Dott. Claudio Bova
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Biblioteca d’Ateneo ha sede in via del Torrione 95 presso la sede dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.
La Struttura raccoglie opere di vario genere inserite in appositi scaffali chiusi presenti all’interno della sala o nelle aree limitrofe alla stessa.
La sala è uno spazio attrezzato per la lettura e lo studio ed composta da un’unica sala con 12 postazioni lettura, 3 postazioni per consultazione digitale e 2 postazioni amministrative.
La Biblioteca comprende una ricca sezione dedicata alla Calabria.
Il patrimonio della biblioteca è stimato complessivamente in 6164 volumi.
Sono disponibili numerose opere fondamentali di carattere generale e strumenti per la loro consultazione.
I servizi offerti ai nostri studenti sono:
Per maggiori informazioni consultare l'area servizi.
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì: 9.30 - 13.30
Accesso pomeridiano lunedì e mercoledì: 15.00 - 17.00;
L’utilizzo della sala è riservato a studenti e professori dell'Università per Stranieri “Dante Alighieri”.
La Biblioteca è a scaffale chiuso, l'utente accede al servizio con richiesta al personale.
Per gli utenti esterni non è prevista alcuna forma di prestito. La fornitura del servizio è contestuale alla richiesta.
dr. Claudio Bova
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Every day from Monday to Friday: 9.30 - 13.30
Afternoon Access on Tuesday and Thursday: 15.00 - 17.00;
The use of the room is open to students and professors of the University for Foreigners "Dante Alighieri".
The Library is shelf- closed, the user accesses to the service through a request to the staff.
For external users is not provided any form of loan. The provision of the service is contextual to the request.
Presentazione | Piano dell'opera | Funzionalità
ELENCO RIVISTE DISPONIBILI
1. Banca Borsa Titoli di Credito
2. Cassazione Penale
3. Controllo nelle Società e negli Enti (II) - * dal 2006
4. Diritto Amministrativo - * dal 2003
5. Diritto d'Autore (II) - * dal 2006
6. Diritto del Commercio Internazionale
7. Diritto delle Relazioni Industriali
8. Diritto dell'Informazione e dell'Informatica (II)
9. Diritto dell'Unione Europea (II)
10. Diritto di Famiglia e delle Persone (II)
11. Diritto ed Fiscalità dell'assicurazione
12. Diritto Processuale Amministrativo
13. Europa e Diritto Privato
14. Foro Ambrosiano
15. Foro Amministrativo - C.d.S. (II)
16. Foro Amministrativo - T.A.R. (II)
17. Foro Amministrativo (II)
18. Giurisprudenza Commerciale
19. Giurisprudenza Costituzionale
20. Giurisprudenza di Merito
21. Giustizia Civile
22. Giustizia Civile Massimario - * dal fasc. 5/2008
23. Iustitia - * dal 2004
24. Il Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni (II)
25. Responsabilità Civile e Previdenza
26. Rivista dei Dottori Commercialisti
27. Rivista del Notariato
28. Rivista dell'Arbitrato
29. Rivista delle Società
30. Rivista di Diritto Agrario
31. Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze - * dal 2006
32. Rivista di Diritto Industriale
33. Rivista di Diritto Internazionale
34. Rivista di Diritto Tributario - * dal 2005
35. Rivista Giuridica dell'Ambiente
36. Rivista Giuridica dell'Edilizia
37. Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
38. Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale
39. Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario
40. Rivista Italiana di Medicina Legale (e del Diritto in campo sanitario)
41. Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile
42. Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico
VISUALIZZA L'ELENCO COMPLETO -->>
Il sistema più avanzato di ricerca giuridica online
Presentazione | Funzionalità | Video tutorial
IL QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
Civile | Famiglia | Condominio | Contratti | Lavoro | Società | RCA | Penale | Amministrativo | Internazionale | Fisco | Professione
Quotidiano di informazione giuridica con taglio giornalistico e di servizio, che all'immediatezza della tecnologia on-line affianca l'autorevolezza e il rigore delle analisi e dei commenti affidati ai migliori specialisti, sia sul quotidiano via Internet, sia sul supplemento settimanale in abbonamento.
Ogni giorno, via Internet, il quotidiano on-line è un vero quotidiano riservato agli abbonati, con le notizie, gli approfondimenti e i testi relativi: all'attività istituzionale (Unione europea, Parlamento, Governo, Autorità di controllo, Csm, Cnf, Cnn) di maggior rilievo per l'ordinamento giuridico interno e la cooperazione internazionale, in particolare nei settori della giustizia e dell'ordine pubblico, della pubblica amministrazione e delle professioni; ma anche in ambito tributario, sanitario, del lavoro; alle pronunce giurisdizionali, con particolare riguardo a quelle delle Alte corti (Corte costituzionale, Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei conti) e degli organi di giustizia sovranazionali (Corte di giustizia europea, Corte europea dei diritti dell'uomo, Tribunale penale internazionale); al dibattito politico e scientifico sui temi della giustizia e delle professioni, con particolare attenzione all'attività e agli orientamenti delle istituzioni e associazioni scientifico-accademiche, forensi e di magistratura.
Il panorama più completo del pensiero giuridico italiano: Persegue un obiettivo preciso di organizzazione e unificazione del sapere giuridico, attraverso una completa e analitica articolazione di voci.
Le singole trattazioni sono affidate a collaboratori selezionati con criteri di rigorosa specializzazione da direttori che sono tra i più autorevoli studiosi italiani.
L'opera segue il diritto vigente nel suo divenire e si aggiorna di volume in volume, fornendo un orientamento sicuro per tutte le ricerche - legislative, dottrinali e giurisprudenziali - con abbondanti riferimenti storici comparatistici.
Al fine di rendere meno "vulnerabile" l'opera dal continuo divenire del diritto, la stessa è basata su contenuto dottrinale e non giuridico-legislativo, inoltre vista oramai la sempre più imponente correlazione tra diverse branche, non è prevista una intima suddivisione tra materie (penale, civile, amministrativo etc …) ma bensì un taglio di unicità scientifica.
Ateneo
Corsi di Lingua Italiana
Promotori
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.