Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea


Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
 
Il corso di laurea mira a fornire ai laureati competenze relative all’ambito della gestione delle funzioni di organizzazione e consulenza a persone, organizzazioni ed istituzioni; tali funzioni potranno riguardare le dinamiche relazionali, la gestione di risorse umane, l'organizzazione delle risorse e delle strutture e la gestione economica di enti, servizi ed organizzazioni, nonché la progettazione di politiche sociali.
 
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno esercitare attività professionale, anche autonoma, nelle aree preventivo-promozionali, manageriali, didattico-formative e di ricerca, nonché di aiuto nei processi di inclusione e coesione sociale, di riconoscimento dei diritti sociali.
 
Al termine si ottiene la laurea Magistrale appartenente alla classe LM-87 (Servizio sociale e politiche sociali) che consente anche l’accesso, previo superamento dell’esame di Stato, all’Albo A degli Assistenti Sociali.
 
Il Corso risulta articolato in base al seguente quadro generale delle attività formative, svolte mediante corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni, studio individuale, tutorati, laboratori e tirocini.
 
I° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SPS/10

Sociologia Urbana

15
affine M-STO/01 Storia del Mediterraneo medievale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale 9
caratterizzante IUS/01

Diritto di famiglia e minorile

6
affine - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
affine - Abilità informatiche e telematiche 6
affine - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 54


II° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SECS-P/07

Economia delle aziende pubbliche e non profit

9
caratterizzante

SPS/03

oppure SPS/04

Storia delle Istituzioni politiche

oppure Scienza dell'Amministrazione

6
caratterizzante IUS/10 Diritto Amministrativo 9
affine

L-FIL-LET/12

L-LIN/06

L-OR/12

Linguistica italiana

oppure Lingua e letterature ispano-americane II

oppure Lingua e letteratura araba II

6
affine - Materia a scelta dello studente 6
- - Tirocinio (300 ore)
12
- - Prova finale 18
  TOTALE 66

 
SSD Insegnamento CFU
Materie a scelta Professionalizzanti ai fini del Servizio Sociale
SPS/09 Sociologia del lavoro
6
SPS/07

Sociologia generale

ModuloA: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

15
SPS/12

Sociologia della devianza e del mutamento sociale

6
Materie a scelta Percorso "Progettazione Europea"
SECS-P/01 Economia Internazionale 6
SECS-P/02

Politica Economica Europea

12
SECS-P/06

Project Management for international funding

6
SECS-P/12

Storia ed economia del Mediterraneo

6
SPS/04 Laboratorio di progettazione per la cooperazione internazionale 6
SPS/07 Analisi dei fenomeni migratori 6
SECS-S/03 Statistica Economica 12
Materie a scelta Percorso "Giuridico-Gestionale"
IUS/04 Diritto Commerciale
12
IUS/09

Diritto Pubblico dell’arte e della cultura

6
IUS/11

Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico

6
SECS-P/07

Economia Aziendale

6
Materie a scelta Percorso "Esperto plurilingue per l'intercultura" - Ulteriori conoscenze linguistiche
L-LIN/06 Lingua e Letterature Ispano-Americane II
6
L-OR/12

Lingua e letteratura araba II

6
L-LIN/12

Lingua e traduzione – Lingua Inglese II

6
L-OR/21

Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud Orientale

6
L-LIN/04 Lingua Francese II 6
M-STO/04 Storia dell’Europa Contemporanea 6
SPS/08 Culture e immaginari della società digitale 6
M-DEA/01 Antropologia culturale 9
M-PED/03 Didattica Speciale 9
M-PED/04 Teoria e metodi di progettazione e valutazione didattica 9
M-PSI/04 Psicologia dell’apprendimento 9

 

 
 

Planning and Management of Policies and Social Services in the Mediterranean Area master's degree


Degree course in:
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"

(classe L–87-Servizio Sociale e Politiche Sociali)



Within the Faculty of "Scienze della società e della formazione d'area mediterranea", the Degree in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea", has been created.

Specific educational objectives of the Degree course
Graduates of the post-graduate degree courses must:

  • Have a thorough knowledge of the theories of social service and an ability to use and test the advanced methodologies and innovative social service;
  • Have a thorough knowledge of sociology, social work, anthropological, economic, statistical, ethical, philosophical, legal, political, pedagogical, psychological and historical resources;
  • Have a good knowledge of related disciplines in the social service regarding specific fields of application;
  • Have a thorough methodological skills of social research on the detection and treatment of data and understanding of the functioning of complex societies, even in specific application areas;
  • Have skills to decode the complex needs of individuals, families, groups and territory for the formulation of social diagnosis, for psycho-social counseling, for mediation interventions in the family, juvenile, social and criminal areas, for the management and the organization of resources in both the public and private sectors;
  • Have skills to project integrated systems of welfare and activate and manage local, national and international programs in the field of information, awareness, accountability, consultation and social protection of groups and communities to protect their social rights;
  • Have ability in planning, organization and management in the field of managerial policies, social services and social and health services, public and private social analysis and evaluation of quality of services and the services performed;
  • Have appropriate skills for communication and information management;
  • Have qualifying experience in relation to specific areas of intervention and training objectives linked to the curriculum;
  • Be able to use at least one European language besides Italian, with  vocabulary for Special Purposes.

    Career opportunities for graduates
    Such graduates with this Degree will be able to curry out  the functions of organization, management and consulting to individuals, organizations and institutions, and these functions may relate to relational dynamics, the management of human resources, the organization of resources and structures and the management of economic agencies, services and organizations, as well as the project  of social policies.

    Graduate of the degree programs of this specialization can operate in independent professional activity, in the preventive-promotional managerial, educational, training and research areas, as well as co-operate in the processes of social inclusion and cohesion, recognition of social rights.

    Requirements for access
    Admission certification is that required by the law. Graduates in the following undergraduate curricula can access the Degree in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea”:

 

  • Servizio sociale (L-39)
  • Sociologia (L-40)
  • Scienze e tecniche psicologiche (L-24)
  • Scienze dell'educazione e della formazione (L-19)
  • Scienze dei servizi giuridici (L-14)
  • Scienze economiche (L-33)
  • Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18)
  • Scienze della amministrazione e della organizzazione (L-16)
  • Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37)
  • Mediazione linguistica (L-12).


Also those who are in possession of a degree obtained under the old system in one of the classes corresponding to those above, may be eligible for the Degree.

Graduates from degree programs of other classes subject to prior approval of the Faculty Council can also access the course.

Students of the degree course will be registered without any debts, although objective evidence of understanding of technical texts (also in English) will be required and verified; through individual interviews the possession of logical structures and cultural and cognitive prerequisites in order to fill the gaps that might be an obstacle for effective participation in the course will be curried out.

The academic regulations of the degree course will determine the procedures for verification of the curricular requirements and the level of personal preparation (for example: tests, interviews, etc..).



Structure of the Bachelor
Course is organized in accordance with the following general framework of training activities carried out by teaching courses, seminars, tutorials, independent study, labs and internships:

 

First year
Activity SSD Subject CFU
Caratterizzante SECS-P/01 Economia Politica II 12
Caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale III 9
Caratterizzante SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi II 15
affine M-STO/01 Storia medievale 6
caratterizzante IUS/01 Diritto privato 9
altre attività - Materia a scelta 6
TOTALE 57

 

Second year
Activity SSD Subject CFU
affine LIN/06
L-OR/12
L-FIL-LET/12
Lingua e letterature ispano-americane II
oppure Lingua e letteratura araba II
oppure Linguistica italiana II
6
caratterizzante IUS/10 Diritto Amministrativo 9
altre attività - Materia a scelta 6
altre attività - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
altre attività - Abilità informatiche e telematiche II 6
- - Stages e Tirocini 12
- - Prova finale 18
TOTALE 63

 

Indications of optional courses, provided by the University,
to choose from " Materia a scelta dello studente ".
SSD Subject CFU
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 6
SPS/09 Principi e fondamenti dei servizi sociali 6
SPS/07 Metodi e tecniche del Servizio sociale 6
SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali 6
M-PSI/05 Teorie e tecniche della mediazione linguistica culturale 6
SPS/12 Sociologia della devianza e della criminologia 6
IUS/10 Contabilità degli Enti Locali e contrattualistica pubblica 6

 

Indications of the language courses to choose
from as "Ulteriori conoscenze linguistiche" and as "Materia a scelta dello studente" :
SSD Subject CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-Or/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese I e II 6
L-Or/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6
L-LIN/12 Lingua inglese II 6

 

Manifesto degli Studi 2013-2014

 
Università per Stranieri "Dante Alighieri"
di Reggio Calabria
Facolta’ di Scienze della societa’ e della formazione d’area mediterranea

MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2013/2014

 

 

     L'Università per stranieri "Dante Alighieri" è stata istituita con Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, come Università non statale legalmente riconosciuta, istituto universitario con ordinamento speciale, a decorrere dall'Anno Accademico 2007-2008 ed i suoi Corsi di laurea, insieme con la Sede, hanno ricevuto l’accreditamento ministeriale con D.M. n°503 del 14 luglio 2013.

