Zumbo, rec. a: S. Siciliano, ‘Phile pais’ ´ ‘Aphrodites melon’, Nuova Antologia 134, fasc. 2210, apr.-giu. 1999, pp. 385-387;
52. A. Zumbo, Diego Vitrioli filologo ciceroniano, Studi sulla tradizione classica (per Mariella Cagnetta) , a cura di L. Canfora, Bari 1999, pp. 535-545.
53. A. Zumbo, Paola Radici Colace (a cura di), Atti Seminario Int.le di Studi: ‘Letteratura scientifica e tecnica greca e latina (Messina 29-31.10.1997)’, Messina 2000;
54. A. Zumbo, Ateneo I, 13 b-c e il ‘canone’ dei poeti alieutici, A. Zumbo, P. Radici Colace (a cura di), Atti Seminario Int.le di Studi ‘Letteratura scientifica e tecnica greca e latina’ (Messina 29-31.10.1997)’, pp.163-170;
55. A. Zumbo, Un trattato anonimo Perì lithon, Il Tardoantico alle soglie del Duemila (= Atti V Convegno Nazionale Associazione di Studi Tardoantichi, a cura di G. Lanata), Pisa 2000, pp. 285-292;
56. A. Zumbo, Apollonio Rodio, Arg. 3,268-270, Analecta Papyrologica 12, 2000, pp.141-142;
57. A. Zumbo, L’ ‘Alchimista di Oppido’, Atti I Convegno Int.le: Le minoranze linguistiche in Calabria, a cura di Paola. Radici Colace , Ardore Marina (RC), 2000, pp. 93-96;
58. A. Zumbo, ‘Medicina dal mare’, Marcello di Side, De piscibus fragmentum, Lingue tecniche del greco e del latino III, a cura di S. Sconocchia e L. Toneatto, Bologna 2000, pp. 93-203;
59. A. Zumbo,Testi di medicina nella tradizione greca della Calabria medievale: originali e traduzioni, Atti dei Convegni d’Area grecanica, rom, arberesch, occitanica: Le minoranze linguistiche in Calabria, a cura di P. Radici Colace, Ardore Marina (RC), 2002, pp. 61-66;
60. A. Zumbo, I. Mastrorosa ( a cura di), La letteratura scientifica e tecnica di Grecia e di Roma, Roma 2002;
61. A.Zumbo, capitoli: Botanica, Mineralogia, Zoologia, ibidem, pp. 191-196; 389;
62. A. Zumbo, La ‘menis’ di Afrodite, Analecta Papyrologica 13, 2003, pp. 128-132;
63. A. Zumbo, Teagene di Reggio interprete di Omero, Messina e Reggio nell’Antichità: storia società, cultura, a cura di B. Gentili e A. Pinzone, Messina 2002, pp. 321-327;
64. A.Zumbo, La Lunga notte di Medea di Corrado Alvaro: riscrittura di un mito, in ‘Medea di Euripide’ Messina (Teatro di Messina-Libretto di sala), 2002, pp. 21-35 ( ripubblicato con ampliamenti e aggiornamenti in Paola Radici Colace e A. Zumbo (a cura di ), La riscrittura e il teatro… cit. infra s. n. 66, pp. 135-147);
65. A. Zumbo, P. Radici Colace, G. Falcone, (a cura di), Atti del Convegno Internazionale di Studi Parlangeliani (In occasione del trentesimo anniversario della morte) su’ Storia politica e Storia linguistica dell’Italia Meridionale’ (Messina 22-23 Maggio 2000) (=Atti Acc. Peloritana dei Pericolanti 76, 2000, Suppl. 1), Messina-Napoli 2003;
66. A. Zumbo, Cesare Lombroso e il lessico botanico nella medicina popolare greco-calabra, AA.VV., Testi di medici latini antichi, Bologna, 2004, pp. 487-488;
67. A. Zumbo, Paola Radici Colace (a cura di) La riscrittura e il teatro: dall’antico al moderno e dai testi alla scena, Messina 2004;
68. A.Zumbo, La Lunga notte di Medea di Corrado Alvaro: riscrittura di un mito, ibidem, (ripubblicazione del n. 64 con ampliamenti e aggiornamenti);
69. A.Zumbo, Una prolusione callimachea di Aristide Colonna, Studi di filologia e tradizione greca in memoria di Aristide Colonna, a cura di F. Benedetti e S. Grandolini, Perugia-Napoli 2004, pp. 995-1000;
70. A. Zumbo, La letteratura della Calabria romana: Cassiodoro, AA.VV., Lezioni di letteratura calabrese, Cosenza 2005, pp. 15-29;
71. A.Zumbo, Sull’ ‘Alcesti’ alvariana, Corrado Alvaro e Cesare Pavese nella Calabria del mito ( Atti del Convegno di Gioiosa, San Luca, Brancaleone: 26-28 Aprile 2002, a cura di A. M. Morace e A. Zappia), Soveria Mannelli 2006, pp. 97-105;
72. A. Zumbo, Leggere classici al confino, ibidem, pp.187-196;
73. A. Zumbo, Sul poeta Naumachio (fr.29 Heitsch), Koinonia 30-31, 2006-2007 (= Forme della cultura nella Tarda Antichità, II. Atti del VI Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi, Napoli e S. Maria Capua Vetere, 29 sett.- 2 ott. 2003, a cura di Ugo Criscuolo), pp. 52-57;
