L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria ha attivato il Master Universitario di II livello in “Procedure e Tecniche delle Gestioni Giudiziarie e dei Beni Confiscati alla Criminalità” (MaCrAssets), in partnership con l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, la D.I.A. - Direzione Investigativa Antimafia, l’ANBSC - Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata, “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, “Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie” e l’Istituto di Ricerca per l’Innovazione e la Tecnologia nel Mediterraneo con il supporto amministrativo–gestionale alle attività didattiche istituzionali del MEDAlics – Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee.
I patrocini concessi da Istituzioni e Associazioni - impegnati quotidianamente e concretamente nella lotta ai fenomeni criminali e/o nell’ideazione e nella gestione di percorsi di riutilizzo dei beni confiscati - testimoniano la valenza in primis formativa ma nel contempo etica delle tematiche e dei valori che il Master MaCrAssets intende perseguire.
La volontà di realizzare il Master prende le mosse dall’impellente necessità, come rivelano le ormai quotidiane notizie relative a confische e sequestri di beni alla criminalità, di creare un percorso formativo in grado di formare una classe di professionisti e qualificati che siano in grado di reimmettere nel circuito economico, sociale e istituzionale i beni immobili e produttivi confiscati e sequestrati alla criminalità organizzata.
Il Comitato Scientifico del sopraindicato Master è composto dal Prof. Salvatore Berlingò, Rettore dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria; dal Prof. Pasquale Catanoso, Rettore dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria dal Prof. Massimiliano Ferrara, Presidente del Comitato Scientifico del MEDAlics e dal Dott. Nicola Gratteri, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria.
A garanzia dell’elevato spessore qualitativo e dell’alto grado di specializzazione della formazione del Master la faculty è composta da magistrati, appartenenti alle forze dell’ordine, accademici ed esperti in materia che spazieranno nei seguenti ambiti: Normativa Antimafia; Misure di prevenzione; Forme di sequestro e confisca; Amministrazione giudiziaria; Custodia, Gestione e incremento della produttività dei beni; Governance dell’impresa tra legalità ed efficienza.
Già nel corso della conferenza stampa di presentazione del Master MaCrAssets, tenutasi nel febbraio scorso, il Procuratore Dott. Federico Cafiero De Raho e il Procuratore Aggiunto Dott. Nicola Gratteri – impegnato in prima persona nell’organizzazione del Master – hanno evidenziato come la formazione e la cultura debbano fungere da supporto alla legalità apportando il loro contributo alla lotta alla criminalità e come un progetto di formazione così ambizioso possa rappresentare spartiacque tra soggetti borderline e soggetti di spiccata professionalità.
I corsi attivati, inoltre, forniranno specifiche competenze (amministrazione, destinazione e utilizzazione dei beni sequestrati e confiscati) propedeutiche all’iscrizione all’Albo degli Amministratori Giudiziari (D.lgs. n.14/2010) gestito dal Ministero della Giustizia.
Le lezioni inizieranno il 06 giugno 2014 e si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.
E’ possibile consultare il bando e inoltrare la propria iscrizione attraverso il sito http://master.medalics.org/ o consegnando brevi manu l’apposita documentazione presso il Centro di Ricerca MEDAlics (Via del Torrione 95) entro il 19 maggio 2014.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria MEDAlics al nr. 331-2611162 o all’indirizzo
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
.
University
Degree Courses
Italian Language Courses
Promoters
Communication
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Per saperne di più, consulta l'informativa estesa.