     I titoli accademici, ivi compresi i diplomi di laurea e post laurea della "Facoltà di Scienze della società e della formazione d'area mediterranea" hanno pieno corso legale a livello universitario.

     Per l'Anno Accademico 2013-2014, l'Università "Dante Alighieri" presenta la seguente offerta formativa:

 

CORSI DI LAUREA in Servizio Sociale:

 

  • Corso di laurea TRIENNALE per "Operatori pluridisciplinari e interculturalità d'area mediterranea" (classe L-39 servizio sociale).

  • Corso di laurea MAGISTRALE in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociale d'area mediterranea" (classe LM-87 servizio sociale e politiche sociali).

 

     Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 6 agosto 2013 e si concludono alla data del 31 ottobre 2013.

     Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, per quest'anno accademico, viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi in un corso di laurea triennale con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.

     L'immatricolazione può essere effettuata, anche, dall'abitazione dello studente, purché sia in possesso di un PC, oppure presso l'aula informatica dell'Ateneo per gli studenti che si trovano in difficoltà nell'inserimento dei dati nel modello on-line.

     Anche per gli studenti che intendono iscriversi ad anno successivo al primo, nelle classi L-6, L-39 e LM-87, l'iscrizione avviene tramite il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.

     Sia gli studenti iscritti agli anni successivi che gli studenti immatricolati dovranno consegnare o spedire la domanda di iscrizione o di immatricolazione (modulistica scaricata dalla procedura on-line), unitamente alla richiesta certificazione ISEE ed alle ricevute di pagamento della prima rata di € 257,00 (€ 220,00 di tassa di iscrizione ed € 37,00 per diritti fissi) e della tassa regionale sul diritto allo studio di 140,00, presso la segreteria studenti, entro e non oltre il 31 ottobre 2013.

     Si può autorizzare eccezionalmente una proroga della scadenza dei termini.

     Lo studente è tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base di fasce di reddito, in relazione al valore reddituale indicato nel certificato ISEE e la cui tabella è allegata al presente Manifesto e pubblicata sul sito dell'Università.

     L'Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un'unica soluzione la restante parte dei contributi entro il 7 aprile 2014, oppure di suddividere il pagamento secondo il seguente schema:

  II^ Rata III^ Rata IV^ Rata
Fasce ISEE da I a V 07/04/2014 - -
Fasce ISEE da VI a X 07/04/2014 07/05/2014 -
Fasce ISEE da XI a XVI 07/04/2014 07/05/2014 09/06/2014


     Le scadenze andranno rigorosamente rispettate per potere sostenere gli esami e per evitare
aggravio di spesa per il ritardato pagamento di mora.
 
     L'attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 01 ottobre 2013, secondo i Piani di Studio sotto indicati:

Corso di Laurea per
"Operatori pluridisciplinari e interculturalità d'area mediterranea"
(classe L-39 Servizio Sociale)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 6
base Secs-P/01 Economia Politica 6
base M-STO/04 Storia Contemporanea 9
affine M-GGR/02 Geografia economico politica 6
affine L-FIL-LET/12
L-OR/12
L-LIN/06
Linguistica italiana
oppure Lingua e letteratura araba
oppure Lingua e letterature ispano-americane
9
base M-PSI/05 Psicologia sociale 6
caratterizzante SPS/07 Sociologia generale 15
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 63


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 15
caratterizzante SPS/10 Sociologia del territorio 9
caratterizzante IUS/10 Diritto Amministrativo 9
caratterizzante M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6
affine IUS/11 Diritto canonico 6
altra attività - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


III° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale II 9
caratterizzante MED/25 Psichiatria 6
affine SECS-P/03 Scienza delle finanze 6
altra attività INF/01 Abilità informatiche e telematiche 6
- - Tirocinio 18
- - Prova finale 15
  TOTALE 60


Corso di Laurea Magistrale in
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SECS-P/01 Economia Politica II 12
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale III 9
caratterizzante SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 15
affine M-STO/01 Storia medievale 6
caratterizzante IUS/01 Diritto privato 9
affine - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
affine L-FIL-LET/12
L-LIN/06
L-OR/12
Linguistica italiana II
oppure Lingua e letterature ispano-americane II
oppure Lingua e letteratura araba II
6
caratterizzante IUS/10 Diritto amministrativo II 9
affine - Ulteriori conoscenze linguistiche II 6
affine - Abilità informatiche e telematiche 6
affine - Materia a scelta dello studente 6
- - Tirocini 12
- - Prova finale 18
  TOTALE 63


     N.B. E’ accettata, anche, l’iscrizione con riserva al Corso di Laurea Magistrale in “Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d’area mediterranea” dei laureandi del Corso di laurea triennale, che potrà essere perfezionata a condizione che gli interessati riescano a superare tutti gli esami entro la sessione straordinaria del 2013 e quindi a conseguire la laurea triennale entro il 31 marzo 2014.



Indicazione di corsi facoltativi, erogati dalla facoltà, tra cui scegliere come "Materia a scelta dello studente"
(sia per il Corso di Laurea triennale che per quello Magistrale):

SSD Insegnamento CFU
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 6
SPS/09 Principi e fondamenti dei servizi sociali 6
SPS/07 Metodi e tecniche del Servizio sociale 6
SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali 6
M-PSI/05 Teorie e tecniche della mediazione linguistica culturale 6
SPS/12 Sociologia della devianza e della criminologia 6
IUS/10 Contabilità degli enti locali e contrattualistica pubblica 6




Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere come "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta dello studente" (sia per il Corso di Laurea triennale che per quello Magistrale):

SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese * 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

          * = è possibile sostenere questo esame solo nel corso di laurea triennale
 
          NOTA BENE: Gli studenti che nel corso della laurea triennale hanno già sostenuto gli esami di cui alle ultime due tabelle non possono sostenerli nel corso di laurea magistrale.


MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO:
 
          L’Università per stranieri “Dante Alighieri “ organizza: Master, Corsi di perfezionamento ed aggiornamento post-diploma e post-laurea, Corsi di lingua italiana a stranieri e corsi specifici (di linguaggio enogastronomico, di lingua e cultura cinematografica italiana, con laboratori di lettura e recitazione, seminari integrativi pluridisciplinari sempre per stranieri); istituisce, altresì, dottorati di ricerca. Le relative deliberazioni saranno pubblicizzate sul sito internet dell’Ateneo http://www.unistrada.it
 

N.B. A seguito delle delibere assunte, d’intesa con il Comitato Ordinatore, dal Comitato Tecnico Organizzativo, sono stati istituiti per l’A.A. 2013/2014 i seguenti corsi di perfezionamento, aggiornamento e masters di primo e secondo livello

 

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

 

Ateneo Area Breve Area Liv. Titolo

Num.

Ediz.
Sede Provincia Posti Durata Costo Master Estero
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Tutela e valorizzazione del Patrimonio culturale dei Greci di Calabria --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Teorie e preassi psicopedagogiche per l’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e primaria --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Metodologie psicopedagogiche e strumenti didattici per l’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e primaria --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Metodi e tecniche per comprendere la globalizzazione dei saperi e realizzare l’integrazione interculturale --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Metodi e tecniche per comprendere la globalizzazione dei saperi e realizzare l’integrazione interculturale nella didattica pluridisciplinare --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Metodologie didattiche e psicopedagogiche sui disturbi specifici dell’apprendimento: DSA --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- I disturbi specifici dell’apprendimento: DSA --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Metodologie didattiche e psicopedagogiche sui bisogni educativi speciali: BES --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- I bisogni educativi speciali: BES --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Criminologia e mediazione penale minorile --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Cooperante nei progetti di incentivazione allo sviluppo --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire


MASTER DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO

Ateneo Area Breve Area Liv. Titolo

Num.

Ediz.
Sede Provincia Posti Durata Costo Master Estero
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea I Strumenti e metodologie didattiche per un corretto approccio interculturale 2 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea I Strumenti e metodologie per la mediazione familiare con particolare riguardo all’ambito scolastico 2 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea I Counseling socio-educativo e socio-sanitario dell’Area del Mediterraneo 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea I Didattica della Lingua letterature e cultura italiana 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Medicina Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Tecnologia della salute e Bioingegneria (IritMED) 2 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Management dell’Innovazione e Tecnologie dell’informazione (BTO) 2 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Ingegneria Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Sviluppo applicazioni web, mobile e Social Media (IritMED) 2 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Ingegneria Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Innovation and Tecnology Management – solo in inglese 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Dirigere, organizzare e gestire le istituzioni scolastiche e formative 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II ICT for development in the mediterranean area – solo in inglese - 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Criminologia per le scienze forensi e management della sicurezza e della investigazione 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire


Manifesto degli Studi 2014/2015

 
Università per Stranieri "Dante Alighieri"
di Reggio Calabria
Dipartimento di Scienze della societa’ e della formazione d’area mediterranea

MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2014/2015

 

 

     L'Università per stranieri "Dante Alighieri" è stata istituita con Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, come Università non statale legalmente riconosciuta, istituto universitario con ordinamento speciale, a decorrere dall'Anno Accademico 2007-2008.