74. A. Zumbo, P.Vindob. 29788a: logos epibaterios (GDRK 28 Heitsch), Commentationes Humanarum Litterarum 122, 2, 2007 (=Proceedings of the 24th Congress of Papyrology, Helsinki, 1-7 August 2004, vol I, ed. by Jaako Frösen, Tiina Purola, Erja Salmenkivi) Helsinki 2007, pp. 1063-1075;
75. A. Zumbo, La grecità di Calabria nelle carte del Fondo ‘Domenico Comparetti’: primi appunti, I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza (Atti del Convegno internazionale, Messina 4-6.06.2008, a cura di A. De Angelis), Palermo 2008, pp.192-205;
76. A. Zumbo, Tradizione e conservazione del classico: Tommaso Vallauri, Diego Vitrioli e Cicerone, Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica ‘A. Rostagni’, Univ. Torino, n. s., vol. 7, 2008, pp. 7-21;
77. A. Zumbo, Sulla polisemia di ‘hippomanes’, La veterinaria antica e medievale. Testi greci, latini, arabi e romanzi (Atti del Convegno Internazionale Catania 3-5.10.2007, a cura di V. Ortoleva e M. Rosaria Petringa), Lugano 2009, pp. 17-26;
78. A. Zumbo, La valorizzazione del patrimonio archivistico e librario, Atti del Convegno Management e valorizzazione del patrimonio culturale locale (Pizzo Calabro 31.3.2012), Milano 2012, pp. 331-338;
79. A. Zumbo (a cura di), Il testo e i suoi commenti. Tradizione ed esegesi nella scolastica greca e latina, Messina 2012;
80. A. Zumbo, Per l’edizione degli epigrammi latini di Diego Vitrioli, Camenae, Révue en ligne, Univ. Paris-Sorbonne, n. 16, janvier 2014, 38 pp.( www.paris-sorbonne.fr/camenae-16);
81. A. Zumbo, Insegnare latino nella Regia Università di Napoli, La tradizione classica e l’Unità d’Italia, Atti del Seminario, Napoli – Santa Maria Capua Vetere 2-4.10.2013,a cura di S. Cerasuolo, Maria L. Chirico, Serena Cannavale, Cristina Pepe, N. Rampazzo, Napoli, 2014, pp. 91-116;
82. A. Zumbo, L’ ‘apografo Benedello’ del De piscibus Siculis di Francesco Maurolico, in ‘Archimede e le sue fortune. Atti del Convegno Internazionale, Siracusa-Messina, 24-26.6.2008’, Centro Studi Umanistici dell’Università di Messina, Messina 2014, pp.
83. A. Zumbo, Lodi di Caulonia (Diego Vitrioli, Epigramma XXXVII), Rivista Storia Calabrese, n. s. XXXV, 2014, pp. 131-136
84. A. Zumbo, Reggio Calabria 1911-1912: Augusto Monti meridionalista sul campo, in “La Calabria dall’Unità al secondo Dopoguerra. ‘Liber amicorun’ in ricordo di Pietro Borzomati”, a cura di Pantaleone Sergi, presentazione di Giuseppe Caridi, Reggio Calabria 2015, pp. 53-64
85. A. Zumbo, La duplice cura della ‘buprestis’ (Geopon. 17, 18), Pallas 2016, pp. 217-224 (= Actes Colloque International de mèdicine vétérinaire antique, Lyon 10.12.6.2014);
86. A. Zumbo (a cura di), Enrico Livrea, Parakmè. 63 studi di poesia ellenistica, Alessandria 2016
87. A. Zumbo, Fedele Cardarelli, Immane excidium!Carme latino di un misconosciuto poeta sul terremoto di Reggio e Messina del 1908, Rivista Storica Calabrese, n.s. XXXVII, 2016, pp. 219-306;
88. A. Zumbo, Girolamo Vitelli e la Commissione dei Soloni, in 'Sulle orme degli antichi. Scritti di filologia e di storia della tradizione classica offerti a Salvatore Cerasuolo', a cura di Mario Capasso, Lecce 2016, pp.767-780
89. A. Zumbo, Kynanche: da termine medico-veterinario a nomen instrumenti, in 'Chevaux, hiens, Faucons. L'art vétérinaire antique et médiéval à travers les sources écrites, archéologiques et iconographiques', Louvain-La-Neuve, 2017, pp. 375-380
90. A. Zumbo, Dal carteggio Giuseppe Müller-Domenico Comparetti: fondare la Riv. di Filologia e d'Istruzione Classica e dirigerla, in 'Polymatheia. Studi offerti a Mario Capasso', a cura di Paola Davoli e Natascia Pellé, Lecce 2018, pp. 949-959
91. A. Zumbo, Pescare negli Stretti: l’alieutica antica dalle Colonne d’Ercole al Ponto Eusino fra realtà e ‘mirabilia’, in 'Le Dètroit de Gibraltar (Antiquité-Moyen Âge) I', ...par F. Des Boscs, Y. Dejugnat, A. Haushalter, Madrid, 2019, pp.215-233.