     I titoli accademici, ivi comprese le lauree e i titoli post-laurea del "Dipartimento di Scienze della società e della formazione d’area mediterranea" hanno pieno valore legale a livello universitario.
 
     Ai Corsi possono accedere sia studenti italiani che stranieri.

    Per l’Anno Accademico 2014-2015, l’accreditamento ministeriale della Sede è avvenuto con D.M. prot. n° 503 del 14 giugno 2013, mentre quello dei Corsi di laurea con il D.M. prot. n° 431 del 13 giugno 2014, pertanto l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” presenta la seguente offerta formativa:

 

CORSI DI LAUREA in Servizio Sociale:

 

 

  NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI:
      Le norme per l’accesso ai Corsi di Laurea e Lauree Magistrali previsti nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dai regolamenti dei rispettivi corsi di studio (pubblicati in allegato al Decreto Rettorale n. 308 del 15 luglio 2014 sul sito dell’Università - www.unistrada.it).

 

     Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 4 agosto 2014 e si concludono alla data del 31 ottobre 2014.

     Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, per quest'anno accademico, viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi in un corso di laurea triennale con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, e di seguito alla sezione "Studenti-Studenti dei Corsi di Laurea-Servizi On-Line", avvalendosi delle istruzioni fornite per la compilazione della modulistica nella "Guida all’immatricolazione on-line".

     L'immatricolazione può essere effettuata, anche, dall'abitazione dello studente, purché sia in possesso di un PC, oppure presso l'aula informatica dell'Ateneo per gli studenti che si trovano in difficoltà nell'inserimento dei dati nel modello on-line.

      Per la Laurea triennale L-39 e per la Laurea Magistrale LM-87 contestualmente alla domanda di immatricolazione, occorre compilare il test di valutazione delle conoscenze iniziali allegato alla stessa domanda, che è previsto solo ai fini di accertare eventuali lacune nella preparazione generale la cui presenza non comporta esiti preclusivi alla iscrizione ma può suggerire eventuali attività di rafforzamento e di sostegno.

     Per quel che riguarda la Laurea Magistrale LM-94 è prevista una prova - per la quale è obbligatorio prenotarsi presso le segreterie o attraverso la pagina web appositamente predisposta sul sito dell’Ateneo http://www.unistrada.it/component/iscrizione?view=iscrizione_mediatori - da svolgere mediante test computerizzati, in via preliminare all’iscrizione, ai fini di accertare il livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio (almeno il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, o equivalente per le lingue extraeuropee) secondo le modalità dettate dal Regolamento didattico del Corso. Il Calendario delle prove sarà comunicato all’indirizzo e-mail, segnalato dall’interessato all’atto della prenotazione, almeno 48 ore prima dello svolgimento dei test linguistici computerizzati. A conclusione di dette prove sarà stilata e pubblicata una graduatoria degli ammessi.

     Gli studenti che intendono iscriversi ad anno successivo al primo, nelle classi L-6, L-39 e LM-87 dovranno effettuare l’iscrizione, mediante il servizio informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.

     Sia gli studenti iscritti agli anni successivi che gli studenti immatricolati dovranno consegnare o spedire la domanda di iscrizione o di immatricolazione (modulistica scaricata dalla procedura on-line), unitamente alla richiesta certificazione ISEE ed alle ricevute di pagamento della prima rata di € 397,00 (€ 220,00 di tassa di iscrizione ed € 37,00 per diritti fissi e della tassa regionale sul diritto allo studio di 140,00), presso la segreteria studenti, entro e non oltre il 31 ottobre 2014.

     Si può autorizzare eccezionalmente una proroga della scadenza dei termini.

    Il costo dei Corsi di Laurea è di € 1.920,00, ma al fine di agevolare gli studenti meno abbienti l’Università ha adottato l’allegata "Tabella delle tasse universitarie" secondo gli scaglioni per fasce di reddito lì precisati.

    Lo studente è quindi tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base del valore reddituale indicato nel certificato ISEE corrispondente alle fasce di reddito della "Tabella" prima richiamata e pubblicata sul sito dell’Università.

     L'Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un'unica soluzione la restante parte dei contributi entro il 8 aprile 2014, oppure di suddividere il pagamento secondo il seguente schema:

II^ Rata III^ Rata IV^ Rata
08/04/2015 08/05/2015 08/06/2015


     Le scadenze andranno rigorosamente rispettate per potere sostenere gli esami e per evitare aggravio di spesa per il ritardato pagamento di mora.
 
   È indispensabile prendere visione del Regolamento Contribuzione Studenti dei Corsi di laurea e disposizioni connesse pubblicato sul sito internet dell’Ateno alla pagina "Statuto e Regolamenti" (sezione "L’Ateneo").

    Per studenti diversamente abili e per nuclei familiari di iscritti l’Ateneo prevede esoneri totali o parziali dalle tasse.

   Inoltre durante l’anno vengono pubblicati bandi riservati agli studenti sia per collaborazioni part-time agli Uffici dell’Ateneo sia per l’espletamento delle funzioni di tutor ed esercitatori.
 
     L'attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 01 ottobre 2014, secondo i Piani di Studio sotto indicati.
 
NOTA BENE: Lo studente si intende regolarmente iscritto solo ad avvenuta regolarizzazione della posizione amministrativa. Ai fini dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni successivi, la regolarizzazione avviene con il pagamento delle tasse e dei contributi e con la consegna o la spedizione presso la Segreteria studenti della domanda di iscrizione, in bollo, unitamente alla documentazione prescritta, entro il 31 ottobre 2014. Tutta la documentazione deve essere consegnata o spedita in un’unica soluzione; la documentazione verrà accettata dalla Segreteria solo se completa.
 
ISCRIZIONI STUDENTI STRANIERI:
      GLI STUDENTI STRANIERI COMUNITARI* che abbiano raggiunto almeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto.
*Sono equiparati ai comunitari i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino. Sono inoltre equiparati i rifugiati e i titolari di protezione sussidiaria nonché il personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia -accreditato presso lo Stato Italiano o la Santa Sede- e relativi familiari a carico (coniugi e figli).
 
    GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI RESIDENTI IN ITALIA** che abbiano raggiunto quantomeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale (livello B2 per il corso LM-94) dell’Ateneo usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
**Cittadini extra-UE titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, motivi religiosi ovvero gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia o presso Scuole italiane all’estero o Scuole straniere o internazionali funzionanti in Italia e all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio.
 
       GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI NON RESIDENTI IN ITALIA che abbiano conseguito
presso la "Scuola superiore di orientamento ed alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri" dell’Università, una competenza linguistica nella lingua italiana almeno pari a livello B1, o che diano prova di una competenza linguistica equivalente, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) al fine di ottenere una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso dei requisiti prescritti dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
 
ISCRIZIONI STUDENTI LAUREANDI:
    È accettata, anche, l’iscrizione con riserva, ai Corsi di Laurea Magistrale in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d’area mediterranea" e "Interpretariato e mediazione interculturale" per gli studenti laureandi in Corsi di laurea triennali, i quali potranno perfezionare l’iscrizione a condizione che riescano a superare tutti gli esami entro dicembre 2014 conseguendo la Laurea Triennale entro il 31 marzo 2015.

    Per gli aspiranti all’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in "Interpretariato e mediazione interculturale", che versino nelle suddette condizioni, verrà programmata una sessione di prove del livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio in tempo utile a perfezionare l’iscrizione.

     Gli studenti che hanno intenzione di laurearsi entro il 31 marzo 2015, per perfezionare la loro iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale, non sono tenuti al pagamento delle tasse dell’anno accademico 2014/2015 al momento della loro iscrizione con riserva e possono frequentare le lezioni del I° semestre del medesimo Corso di Laurea Magistrale in qualità di UDITORI.

     Lo studente iscritto alla Laurea Triennale di questa Università - che abbia richiesto l’iscrizione con riserva ad un Corso di Laurea Magistrale - qualora non conseguisse il titolo di Laurea Triennale entro la citata data, è tenuto a rinnovare l’iscrizione al Corso di Laurea Triennale per l’anno accademico 2014-2015 entro 15 giorni dalla data della scadenza fissata al 31 marzo 2015. Oltre tale termine, l’iscrizione sarà gravata dalla tassa di mora.
 
      Le more sono così ripartite, entro 30 giorni dal 15 aprile 2015 - € 25,00;
                                                                    60 giorni dal 15 aprile 2015 - € 50,00;
                                                                    90 giorni dal 15 aprile 2015 - € 75,00.
 
ISCRIZIONI STUDENTI A TEMPO PARZIALE:
     Per agevolare gli studenti che intendano iscriversi a tempo parziale, l’Ateneo ha disposto un apposito Regolamento che detta le "Norme in materia di studenti a tempo parziale" (emanato con D. R. n° 262 dell’11 giugno 2013) che può essere consultato sul sito internet dell’Università alla pagina:
http://www.unistrada.it/administrator/Files/StatutoRegolamenti/2013-06-11-norme-in-materia-distudenti_tempo_parziale.pdf
Inoltre, sempre per questa tipologia di studenti, l’Università ha previsto specifici piani di studio che possono essere consultati sempre sul sito internet dell’Università alle pagine:
http://www.unistrada.it/administrator/Files/StatutoRegolamenti/2013-07-04-Piano-di-Studi-per-studentilavoratori-
L39.pdf e http://www.unistrada.it/administrator/Files/StatutoRegolamenti/2013-07-04-Piano-di-
Studi-per-studenti-lavoratori-LM87.pdf

     Il piano di studio per gli studenti a tempo parziale della LM-94, sarà predisposto quanto prima sul medesimo sito.
 
CALENDARIO
(lezioni, esami e sessioni di laurea)

Attività Didattiche
da a
I semestre 01/10/2014 30/11/2014
II semestre 23/02/2015 30/04/2015

Esami
Sessioni da a
appello/i
sessione autunnale (a.a. 2013/2014) 01/09/2014  22/09/2014  1
sessione straordinaria (a.a. 2013/2014) 01/12/2014 19/12/2014   1
 sessione invernale  (a.a. 2014/2015)  07/01/2015 13/02/2015  2
 sessione estiva  (a.a. 2014/2015) 04/05/2015 15/06/2015  2
sessione autunnale  (a.a. 2014/2015) 01/09/2015 21/09/2015 1
sessione straordinaria  (a.a. 2014/2015) 01/12/2015 18/12/2015 1
 
Sessioni di laurea triennale magistrale
 sessione autunnale (a.a. 2013/2014) 23/10/2014 24/10/2014
sessione invernale (a.a. 2013/2014) 19/02/2014 20/02/2015
sessione straordinaria (a.a. 2013/2014) 26/03/2015  -
sessione estiva (a.a. 2014/2015)  09/07/2015 10/07/2015
sessione autunnale (a.a. 2014/2015)  22/10/2015 23/10/2015
 
 
 
PIANO DI STUDI - Corso di Laurea TRIENNALE per
"Operatori pluridisciplinari e interculturalità d'area mediterranea"
(classe L-39 Servizio Sociale)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 6
base Secs-P/01 Economia Politica 6
base M-STO/04 Storia Contemporanea 9
affine M-GGR/02 Geografia economico politica 6
affine L-FIL-LET/12
L-OR/12
L-LIN/06
Linguistica italiana
oppure Lingua e letteratura araba
oppure Lingua e letterature ispano-americane
9
base M-PSI/05 Psicologia sociale 6
caratterizzante SPS/07 Sociologia generale 15
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 63


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 15
caratterizzante SPS/10 Sociologia del territorio 9
caratterizzante IUS/10 Diritto Amministrativo 9
caratterizzante M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6
affine IUS/11 Diritto canonico e Diritto ecclesiastico
6
altra attività - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


III° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale II 9
caratterizzante MED/25 Psichiatria 6
affine SECS-P/03 Scienza delle finanze 6
altra attività INF/01 Abilità informatiche e telematiche 6
- - Tirocinio 18
- - Prova finale 15
  TOTALE 60


      L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.
 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta»:
SSD Insegnamento CFU
Professionalizzanti
SPS/09 Principi e fondamenti dei servizi sociali 6
SPS/07 Metodi e tecniche del Servizio sociale 6
SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali 6
Altre
L-FIL-LETT/12 Linguistica italiana 9
SPS/12 Sociologia della devianza e della criminologia 6
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 6
M-STO/04 Storia dell’Europa Contemporanea 6

 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta":
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane I 6
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba I 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese  6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

     

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SECS-P/01 Economia Politica II 12
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale III 9
caratterizzante SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 15
affine M-STO/01 Storia medievale 6
caratterizzante IUS/01 Diritto privato 9
affine - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
affine L-FIL-LET/12
L-LIN/06
L-OR/12
Linguistica italiana II
oppure Lingua e letterature ispano-americane II
oppure Lingua e letteratura araba II
6
caratterizzante IUS/10 Diritto amministrativo II 9
affine - Ulteriori conoscenze linguistiche II 6
affine - Abilità informatiche e telematiche 6
affine - Materia a scelta dello studente 6
- - Tirocini 12
- - Prova finale 18
  TOTALE 63

 
L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.

 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta»:
SSD Insegnamento CFU
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana II 6
IUS/10 Contabilità degli Enti Locali e contrattualistica pubblica 6
M-PSI/05 Teorie e tecniche della mediazione linguistica culturale 6
SECS-P/12 Storia ed economia del Mediterraneo 6
IUS/10 Diritto degli Enti locali 6
M-STO/04 Storia dell’Europa Contemporanea 6


 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta":
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

 
 

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Interpretariato e Mediazione interculturale"
(classe LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante     L-LIN/12 Lingua inglese I 10
affine

M-STO/04

L-LIN/10

Storia Contemporanea oppure

Letteratura Inglese

10
caratterizzante L-FIL-LET/12 Linguistica italiana II 6
caratterizzante INF/01 Abilità informatiche e telematiche II 6
caratterizzante  * Lingua a scelta I 10
caratterizzante L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne 6
affine L-FIL-LET/05 Filologia classica 10
TOTALE 58


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante L-LIN/12 Lingua inglese II 10
caratterizzante L-LIN/01 Glottologia e linguistica 6
caratterizzante SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi II 6
caratterizzante * Lingua a scelta II 10
altra attività ** A scelta dello studente 10
altra attività - Laboratorio linguistico 2
altra attività - Laboratorio informatico 2
altra attività - Ulteriori attività formative: Tirocini formativi e di orientamento 4
altra attività - Prova finale 12
TOTALE 62

 
* = A scelta tra:
L-LIN/07 Lingua spagnola
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
 
** = Si consiglia di scegliere o l’insegnamento affine che si è escluso dalla scelta opzionale del primo anno (tra “toria Contemporanea oppure Letteratura Inglese), o la restante lingua a scelta (tra Lingua e traduzione - lingua spagnola oppure Lingua e letteratura araba).
 


MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO:
 
          L’Università per stranieri “Dante Alighieri “ organizza: Master, Corsi di perfezionamento ed aggiornamento post-diploma e post-laurea, Corsi di lingua italiana a stranieri e corsi specifici (di linguaggio enogastronomico, di lingua e cultura cinematografica italiana, con laboratori di lettura e recitazione, seminari integrativi pluridisciplinari sempre per stranieri); istituisce, altresì, dottorati di ricerca.
 
          Le specifiche dei detti Corsi post-laurea o post-diploma, con i relativi programmi e piano di studio, costituiranno una integrazione del presente documento non appena ne sarà deliberata l’attivazione.
 

N.B. A seguito delle delibere assunte, d’intesa con il Comitato Ordinatore, dal Comitato Tecnico Organizzativo, sono stati istituiti per l’A.A. 2013/2014 i seguenti corsi di perfezionamento, aggiornamento e masters di primo e secondo livello

 

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

 

Ateneo Area Breve Area Liv. Titolo

Num.

Ediz.
Sede Provincia Posti Durata Costo Master Estero
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Tutela e valorizzazione del Patrimonio culturale dei Greci di Calabria --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Teorie e preassi psicopedagogiche per l’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e primaria --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Metodologie psicopedagogiche e strumenti didattici per l’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e primaria --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Metodi e tecniche per comprendere la globalizzazione dei saperi e realizzare l’integrazione interculturale --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Metodi e tecniche per comprendere la globalizzazione dei saperi e realizzare l’integrazione interculturale nella didattica pluridisciplinare --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Metodologie didattiche e psicopedagogiche sui disturbi specifici dell’apprendimento: DSA --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- I disturbi specifici dell’apprendimento: DSA --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Metodologie didattiche e psicopedagogiche sui bisogni educativi speciali: BES --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- I bisogni educativi speciali: BES --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Criminologia e mediazione penale minorile --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Corso di Perfezionamento Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea --- Cooperante nei progetti di incentivazione allo sviluppo --- Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire Da definire Da definire Da definire


MASTER DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO

Ateneo Area Breve Area Liv. Titolo

Num.

Ediz.
Sede Provincia Posti Durata Costo Master Estero
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea I Strumenti e metodologie didattiche per un corretto approccio interculturale 2 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea I Strumenti e metodologie per la mediazione familiare con particolare riguardo all’ambito scolastico 2 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea I Counseling socio-educativo e socio-sanitario dell’Area del Mediterraneo 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea I Didattica della Lingua letterature e cultura italiana 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Medicina Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Tecnologia della salute e Bioingegneria (IritMED) 2 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Management dell’Innovazione e Tecnologie dell’informazione (BTO) 2 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Ingegneria Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Sviluppo applicazioni web, mobile e Social Media (IritMED) 2 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Ingegneria Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Innovation and Tecnology Management – solo in inglese 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Dirigere, organizzare e gestire le istituzioni scolastiche e formative 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II ICT for development in the mediterranean area – solo in inglese - 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire
Università per Stranieri Dante Alighieri Formazione Scienze della facoltà e della formazione d’Area Mediterranea II Criminologia per le scienze forensi e management della sicurezza e della investigazione 1 Reggio Calabria Reggio Calabria Da definire 12 mesi Da definire Da definire


Manifesto degli Studi 2015/2016

 
Università per Stranieri "Dante Alighieri"
di Reggio Calabria
Dipartimento di Scienze della societa’ e della formazione d’area mediterranea

MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2015/2016

 

 

     L'Università per stranieri "Dante Alighieri" è stata istituita con Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, come Università non statale legalmente riconosciuta, istituto universitario con ordinamento speciale, a decorrere dall'Anno Accademico 2007-2008.