92. A. Zumbo, Scrivere una novella romantica in versi latini: il ‘Polymetron’ di Giovanni Andrea Vinacci, in ' Le latin et la littérature néo-latine au XIXe : Pratiques et représentations'...par C. Bertiau et Dirk Sacré, Bruxelles- Rome, 2020, pp. 203-227.
Il Presidio di Qualità è l’organo centrale del Sistema di Amministrazione della Qualità. In piena autonomia di funzionamento, attua le politiche di Ateneo in tema di qualità, attraverso un controllo continuo delle attività didattiche, di ricerca e di supporto svolte all’interno dell’Ateneo.
Il Presidio di Qualità sviluppa l’organizzazione dei rapporti con tutti i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nel processo di Amministrazione della Qualità – quali il Nucleo di Valutazione, i Direttori dei Dipartimenti, i direttori dei centri, le Commissioni paritetiche docenti - studenti, i coordinatori dei corsi di studio, i Gruppi di riesame – al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi di gestione della qualità. In particolare:
Componenti del Presidio di assicurazione della qualità | |
Prof. Domenico Siclari (Presidente)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
![]() |
Rag. Alessandro Zoccali (Direttore Generale f.f. dell’Ateneo)
|
![]() |
Prof.ssa Rosanna Augello (Referente per il CdS L-24)
|
![]() |
Prof.ssa Fiammetta Pilozzi (Referente per il CdS LM-94)
|
![]() |
Prof. Carlo Gelosi (Referente per il CdS L-39)
|
![]() |
Prof.ssa Aurora Vesto (Referente per il CdS LM-87)
|
![]() |
Prof. Paolo Minuto (Docente della Scuola superiore di orientamento e alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri)
|
![]() |
Valentina Rotilio (Rappresentante componente Tecnico-Amministrativa dell'Ateneo)
|
![]() |
Dott.ssa Chiara Versace (Rappresentante componente Tecnico-Amministrativa dell'Ateneo)
|
![]() |
Dott. Salvatore Lafaci (Esperto esterno con specifiche competenze nel Sistema di Gestione della Qualità)
|
![]() |
Dott.ssa Giulia De Pietro (Rappresentante degli studenti)
|
![]() |
Il Collegio dei revisori dei conti è composto da tre membri effettivi e da due supplenti, di cui un membro effettivo, con funzioni di presidente, designato dal Ministero dell’università. Tutti i componenti del Collegio, effettivi e supplenti, devono essere iscritti al Registro dei revisori contabili.
Il Collegio dei revisori dei conti è nominato dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, d’intesa col Rettore.
Il Collegio dei revisori dei conti:
Componenti del Collegio dei Revisori dei conti | |
Presidente Dott. Luigi De Paola
|
![]() |
Dott.ssa Tommasina D'Agostino
|
![]() |
Dott. Francesco De Raco
|
![]() |
Componenti del Senato degli Studenti | |
Ilaria De Stefano Presidente (Consiglio di Dipartimento, Commissione Didattica-Paritetica)
|
![]() |
Dario Zema
Vice-presidente (Consiglio Accademico, Comitato di indirizzo e Gav)
|
![]() |
Fortunato Mancuso (Commissione Didattica-Paritetica e Gav)
|
![]() |
Moad El Assali (Consiglio di Amministrazione, Commissione Didattica-Paritetica, Comitato di indirizzo)
|
![]() |
Giulia De Pietro (Consiglio Accademico, Presidio di qualità)
|
![]() |
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ateneo
Corsi di Lingua Italiana
Promotori
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.