     I titoli accademici, ivi comprese le lauree e i titoli post-laurea del "Dipartimento di Scienze della società e della formazione d’area mediterranea" hanno pieno valore legale a livello universitario.
 
     Ai Corsi POSSONO ACCEDERE SIA STUDENTI ITALIANI CHE STRANIERI.

    Per l’Anno Accademico 2015-2016, l’accreditamento ministeriale dei Corsi di laurea è avvenuto con D.M. prot. n°000391 del 15 giugno 2015, pertanto l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” presenta la seguente offerta formativa:

 

CORSI DI LAUREA:

 

 

  NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI:
      Le norme per l’accesso ai Corsi di Laurea e Lauree Magistrali previsti nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dai regolamenti dei rispettivi corsi di studio (pubblicati in allegato al Decreto Rettorale n. 308 del 15 luglio 2014 sul sito dell’Università - www.unistrada.it).

 

     Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 3 agosto 2015 e si concludono alla data del 30 ottobre 2015.

     Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi in un corso di laurea triennale con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, e di seguito alla sezione "Studenti/Studenti dei Corsi di Laurea/Servizi On-Line", avvalendosi delle istruzioni fornite per la compilazione della modulistica nella "Guida all’immatricolazione on-line".

     L'immatricolazione può essere effettuata, anche, dall'abitazione dello studente, purché sia in possesso di un PC, oppure presso l'aula informatica dell'Ateneo per gli studenti che si trovano in difficoltà nell'inserimento dei dati nel modello on-line.

      Per la Laurea triennale L-39 e per la Laurea Magistrale LM-87 contestualmente alla domanda di immatricolazione, occorre compilare il test di valutazione delle conoscenze iniziali allegato alla stessa domanda, che è previsto solo ai fini di accertare eventuali lacune nella preparazione generale la cui presenza non comporta esiti preclusivi alla iscrizione ma può suggerire eventuali attività di rafforzamento e di sostegno.

     Per quel che riguarda la Laurea Magistrale LM-94 è prevista una prova - per la quale è obbligatorio prenotarsi presso le segreterie o attraverso la pagina web appositamente predisposta sul sito dell’Ateneo http://www.unistrada.it/component/iscrizione?view=iscrizione_mediatori - da svolgere mediante test computerizzati, in via preliminare all’iscrizione, ai fini di accertare il livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio (almeno il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, o equivalente per le lingue extraeuropee) secondo le modalità dettate dal Regolamento didattico del Corso. Il Calendario delle prove sarà comunicato all’indirizzo e-mail, segnalato dall’interessato all’atto della prenotazione, almeno 48 ore prima dello svolgimento dei test linguistici computerizzati. A conclusione di dette prove sarà stilata e pubblicata una graduatoria degli ammessi.

     Gli studenti che intendono iscriversi ad anno successivo al primo, nelle classi L-6, L-39, LM-87  e LM-94 dovranno effettuare l’iscrizione, mediante il servizio informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.

     Sia gli studenti iscritti agli anni successivi che gli studenti immatricolati dovranno consegnare o spedire la domanda di iscrizione o di immatricolazione (modulistica scaricata dalla procedura on-line), unitamente alla richiesta certificazione ISEE ed alle ricevute di pagamento della prima rata di € 397,00 (€ 220,00 di tassa di iscrizione ed € 37,00 per diritti fissi e della tassa regionale sul diritto allo studio di 140,00), presso la segreteria studenti, entro e non oltre il 30 ottobre 2015.

     Si può autorizzare eccezionalmente una proroga della scadenza dei termini.

    Il costo dei Corsi di Laurea è di € 1.920,00, ma al fine di agevolare gli studenti meno abbienti l’Università ha adottato l’allegata "Tabella delle tasse universitarie" secondo gli scaglioni per fasce di reddito lì precisati.

    Lo studente è quindi tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base del valore reddituale indicato nel certificato ISEE corrispondente alle fasce di reddito della "Tabella" prima richiamata e pubblicata sul sito dell’Università.

     L'Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un'unica soluzione la restante parte dei contributi entro il 8 aprile 2016, oppure di suddividere il pagamento secondo il seguente schema:

II^ Rata III^ Rata IV^ Rata
08/04/2016 06/05/2016 10/06/2016


     Le scadenze andranno rigorosamente rispettate per sostenere gli esami e per evitare aggravi di spesa con il pagamento di una mora a motivo del ritardo.
 
   È indispensabile prendere visione del Regolamento Contribuzione Studenti dei Corsi di laurea e disposizioni connesse pubblicato sul sito internet dell’Ateno alla pagina "Statuto e Regolamenti" (sezione "L’Ateneo").

    Per studenti diversamente abili e per nuclei familiari di iscritti l’Ateneo prevede esoneri totali o parziali dalle tasse.

   Inoltre durante l’anno vengono pubblicati bandi riservati agli studenti sia per collaborazioni part-time agli Uffici dell’Ateneo sia per l’espletamento delle funzioni di tutor ed esercitatori.
 
     L'attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 01 ottobre 2015, secondo i Piani di Studio di seguito illustrati.
 
NOTA BENE: Lo studente si intende regolarmente iscritto solo ad avvenuta regolarizzazione della posizione amministrativa. Ai fini dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni successivi, la regolarizzazione avviene con il pagamento delle tasse e dei contributi e con la consegna o la spedizione presso la Segreteria studenti della domanda di iscrizione, in bollo, unitamente alla documentazione prescritta, entro il 30 ottobre 2015. Tutta la documentazione deve essere consegnata o spedita in un’unica soluzione; la documentazione verrà accettata dalla Segreteria solo se completa.
 
ISCRIZIONI STUDENTI STRANIERI:
      GLI STUDENTI STRANIERI COMUNITARI* che abbiano raggiunto almeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto.
*Sono equiparati ai comunitari i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino. Sono inoltre equiparati i rifugiati e i titolari di protezione sussidiaria nonché il personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia -accreditati presso lo Stato Italiano o la Santa Sede- e relativi familiari a carico (coniugi e figli).
 
    GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI RESIDENTI IN ITALIA** che abbiano raggiunto quantomeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale (livello B2 per il corso LM-94) dell’Ateneo usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
**Cittadini extra-UE titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, motivi religiosi ovvero gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia o presso Scuole italiane all’estero o Scuole straniere o internazionali funzionanti in Italia e all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio.
 
       GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI NON RESIDENTI IN ITALIA che abbiano conseguito presso la "Scuola superiore di orientamento ed alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri" dell’Università, una competenza linguistica nella lingua italiana almeno pari a livello B1, o che diano prova di una competenza linguistica equivalente, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) al fine di ottenere una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso dei requisiti prescritti dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
 
ISCRIZIONI STUDENTI LAUREANDI:
    È accettata, anche, l’iscrizione con riserva, ai Corsi di Laurea Magistrale in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d’area mediterranea" e "Interpretariato e mediazione interculturale" per gli studenti laureandi in Corsi di laurea triennali, i quali potranno perfezionare l’iscrizione a condizione che riescano a superare tutti gli esami entro dicembre 2015 conseguendo la Laurea Triennale entro il 31 marzo 2016.

    Per gli aspiranti all’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in "Interpretariato e mediazione interculturale", che si trovino in tali condizioni, verrà programmata una sessione di prove del livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio in tempo utile a perfezionare l’iscrizione.

     Gli studenti che hanno intenzione di laurearsi entro il 31 marzo 2016, per perfezionare la loro iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale, non sono tenuti al pagamento delle tasse dell’anno accademico 2015/2016 al momento della loro iscrizione con riserva e possono frequentare le lezioni del I° semestre del medesimo Corso di Laurea Magistrale in qualità di UDITORI.

     Lo studente iscritto alla Laurea Triennale di questa Università - che abbia richiesto l’iscrizione con riserva ad un Corso di Laurea Magistrale - qualora non conseguisse il titolo di Laurea Triennale entro la citata data, è tenuto a rinnovare l’iscrizione al Corso di Laurea Triennale per l’anno accademico 2015-2016 entro 15 giorni dalla data della scadenza fissata al 31 marzo 2016. Oltre tale termine, l’iscrizione sarà gravata dalla tassa di mora.
 
      Le more che afferiscono a questi studenti sono così ripartite:
entro 30 giorni dal 15 aprile 2016 - € 25,00;
entro 60 giorni dal 15 aprile 2016 - € 50,00;
entro 90 giorni dal 15 aprile 2016 - € 75,00.
 
ISCRIZIONI STUDENTI A TEMPO PARZIALE:
     Per agevolare gli studenti che intendano iscriversi a tempo parziale, l’Ateneo ha disposto un apposito Regolamento che detta le "Norme in materia di studenti a tempo parziale" (emanato con D. R. n° 262 dell’11 giugno 2013) che può essere consultato sul sito internet dell’Università alla pagina:
http://www.unistrada.it/administrator/Files/StatutoRegolamenti/2013-06-11-norme-in-materia-distudenti_ tempo_parziale.pdf
 
Inoltre, sempre per questa tipologia di studenti, l’Università ha previsto specifici piani di studio che possono essere consultati sempre sul sito internet dell’Università alle pagine:
 
 

 
CALENDARIO
(lezioni, esami e sessioni di laurea)

CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2015/2016
I SEMESTRE II SEMESTRE
dal 01 ottobre 2015  al 30 novembre 2015 dal 22 febbraio 2016 al 30 aprile 2016

CALENDARIO ESAMI A.A. 2015/2016
SESSIONE INVERNALE
SESSIONE ESTIVA
dal 07 gennaio 2016 al 12 febbraio 2016 dal 02 maggio 2016 al 17 giugno 2016
SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE STRAORDINARIA
dal 01 settembre 2016 al 23 settembre 2016 dal 01 dicembre 2016 al 23 dicembre 2016
 
CALENDARIO LAUREE A.A. 2015/2016
SESSIONE INVERNALE A.A. 2014/2015 SESSIONE ESTIVA SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE INVERNALE A.A. 2015/2016
18/02/2016 06/07/2016 L-39 19/10/2016 L-39 22/02/2017 l-39
19/02/2016 LM-87 07/07/2016 LM-87 20/10/2016 LM-87 23/02/2017 LM-87
24/03/2016 L-39  
 
 
 
PIANO DI STUDI - Corso di Laurea TRIENNALE per
"Operatori pluridisciplinari e interculturalità d'area mediterranea"
(classe L-39 Servizio Sociale)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 6
base Secs-P/01 Economia Politica 6
base M-STO/04 Storia Contemporanea 9
affine M-GGR/02 Geografia economico politica 6
affine L-FIL-LET/12
L-OR/12
L-LIN/06
Sociolinguistica 
oppure Lingua e letteratura araba
oppure Lingua e letterature ispano-americane
9
caratterizzante SPS/07

Sociologia generale

Modulo A: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

 

15
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base SPS/08

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Modulo A: Sociologia della comunicazione (6 CFU)

Modulo B: Comunicazione sociale (9 CFU)

 

15
caratterizzante SPS/10

Sociologia urbana

(SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio)

9
base M-PSI/05 Psicologia sociale 6
caratterizzante M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6
affine IUS/01 Diritto privato
6
altra attività - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
altra attività INF/01 Abilità informatiche e telematiche 6
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 60


III° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base IUS/10 Diritto amministrativo 9
affine SECS-P/07 Economia aziendale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale II 9
caratterizzante MED/25 Psichiatria 6
- - Tirocinio 18
- - Abstract (tesi) 6
- - Prova finale 9
  TOTALE 63


      L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.
 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta»:
SSD Insegnamento CFU
PROFESSIONALIZZANTI
SPS/09 Sociologia del lavoro 6
SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali 6
ALTRE
L-FIL-LETT/12 Sociolinguistica 9
SPS/12 Sociologia della devianza e della criminologia 6
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 6
M-STO/04 Storia dell’Europa Contemporanea 6
IUS/11 Diritto canonico ed ecclesiastico 6

 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta":
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane I 6
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba I 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese  6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

     

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
 
I° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SPS/10

Sociologia Urbana

(SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio)

15
affine M-STO/01 Storia del Mediterraneo medievale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale 9
caratterizzante IUS/01

Diritto di famiglia e minorile

(SSD: Diritto privato)

6
affine - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
affine - Abilità informatiche e telematiche 6
affine - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 54


II° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SECS-P/07

Economia delle aziende pubbliche e non profit

(SSD: Economia aziendale)

9
caratterizzante

SPS/03

oppure SPS/04

Storia delle Istituzioni politiche

oppure Scienza dell'Amministrazione (SSD: Scienza Politica)

6
caratterizzante IUS/10 Diritto Amministrativo 9
affine

L-FIL-LET/12

L-LIN/06

L-OR/12

Linguistica italiana

oppure Lingua e letterature ispano-americane II

oppure Lingua e letteratura araba II

6
affine - Materia a scelta dello studente 6
- - Tirocinio 12
- - Prova finale 18
  TOTALE 66

 
L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.

 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta»:
SSD Insegnamento CFU
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 6
IUS/10 Contabilità degli Enti Locali e contrattualistica pubblica 6
SECS-P/12 Storia ed economia del Mediterraneo 6
M-STO/04 Storia dell’Europa Contemporanea 6
SECS-P/07 Economia Aziendale 6
SPS/09

Sociologia del lavoro

6
SPS/07

Sociologia generale

ModuloA: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

(a scelta solo per coloro i quali non abbiano conseguito la laurea triennale in Scienza del serizio sociale)

15


 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta":
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

 
 

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Interpretariato e Mediazione interculturale"
(classe LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante     L-LIN/12 Lingua inglese I

- Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu)
- Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu)

10
affine

M-STO/04

L-LIN/10

Storia Contemporanea

oppure Letteratura Inglese

oppure letteratura Spagnola

10
caratterizzante L-FIL-LET/12 Linguistica italiana II 6
caratterizzante INF/01 Abilità informatiche e telematiche II 6
caratterizzante  * Lingua a scelta I 10
caratterizzante L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne 6
affine L-FIL-LET/05 Filologia classica 10
TOTALE 58


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante L-LIN/12

Lingua inglese II

 

- Modulo di Teorie e tecniche della mediazione interculturale (5 cfu)
- Modulo di Tecnologie e strumenti per la traduzione e l’interpretazione (5 cfu)

 

 

10
caratterizzante L-LIN/01 Glottologia e linguistica 6
caratterizzante SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi II 6
caratterizzante * Lingua a scelta II 10
altra attività ** A scelta dello studente 10
altra attività - Laboratorio linguistico 2
altra attività - Laboratorio informatico 2
altra attività - Ulteriori attività formative: Tirocini formativi e di orientamento 4
altra attività - Prova finale 12
TOTALE 62

 

* = A scelta tra:
L-LIN/07 Lingua spagnola (I al primo anno e II al secondo anno)
L-OR/12 Lingua e letteratura araba (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/14 Lingua tedesca (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/04 Lingua francese (I al primo anno e II al secondo anno)

** = Si consiglia di scegliere l’insegnamento affine che si è escluso dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Contemporanea oppure
Letteratura Inglese oppure Letteratura spagnola), o una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua spagnola oppure Lingua e letteratura araba
oppure Lingua tedesca oppure Lingua francese).

 


MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO:
 
          L’Università per stranieri “Dante Alighieri “ organizza: Master, Corsi di perfezionamento ed aggiornamento post-diploma e post-laurea, Corsi di lingua italiana a stranieri e corsi specifici (di linguaggio enogastronomico, di lingua e cultura cinematografica italiana, con laboratori di lettura e recitazione, seminari integrativi pluridisciplinari sempre per stranieri); istituisce, altresì, dottorati di ricerca e tirocini formativi attivi.
 
          Le specifiche dei detti Corsi post-laurea o post-diploma, con i relativi programmi e piano di studio, costituiranno una integrazione del presente documento non appena ne sarà deliberata l’attivazione.

Manifesto degli Studi 2016/2017

 
Università per Stranieri "Dante Alighieri"
di Reggio Calabria
Dipartimento di Scienze della societa’ e della formazione d’area mediterranea

MANIFESTO DEGLI STUDI
Anno Accademico 2016/2017

 

 

     L'Università per stranieri "Dante Alighieri" è stata istituita con Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2007, come Università non statale legalmente riconosciuta, istituto universitario con ordinamento speciale, a decorrere dall'Anno Accademico 2007-2008.

     I titoli accademici, ivi comprese le lauree e i titoli post-laurea del "Dipartimento di Scienze della società e della formazione d’area mediterranea" hanno pieno valore legale a livello universitario.
 
     Ai Corsi POSSONO ACCEDERE SIA STUDENTI ITALIANI CHE STRANIERI.

    Per l’Anno Accademico 2016-2017, l’accreditamento ministeriale dei Corsi di laurea è avvenuto con D.M. prot. n°000435 del 15 giugno 2016, pertanto l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” presenta la seguente offerta formativa:

 

CORSI DI LAUREA:

 

 

  NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI:
      Le norme per l’accesso ai Corsi di Laurea e Lauree Magistrali previsti nell’Offerta Formativa dell’Ateneo sono disciplinate dai regolamenti dei rispettivi corsi di studio (pubblicati in allegato al Decreto Rettorale n. 23 del 22 luglio 2016 sul sito dell’Università - www.unistrada.it).

 

     Le iscrizioni e/o le immatricolazioni hanno inizio in data 8 agosto 2016 e si concludono alla data del 31 ottobre 2016.

     Nell'ambito delle linee strategiche che l'Università per Stranieri intende attuare per migliorare i servizi a favore degli studenti, viene data la possibilità allo studente che intende, per la prima volta, intraprendere gli studi universitari, di immatricolarsi ad un corso con il sistema informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, e di seguito alla sezione "Studenti/Studenti dei Corsi di Laurea/Servizi On-Line", avvalendosi delle istruzioni fornite per la compilazione della modulistica nella "Guida all’immatricolazione on-line".

     L'immatricolazione può essere effettuata, anche, dall'abitazione dello studente, purché sia in possesso di un PC, oppure presso l'aula informatica dell'Ateneo per gli studenti che si trovano in difficoltà nell'inserimento dei dati nel modello on-line.

      Per la Laurea triennale L-39 e per la Laurea Magistrale LM-87 contestualmente alla domanda di immatricolazione, occorre compilare il test di valutazione delle conoscenze iniziali allegato alla stessa domanda, che è previsto solo ai fini di accertare eventuali lacune nella preparazione generale la cui presenza non comporta esiti preclusivi alla iscrizione ma può suggerire eventuali attività di rafforzamento e di sostegno.

     Per quel che riguarda la Laurea Magistrale LM-94 è prevista una prova - per la quale è obbligatorio prenotarsi presso le segreterie o attraverso la pagina web appositamente predisposta sul sito dell’Ateneo http://www.unistrada.it/component/iscrizione?view=iscrizione_mediatori - da svolgere mediante test computerizzati, in via preliminare all’iscrizione, ai fini di accertare il livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio (almeno il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, o equivalente per le lingue extraeuropee) secondo le modalità dettate dal Regolamento didattico del Corso. Il Calendario delle prove sarà comunicato all’indirizzo e-mail, segnalato dall’interessato all’atto della prenotazione, almeno 48 ore prima dello svolgimento dei test linguistici computerizzati. A conclusione di dette prove sarà stilata e pubblicata una graduatoria degli ammessi.

     Gli studenti che intendono iscriversi ad anno successivo al primo, nelle classi L-6, L-39, LM-87  e LM-94 dovranno effettuare l’iscrizione, mediante il servizio informatico on-line, accedendo al sito www.unistrada.it, seguendo le istruzioni opportunamente fornite per la compilazione della modulistica.

     Sia gli studenti iscritti agli anni successivi che gli studenti immatricolati dovranno consegnare o spedire la domanda di iscrizione o di immatricolazione (modulistica scaricata dalla procedura on-line), unitamente alla richiesta certificazione ISEE ed alle ricevute di pagamento della prima rata di € 397,00 (€ 220,00 di tassa di iscrizione ed € 37,00 per diritti fissi e della tassa regionale sul diritto allo studio di 140,00), presso la segreteria studenti, entro e non oltre il 31 ottobre 2016.

     Si può autorizzare eccezionalmente una proroga della scadenza dei termini.

    Il costo dei Corsi di Laurea è di € 1.920,00, ma al fine di agevolare gli studenti meno abbienti l’Università ha adottato l’allegata "Tabella delle tasse universitarie" secondo gli scaglioni per fasce di reddito lì precisati.

    Lo studente è quindi tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base del valore reddituale indicato nel certificato ISEE corrispondente alle fasce di reddito della "Tabella" prima richiamata e pubblicata sul sito dell’Università.

     L'Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un'unica soluzione la restante parte dei contributi entro il 8 aprile 2017, oppure di suddividere il pagamento secondo il seguente schema:

II^ Rata III^ Rata IV^ Rata
07/04/2017 05/05/2017 09/06/2017


     Le scadenze andranno rigorosamente rispettate per sostenere gli esami e per evitare aggravi di spesa con il pagamento di una mora a motivo del ritardo.
 
   È indispensabile prendere visione del Regolamento Contribuzione Studenti dei Corsi di laurea e disposizioni connesse pubblicato sul sito internet dell’Ateno alla pagina "Statuto e Regolamenti" (sezione "L’Ateneo").

    Per studenti diversamente abili e per nuclei familiari di iscritti l’Ateneo prevede esoneri totali o parziali dalle tasse.

   Inoltre durante l’anno vengono pubblicati bandi riservati agli studenti sia per collaborazioni part-time agli Uffici dell’Ateneo sia per l’espletamento delle funzioni di tutor ed esercitatori.
 
     L'attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 03 ottobre 2016, secondo i Piani di Studio di seguito illustrati.
 
NOTA BENE: Lo studente si intende regolarmente iscritto solo ad avvenuta regolarizzazione della posizione amministrativa. Ai fini dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni successivi, la regolarizzazione avviene con il pagamento delle tasse e dei contributi e con la consegna o la spedizione presso la Segreteria studenti della domanda di iscrizione, in bollo, unitamente alla documentazione prescritta, entro il 28 ottobre 2016. Tutta la documentazione deve essere consegnata o spedita in un’unica soluzione; la documentazione verrà accettata dalla Segreteria solo se completa.
 
ISCRIZIONI STUDENTI STRANIERI:
      GLI STUDENTI STRANIERI COMUNITARI* che abbiano raggiunto almeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto.
*Sono equiparati ai comunitari i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino. Sono inoltre equiparati i rifugiati e i titolari di protezione sussidiaria nonché il personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia -accreditati presso lo Stato Italiano o la Santa Sede- e relativi familiari a carico (coniugi e figli).
 
    GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI RESIDENTI IN ITALIA** che abbiano raggiunto quantomeno il livello di conoscenza della lingua italiana B1, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale (livello B2 per il corso LM-94) dell’Ateneo usufruendo di una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso del titolo prescritto dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
**Cittadini extra-UE titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, motivi religiosi ovvero gli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia o presso Scuole italiane all’estero o Scuole straniere o internazionali funzionanti in Italia e all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio.
 
       GLI STUDENTI STRANIERI EXTRA COMUNITARI NON RESIDENTI IN ITALIA che abbiano conseguito presso la "Scuola superiore di orientamento ed alta formazione in lingua e cultura italiana per stranieri" dell’Università, una competenza linguistica nella lingua italiana almeno pari a livello B1, o che diano prova di una competenza linguistica equivalente, possono presentare domanda di iscrizione ai Corsi di Laurea Triennale e/o Magistrale dell’Ateneo (livello B2 per il corso LM-94) al fine di ottenere una borsa di studio di importo pari a quello delle tasse universitarie della durata legale del Corso, sempre che siano in possesso dei requisiti prescritti dalle norme ministeriali (http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
 
ISCRIZIONI STUDENTI LAUREANDI:
    È accettata, anche, l’iscrizione con riserva, ai Corsi di Laurea Magistrale in "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d’area mediterranea" e "Interpretariato e mediazione interculturale" per gli studenti laureandi in Corsi di laurea triennali, i quali potranno perfezionare l’iscrizione a condizione che riescano a superare tutti gli esami entro dicembre 2016 conseguendo la Laurea Triennale entro il 31 marzo 2017.

    Per gli aspiranti all’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in "Interpretariato e mediazione interculturale", che si trovino in tali condizioni, verrà programmata una sessione di prove del livello di competenza nella conoscenza delle lingue di studio in tempo utile a perfezionare l’iscrizione.

     Gli studenti che hanno intenzione di laurearsi entro il 31 marzo 2017, per perfezionare la loro iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale, non sono tenuti al pagamento delle tasse dell’anno accademico 2016/2017 al momento della loro iscrizione con riserva e possono frequentare le lezioni del I° semestre del medesimo Corso di Laurea Magistrale in qualità di UDITORI.

     Lo studente iscritto alla Laurea Triennale di questa Università - che abbia richiesto l’iscrizione con riserva ad un Corso di Laurea Magistrale - qualora non conseguisse il titolo di Laurea Triennale entro la citata data, è tenuto a rinnovare l’iscrizione al Corso di Laurea Triennale per l’anno accademico 2016-2017 entro 15 giorni dalla data della scadenza fissata al 31 marzo 2017. Oltre tale termine, l’iscrizione sarà gravata dalla tassa di mora.
 
      Le more che afferiscono a questi studenti sono così ripartite:
  • entro 30 giorni dal 07 aprile 2017 - € 25,00;
  • entro 60 giorni dal 07 aprile 2017 - € 50,00;
  • entro 90 giorni dal 07 aprile 2017 - € 75,00.
 
ISCRIZIONI STUDENTI A TEMPO PARZIALE:
     Per agevolare gli studenti che intendano iscriversi a tempo parziale, l’Ateneo ha disposto un apposito Regolamento che detta le "Norme in materia di studenti a tempo parziale" (emanato con D. R. n° 262 dell’11 giugno 2013) che può essere consultato sul sito internet dell’Università alla pagina:
http://www.unistrada.it/administrator/Files/StatutoRegolamenti/2013-06-11-norme-in-materia-distudenti_ tempo_parziale.pdf
 
Inoltre, sempre per questa tipologia di studenti, l’Università ha previsto specifici piani di studio che possono essere consultati sempre sul sito internet dell’Università alle pagine:
 
 

 
CALENDARIO
(lezioni, esami e sessioni di laurea)

CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2016/2017
I SEMESTRE II SEMESTRE
dal 03 ottobre 2016 al 02 dicembre 2016 dal 27 febbraio 2017 al 05 maggio 2017

CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/2017
SESSIONE INVERNALE
SESSIONE ESTIVA
dal 09 gennaio 2017 al 17 febbraio 2017 dal 08 maggio 2017 al 16 giugno 2017
SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE STRAORDINARIA
dal 01 settembre 2017 al 22 settembre 2017 dal 01 dicembre 2017 al 19 dicembre 2017
 
CALENDARIO LAUREE A.A. 2016/2017
SESSIONE INVERNALE A.A. 2015/2016 SESSIONE ESTIVA SESSIONE AUTUNNALE SESSIONE INVERNALE A.A. 2016/2017
22 febbraio 2017
05 luglio 2017
18 ottobre 2017 21 febbraio 2018
23 febbraio 2017 06 luglio 2017 19 ottobre 2017 22 febbraio 2018
24 febbraio 2017 07 luglio 2017 20 ottobre 2017 23 febbraio 2018
23 marzo 2017 22 marzo 2018
 
 
 
PIANO DI STUDI - Corso di Laurea TRIENNALE per
"Mediatori per l'intercultura e la Coesione sociale in Europa"
(classe L-39 Servizio Sociale)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base Ius/09 Istituzioni di Diritto Pubblico 6
base Secs-P/01 Economia Politica 6
base M-STO/04 Storia Contemporanea 9
affine M-GGR/02 Geografia economico politica 6
affine L-FIL-LET/12
L-OR/12
L-LIN/06
Sociolinguistica 
oppure Lingua e letteratura araba
oppure Lingua e letterature ispano-americane
9
caratterizzante SPS/07

Sociologia generale

Modulo A: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

 

15
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 57


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base SPS/08

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Modulo A: Sociologia della comunicazione (6 CFU)

Modulo B: Comunicazione sociale (9 CFU)

 

15
caratterizzante SPS/10

Sociologia urbana

(SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio)

9
base M-PSI/05 Psicologia sociale 6
caratterizzante M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 6
affine IUS/01 Diritto privato
6
altra attività - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
altra attività INF/01 Abilità informatiche e telematiche 6
altra attività - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 60


III° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
base IUS/10 Diritto amministrativo 9
affine SECS-P/07 Economia aziendale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale II 9
caratterizzante MED/25 Psichiatria 6
- - Tirocinio 18
- - Abstract (tesi) 6
- - Prova finale 9
  TOTALE 63


      L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.
 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta dello studente»:
SSD Insegnamento CFU
Ai fini del Mediatore per l'Intercultura e la Coesione sociale in Europa
IUS/07 Diritto del Lavoro
6
IUS/13 Diritto Internazionale
6
IUS/11
Diritto comparato delle religioni
6
M-STO/06
Storia delle religioni
6
Professionalizzanti ai fini del Servizio Sociale
SPS/09 Sociologia del lavoro
6
SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali
6
Altre
L-FIL-LETT/12 Sociolinguistica 9
SPS/12 Sociologia della devianza e della criminologia
6
L-FIL-LETT/10 Letteratura italiana
6
M-STO/04 Storia dell'Europa Contemporanea
6

 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta" dello studente:
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane I 6
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba I 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese I 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

     

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea"
(classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali)
 
I° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SPS/10

Sociologia Urbana

(SSD: Sociologia dell'ambiente e del territorio)

15
affine M-STO/01 Storia del Mediterraneo medievale 6
caratterizzante M-PSI/05 Psicologia sociale 9
caratterizzante IUS/01

Diritto di famiglia e minorile

(SSD: Diritto privato)

6
affine - Ulteriori conoscenze linguistiche 6
affine - Abilità informatiche e telematiche 6
affine - Materia a scelta dello studente 6
  TOTALE 54


II° Anno
Attività didattica SSD Insegnamento CFU
caratterizzante SECS-P/07

Economia delle aziende pubbliche e non profit

(SSD: Economia aziendale)

9
caratterizzante

SPS/03

oppure SPS/04

Storia delle Istituzioni politiche

oppure Scienza dell'Amministrazione (SSD: Scienza Politica)

6
caratterizzante IUS/10 Diritto Amministrativo 9
affine

L-FIL-LET/12

L-LIN/06

L-OR/12

Linguistica italiana

oppure Lingua e letterature ispano-americane II

oppure Lingua e letteratura araba II

6
affine - Materia a scelta dello studente 6
- - Tirocinio 12
- - Prova finale 18
  TOTALE 66

 
L’Ateneo mette a disposizione dello studente corsi facoltativi tra cui scegliere le «Materie a scelta» o le «Ulteriori conoscenze linguistiche», così da potere specializzare il proprio corso di studi nel campo dell’assistenza sociale, o nel campo delle lingue straniere.

      A tal fine l’Ateneo ha anche stipulato molteplici accordi per Tirocini e Stage in Enti pubblici e privati che assicurano un esperienza pratica altamente professionalizzante.

 
Indicazione dei corsi facoltativi, erogati dalla Facoltà, tra cui scegliere le «Materie a scelta»:
SSD Insegnamento CFU
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 6
IUS/10 Contabilità degli Enti Locali e contrattualistica pubblica 6
SECS-P/12 Storia ed economia del Mediterraneo 6
M-STO/04 Storia dell’Europa Contemporanea 6
SECS-P/07 Economia Aziendale 6
SPS/09

Sociologia del lavoro

6
SPS/07

Sociologia generale

ModuloA: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)

Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

(a scelta solo per coloro i quali non abbiano conseguito la laurea triennale in Scienza del serizio sociale)

15


 
Indicazione dei corsi di lingua tra cui scegliere le "Ulteriori conoscenze linguistiche" e/o come "Materia a scelta":
SSD Insegnamento CFU
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane II 6
L-OR/12 Lingua e letteratura araba II 6
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese II 6
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud Orientale 6

 
 

PIANO DI STUDI - Corso di Laurea MAGISTRALE in
"Interpretariato e Mediazione interculturale"
(classe LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato)

I° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante     L-LIN/12

Lingua inglese I

- Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu)

- Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu)

10
affine

M-STO/04

L-LIN/10

L-LIN/05

Storia politica dell'Italia contemporanea

oppure Letteratura Inglese

oppure letteratura Spagnola

10
caratterizzante L-FIL-LET/12 Linguistica italiana II 6
caratterizzante INF/01 Abilità informatiche e telematiche II 6
caratterizzante  * Lingua a scelta I 10
caratterizzante L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne 6
affine L-FIL-LET/05 Storia della tradizione classica nelle letterature moderne
10
TOTALE 58


II° Anno
Attività SSD Insegnamento CFU
caratterizzante L-LIN/12

Lingua inglese II

- Modulo di Fonetica, fonologia e fraseologia dell’inglese per la mediazione orale (5 cfu)

- Modulo di Tecniche di interpretazione di conferenza (5 cfu)

10
caratterizzante L-LIN/01 Glottologia e linguistica 6
caratterizzante SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi II 6
caratterizzante * Lingua a scelta II 10
altra attività ** A scelta dello studente 10
altra attività - Laboratorio linguistico 2
altra attività - Laboratorio informatico: Tecnologie per la traduzione e l'interpretazione
2
altra attività - Ulteriori attività formative: Tirocini formativi e di orientamento 4
altra attività - Prova finale 12
TOTALE 62

 

* = A scelta tra:
L-LIN/07 Lingua spagnola (I al primo anno e II al secondo anno)
L-OR/12 Lingua e letteratura araba (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/14 Lingua tedesca (I al primo anno e II al secondo anno)
L-LIN/04 Lingua francese (I al primo anno e II al secondo anno)

** = Si consiglia di scegliere uno degli insegnamenti affini esclusi dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Politica dell’Italia Contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure Letteratura Spagnola), oppure una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua Spagnola oppure Lingua e Letteratura Araba oppure Lingua Tedesca oppure Lingua Francese).
** = Si consiglia di scegliere l’insegnamento affine che si è escluso dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Contemporanea oppure Letteratura Inglese oppure Letteratura spagnola), o una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua spagnola oppure Lingua e letteratura araba oppure Lingua tedesca oppure Lingua francese). Si consiglia di scegliere l’insegnamento affine che si è escluso dalla scelta opzionale del primo anno (tra Storia Contemporanea oppure
Letteratura Inglese oppure Letteratura spagnola), o una delle restanti lingue a scelta (tra Lingua spagnola oppure Lingua e letteratura araba oppure Lingua tedesca oppure Lingua francese).

 


MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO:
 
          L’Università per stranieri “Dante Alighieri “ organizza: Master, Corsi di perfezionamento ed aggiornamento post-diploma e post-laurea, Corsi di lingua italiana a stranieri e corsi specifici (di linguaggio enogastronomico, di lingua e cultura cinematografica italiana, con laboratori di lettura e recitazione, seminari integrativi pluridisciplinari sempre per stranieri); istituisce, altresì, dottorati di ricerca e tirocini formativi attivi.
 
          Le specifiche dei detti Corsi post-laurea o post-diploma, con i relativi programmi e piano di studio, costituiranno una integrazione del presente documento non appena ne sarà deliberata l’attivazione.
BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen

Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.